Ricordiamo che non è necessario eseguire il processo di pulizia in 2 fasi ogni volta che si monta a cavallo. Utilizzare il detergente per la pulizia ordinaria con la frequenza giornaliera. Quindi applicare l’olio o il balsamo profondo ogni mese o due per preservare e proteggere la pelle.
I finimenti in cuoio utilizzati dai cavalli da lavoro per diverse ore al giorno richiedono una pulizia più frequente rispetto a una sella utilizzata una volta alla settimana per un breve allenamento.
PASSAGGIO 1: PULIRE
Dopo ogni uscita, prenditi qualche minuto per rimuovere sporco e detriti, pulendo la sella con un panno in microfibra o un pezzo di pelle di daino asciutta. Quella semplice pulizia è la cura minima di base che dovresti fare ogni volta che monti a cavallo.
Lo sporco e la sabbia dei campi e delle arene consumano la pelle come carta vetrata, quindi è meglio toglierla prima che penetri nei pori della pelle della sella.
Inoltre, non dimentichiamo che il sudore del cavallo macchia la pelle e la secca, rimuovendo gli oli naturali che la proteggono.
Prima di usare il sapone per sella, pulisci con un panno o usa un aspirapolvere per rimuovere lo sporco, i capelli e la polvere. Quindi applica il sapone specifico con un panno o una spugna secondo le indicazioni sull’etichetta e strofina bene il detergente sulla pelle, soprattutto nelle fessure, negli intagli e attorno alle cuciture.
PASSAGGIO 2: CONDIZIONARE
L’applicazione dell’olio è particolarmente importante se si vive in ambienti caldi dove, con il tempo, il calore secca la pelle, provocandone la rottura. In zone a clima temperato non c’è necessità di condizionare gli articoli in cuoio e pelle più spesso di una volta al mese!
L’olio e il balsamo rendono la pelle più elastica, quindi passare un leggero strato di prodotto, lasciare asciugare molto bene. Valutare il risultato per un eventuale secondo passaggio.
Un modo per sapere se è necessario condizionare la pelle è osservare come reagisce quando la pulisci: se la pelle assorbe immediatamente il detergente, è segno che la pelle è asciutta e dovrebbe essere condizionata dopo la pulizia.
Ma attenzione, prima di applicare il balsamo, la sella deve sempre essere accuratamente pulita e asciutta. Seguendo le indicazioni sull’etichetta, usare un panno morbido per applicare l’olio o il balsamo sulla pelle pulita. Lasciare asciugare completamente in modo che la pelle assorba ciò di cui ha bisogno per il restauro. Quindi lucidare con un panno pulito e asciutto per rimuovere l’eventuale prodotto in eccesso.
TUTTI I PRODOTTI FARNAM SONO IN VENDITA SU WWW.NONSOLOCAVALLO.IT
L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 3/2024