1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
16 Gennaio 2025

La campionessa paralimpica Martina Caironi al Politecnico di Torino

La campionessa paralimpica ospite dell’Ateneo durante una lezione di Bioingegneria Meccanica, organizzata insieme a Officina Ortopedica Maria Adelaide.

Torino, 30 novembre 2024 – Questa mattina il Politecnico di Torino ha avuto l’onore di ospitare Martina Caironi, vincitrice della medaglia d’oro nei 100 metri alle ultime Paralimpiadi di Parigi, che ha incontrato gli studenti e le studentesse del terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. L’incontro, tenutosi nell’ambito di una lezione dedicata all’evoluzione tecnologica delle protesi per amputati, ha visto il contributo dell’Officina Ortopedica Maria Adelaide, azienda leader nel settore delle protesi e unico centro accreditato in Piemonte per il ginocchio bionico Genium X4, utilizzato dalla stessa campionessa lombarda.

Martina Caironi al Politecnico di Torino

Martina Caironi, nel suo intervento, ha condiviso la sua esperienza di vita e sportiva, raccontando come la tecnologia protesica abbia giocato un ruolo cruciale nella sua carriera di atleta. “Ogni passo è un risultato di innovazione e passione. Grazie a tecnologie all’avanguardia posso continuare a superare i miei limiti. È veramente importante avere le tecnologie adeguate, non solo per la vita sportiva, ma anche e soprattutto per la propria quotidianità”, ha affermato l’atleta.

La lezione ha rappresentato un’importante occasione per gli studenti del Politecnico di Torino di approfondire il legame tra ricerca, tecnologia avanzata e miglioramento della qualità della vita. Durante la lezione, l’Officina Ortopedica Maria Adelaide ha presentato anche la mano bionica COVVI, un esempio di avanguardia tecnologica nel campo delle protesi funzionali.

Da diversi anni l’Officina Ortopedica Maria Adelaide condivide la sua esperienza nel campo delle protesi all’interno dell’insegnamento tenuto dalla professoressa Cristina Bignardidel Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – DIMEAS. “Collaboro con l’Officina Ortopedica Maria Adelaide dall’inizio degli anni ’90 nell’ambito di progetti sia didattici sia di ricerca – spiega la professoressa Bignardi – All’Officina mi lega uno dei primi Progetti Europei di carattere Biomeccanico in cui venne coinvolto il Politecnico di Torino, dedicato all’ingegnerizzazione di corsetti per scoliosi. L’evoluzione delle protesi per amputati è rapida e continua. Grazie all’intervento del dottor Roberto Ariagno ogni anno riesco ad offrire ai miei studenti quanto di più aggiornato ci sia su questo tema. I giovani hanno inoltre l’opportunità di vedere dal vivo come funzionano le mani mioelettriche, dove i movimenti articolari delle dita sono azionati dall’attività elettrica di gruppi muscolari residui nel moncone, e di confrontarsi con portatori di protesi, spesso giovani, che li coinvolgono emotivamente raccontando la loro esperienza. In ultimo l’intervento del dottor Ariagno ha anche lo scopo di illustrare uno dei contesti lavorativi dove la competenza dell’Ingegnere Biomedico costituisce un valore aggiunto”.

L’incontro ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno potuto interagire direttamente con l’atleta e osservare da vicino sistemi protesici all’avanguardia. Roberto Ariagno, direttore Officina Ortopedica Maria Adelaide: “Innanzitutto, sono molto contento di continuare questa collaborazione con il Politecnico di Torino. Ringrazio la Professoressa Bignardi per l’opportunità. Da diversi anni offriamo a numerosi studenti l’opportunità di svolgere tirocini e stage formativi presso di noi, favorendo così un dialogo costante tra il mondo accademico e quello privato. Naturalmente ringrazio tanto Martina Caironi, che ha voluto essere presente questa mattina per condividere la sua vita e i suoi successi con tutti noi. È stato molto bello ascoltarla, la sua testimonianza rappresenta un vero e proprio esempio di come si possono e si devono abbattere le barriere”.

Con questa iniziativa, il Politecnico di Torino si conferma un centro di eccellenza non solo per la formazione ingegneristica, ma anche per la promozione di collaborazioni capaci di unire innovazione tecnologica, sport e inclusione sociale.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il più grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: info@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Sempre più consensi e partecipazione ai corsi certificati di Mascalcia che si tengono a...

Si è concluso con pieno successo il corso per il conseguimento...

Saldi invernali fino al 70% + Extra Sconto fino 15% su tutto con Tessera...

Anche in outlet dove trovi pezzi unici a prezzi che sono...

Horsemanship e puledri

Gli esseri umani si relazionano ai cavalli in molti modi, ma...

A Cavallo con il Freddo?

Nessun problema con le collezioni HKM autunno-inverno Giacca impermeabile da donna modello...

🍾 il 2025 è arrivato 🎄 Il Nostro più Sincero Augurio per un Nuovo Anno...

Ad amici, lettori e clienti... Il nostro più sincero augurio per...

Hai un concorso o semplicemente poco tempo per prenderti cura dei tuoi accessori in...

Leather New Total Care è il prodotto utile e indispensabile in...

Nuova Vita a selle e finimenti con 2 prodotti indispensabili e facili da usare

E’ importante pulire il cuoio prima di applicare le creme nutrienti,...

Cavallo, Cavaliere, Scuderia, Cani e gatti > Ecco alcuni prodotti TOP 2024

Top Seller di Dicembre. Consigli per gli acquisti. E per i piccoli...

La corretta cura della pelle è un processo in 2 fasi di pulizia e...

Ricordiamo che non è necessario eseguire il processo di pulizia in...

Nuovo corso: Patologie più comuni 2 e Geriatria

Il corso illustra le principali patologie dell’apparato tegumentario, come ulcere, ragadi,...

Il tempo, quando, quanto, come e perché?

Il tempo è un’entità che noi uomini misuriamo, e che lasciamo...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online