1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
27 Maggio 2025

Intervista a Carlo Rusconi “Tre generazioni dedicate ai chiodi per cavalli”



Carlo Rusconi è il titolare della Metallurgica Rusconi Domenico, produttrice dei chiodi per cavalli MONDIAL.




Cav: Signor Rusconi, ci racconti come è iniziata la storia della sua società.

R: L’attività venne avviata da mio padre, Rusconi Domenico nel 1923.
La produzione comprendeva viteria e chiodi per le suole delle scarpe (la “semenza”).
Mio padre, vista la richiesta di chiodi per cavalli, studiò delle modifiche ad alcune macchine per adattarle a questo tipo di prodotto. Iniziò così una attività che oggi ha quasi 80 anni, proprio come me.
 

Cav: Nel titolo abbiamo scritto “tre generazioni”

R: E’ vero, ho continuato la gestione della società dopo mio padre ed oggi mio figlio ed io collaboriamo nella ditta. E non dimentichiamo le signore: mia madre prima e mia moglie poi hanno diviso la loro vita tra casa e ufficio.
 

Cav: L’attività si svolge oggi nello stesso luogo in cui iniziò?

R: No, la sede si trova sempre in Italia, ad Erba, 50 km. a nord di Milano, ma lo stabilimento di produzione si è trasferito dalla sede storica nel centro del paese ad un edificio moderno inserito nella zona industriale.
 

Cav: Dunque una logica evoluzione per stare al passo con i tempi.

R: Si, anche se non c’è un articolo industriale che sia tanto legato alla tradizione come il chiodo per cavallo. Infatti tutti i miglioramenti tecnologici e degli impianti sono legati da un filo continuo: l’esperienza fatta in produzione viene riportata nella progettazione e le nuove idee vengono verificate con il lavoro di ogni giorno.
 

Cav: anche il mondo del cavallo però è cambiato

R: Eccome. Il cavallo prima dell seconda guerra mondiale era il principale mezzo di trasporto e locomozione, oltre ad essere la base del lavoro in agricoltura. Questo vuol dire che venivano utilizzati cavalli di grossa taglia. Anche i chiodi di conseguenza avevano misure grosse.
Poi si è assistito ad una progressiva diminuzione, se non scomparsa, del cavallo da lavoro; all’aumento dei cavalli da sella e anche dei cavalli legati ad attività sportive. Oggi quindi la maggior parte dei chiodi è di piccole dimensioni.
 

Cav: anche le caratteristiche degli zoccoli sono cambiate?

R: Sicuramente. Io non sono esperto di appoggi o muraglie, però è certo che i piedi dei cavalli oggi sono delicati e i maniscalchi richiedono chiodi sempre più sottili e morbidi per non rovinare gli zoccoli. Il difficile per noi che li produciamo è che i chiodi così fini devono essere resistenti come quelli più grossi.
 

Cav: esistono chiodi differenti per ogni tipo di cavallo?

R: Si, esistono diversi tipi di chiodi specifici. Le differenze sono legate da una parte al tipo di attività del cavallo e quindi ai diversi tipi di ferratura. Ferri di materiale e spessori diversi richiedono i chiodi adatti per ognuno.
Da un’altra parte il lavoro della mascalcia è molto legato al paese in cui il maniscalco si è formato professionalmente ed in cui lavora. Una ferratura italiana è diversa da una ferratura tedesca, e molto diversa da una americana. I chiodi seguono le differenti esigenze con linee di prodotti specifiche, quindi ci sono chiodi diversi anche in base al paese in cui vengono utilizzati.
 

Cav: questo vuol dire che la vostra produzione viene venduta anche all’estero.

R: Si, una parte dei nostri chiodi viene esportata, sia in Europa, sia nelle Americhe, sia in Africa.
Così anche i chiodi di stile europeo si affermano in USA e chiodi di stile americano vengono usati qui, ad esempio i chiodi per ferrare i cavalli per monta western.
 

Cav: ci sarà un’Europa dei maniscalchi?

R: Oggi non ancora, ma certo gli scambi di esperienze tra maniscalchi di diversi paesi sono aumentati enormemente, grazie a viaggi, congressi, fiere specializzate.
E insieme ai maniscalchi viaggiano anche i chiodi.
 

Cav: Non mi dica che anche lei viaggia per il mondo insieme ai suoi chiodi a quasi 80 anni!

R: No, mio figlio Nico si occupa dei rapporti con i clienti esteri. Io bado che la qualità dei chiodi risponda il meglio possibile alle esigenze dei mercati.
 

Cav: cosa si aspetta per il prossimo futuro?

R: In cuor mio ho una speranza: che le generazioni di Rusconi legate ai chiodi per i cavalli diventino quattro. I miei due nipotini Carlo e Alessandro sono avvisati!!

Cav: grazie per la piacevole conversazione e buon lavoro.
 



Eleonora Origgi
Fonte: Redazione il Portale del Cavallo



Azienda che realizza chiodi in stile europeo e americano resistenti e robusti per garantire la massima durata e un ottimo controllo.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Responsabile di redazione del Portale del Cavallo

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online