1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
17 Luglio 2025

Inalberiamoci – progetto di FUTURA EXPO che donerà alla città 1.000 alberi a nome delle aziende partecipanti

Associato al Patto per la Sostenibilità, FUTURA ha immaginato un progetto che potesse incidere in modo diretto e tangibile sul territorio bresciano, un’esortazione per una città più verde: INALBERIAMOCI.

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita e dell’aria della città, far crescere il capitale naturale e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, grazie alla partecipazione attiva del tessuto imprenditoriale locale e della cittadinanza.

FUTURA EXPO dà il via al progetto, donando alla città 1.000 alberi a nome delle aziende partecipanti e inviterà l’intera cittadinanza e le aziende del territorio a prendere parte all’iniziativa per incrementare il numero degli alberi.

Questo primo intervento servirà a riqualificare lo spazio di Via Cefalonia adiacente al Parco Gallo. Il progetto “Inalberiamoci” potrà essere progressivamente completato con la realizzazione degli interventi previsti nelle restanti cinque aree cittadine individuate dal Comune attraverso i fondi raccolti dall’iniziativa. Per completezza si allegano schede delle 6 aree cittadine potenzialmente oggetto di intervento.

“Ancora una volta un’azione di sistema in cui imprese, istituzioni e cittadini insieme potranno agire per cambiare – in meglio – il volto di una città e di un territorio virtuosi e fortunati sotto molti punti di vista – economico in primis – ma che scontano problematiche ambientali importanti.” Dichiara Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia.

INALBERIAMOCI è reso possibile grazie alla collaborazione di un gruppo di importanti attori territoriali quali Intesa Sanpaolo, il Comune di Brescia, il Gruppo Giornale di Brescia, Ersaf Regione Lombardia, Confcooperative e Solco Consorzio di cooperative sociali.

Il programma Formula di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Cesvi, sostiene Inalberiamoci ed è accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding. Il programma promuove e sostiene importanti progetti vitali per le comunità quali sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro e fa in modo che si realizzino in tempi rapidi.

I fondi raccolti attraverso il programma Formula serviranno per:

  • provvedere allo studio di fattibilità delle aree da riqualificare;
  • acquistare gli alberi e le piante necessarie a rinfoltire le aree verdi cittadine selezionate;
  • garantire una corretta manutenzione;
  • monitorare, grazie all’impiego di expertise, che l’intervento abbia un impatto reale sulla città.

Marco Franco Nava, Direttore Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo afferma: “Sostenere INALBERIAMOCI è un modo per trasformare l’impegno del Gruppo per l’ambiente in un dono concreto e tangibile a disposizione e a beneficio di tutti. Il programma Formula, dedicato al crowdfunding per i territori e accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, rende possibile il nostro impegno di Impact Bank nel sostenere progetti vitali per la comunità e a fare in modo che si realizzino in tempi rapidi. Intesa Sanpaolo vuole infatti coniugare il proprio mestiere di banca con l’impegno quotidiano di essere motore di uno sviluppo sostenibile ed inclusivo del Paese e dei territori in cui opera”.

“Le sfide del cambiamento climatico possono diventare un’opportunità”, sottolinea il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono. “Dobbiamo pianificare il futuro nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità ambientale e di un potenziamento della capacità di resilienza della comunità bresciana e del suo territorio. Iniziative come Inalberiamoci sono di fondamentale importanza, perché si pongono l’ambizioso obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, e quindi della vita, con azioni semplici e concrete come la piantumazione di nuovi alberi in alcune zone strategiche della città. Il valore aggiunto di questo progetto sta anche nelle sinergie che mette in campo. Aziende, Enti, imprenditori e cittadini collaborano insieme in modo virtuoso, facendo del bene all’ambiente e prestando cura e attenzione all’interesse collettivo. Un cambio di passo fondamentale, che ci aiuterà ad affrontare le prove che i prossimi anni ci riservano.”

