1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
12 Luglio 2025

Il nuovo libro di Kendra Wilson: Il giardino per i sensi, quando il giardino calma la mente e risveglia l’anima

Giardini e serenità: come stimolare i cinque sensi per il benessere della mente


Nel volume “Il giardino dei sensi” Kendra Wilson spiega:
– perché fare giardinaggio aiuta il benessere mentale e fisico;
– quali fiori e alberi scegliere per sviluppare i sensi che preferiamo


Che i giardini portino felicità e piacere non è una novità. Già nel 1618 lo scrittore di giardinaggio William Lawson osservava che quando coltiviamo le piante, «tutti i nostri sensi nuotano nel piacere».
Oggi questa idea è confermata dalla scienza: il lavoro e l’esercizio – all’aperto – ci fanno bene. E gli odori, i sapori e i suoni della natura portano benessere e serenità.

Fare giardinaggio significa acuire i sensi
Infatti, divertirsi facendo giardinaggio vuol dire acuire i sensi. Gli odori, i sapori, i colori, i suoni e le consistenze riguardano una miriade di forme di vita che volano, ronzano, saltellano o strisciano: ognuna di loro catturerà l’attenzione del naso, della bocca, degli occhi, delle orecchie o delle mani.

Avere una maggiore consapevolezza dei sensi nel giardino risveglia anche la mente. Ma come fare?
A questa domanda risponde Kendra Wilson, giardiniera e autrice di testi specialistici sui giardini, nel suo nuovo volume “Il giardino dei sensi – Quando il giardino calma la mente e risveglia l’anima” (Edizioni Lswr)
“Sono indubbi gli effetti sul benessere anche della nostra mente – spiega l’autrice – e con questo volume aiuto il lettore a prestare più attenzione al proprio giardino, accompagnandolo verso scelte che porteranno ad apprezzare le