L’operazione, inoltre, è supportata dai tecnici di ERSAF, ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste di Regione Lombardia. Alessandro Fede Pellone,Presidente ERSAF afferma: “Abbiamo la necessità di rendere le nostre città più verdi, salutari e felici, aumentandone la resilienza e la sostenibilità, e progetti come INALBERIAMOCI sono importanti per sensibilizzare i cittadini su questa esigenza comune. Bisogna però mettere le piante giuste nel posto giusto, ed ERSAF è lieta di poter offrire il proprio contributo al progetto fornendo, oltre che la propria esperienza nel settore della forestazione urbana, anche piante autoctone coltivate nel vivaio regionale di Curno, prodotte con seme di provenienza certificata raccolto in boschi lombardi selezionati per garantire la migliore qualità genetica.”

La sostenibilità di Inalberiamoci è sia ambientale sia sociale grazie alla collaborazione di Confcooperative Brescia.

“La cooperazione sociale ha da sempre un ruolo centrale nei servizi di cura del verde pubblico della nostra città, trasformandoli peraltro in strumento concreto per l’assunzione di persone fragili. Confcooperative, grazie anche alla preziosa sinergia con il Consorzio Solco, ha quindi aderito con entusiasmo a Inalberiamoci, mettendo in campo le competenze tecnico/operative, ma anche progettuali, delle proprie associate. E consentendo così di integrare la “dimensione green” di tale iniziativa con quella di attenzione sociale, fondamentale per approcciare la sostenibilità in modo integrato” afferma Michele Pasinetti, Vice Presidente Confcooperative Brescia.

La vocazione industriale cittadina e il suo posizionamento geografico nella pianura Padana rendono necessari interventi per il miglioramento della qualità dell’aria. La vegetazione urbana è un elemento vitale e indispensabile per la nostra vita e il suo contributo è essenziale al benessere dei luoghi che abitiamo. Le piante purificano l’aria che respiriamo assorbendo i gas inquinanti e producendo ossigeno. Gli alberi mangiano lo smog e soprattutto riducono la temperatura dell’ambiente in cui si trovano durante i mesi più caldi: le loro chiome creano ombra ed espellono acqua che evapora e riduce ulteriormente la temperatura circostante. Per questo, i progetti di forestazione urbana sono in grado di cambiare il volto delle nostre città. 

L’ambizione di Futura Expo è quella di realizzare un intervento che lasci il segno e possa davvero fornire alla città una serie di “polmoni verdi”. Un progetto che mira a creare un ambiente urbano accogliente, salubre e sostenibile: un luogo in cui è bello e sano vivere.

Insieme, possiamo fare la differenza: far diventare Brescia più verde, più bella e più salubre! Aiutaci a piantare nuovi alberi: dona ora!

Per maggiori informazioni:
Ellisse Communication Strategies – Alberto Ferrari – Ufficio Stampa alberto@ellisse.it – M + 39 348 5826709


News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

E’ il momento degli Affari! In Outlet e con la Tessera Premium

Da 35% a 70% Sconto su migliaia di articoli in OUTLET e se hai la Tessera Premium puoi...

Appassionato di Monta Western? Sfrutta lo Sconto Extra Premium e scegli il Regalo

Extra Sconti da -10% a - 20% con Tessera Premium su ciò che vuoi,...

Top Seller Repellenti per Cavalli & Borse Trasportini per Cani

Approfitta degli Sconti dall'35 all'80% in OUTLET Antimosche Trappole
 ...

Con il tuo animale ogni vacanza diventa speciale. Campagna contro l’abbandono.

Campagna contro l'abbandono "TU SEI LA MIA META" L’abbandono degli animali da compagnia rappresenta un...

E’ il momento degli Affari! In Outlet fino -80%

Da 35% a 80% Sconto in OUTLET. E se hai la Tessera Premium hai 2 vantaggi: puoi...

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online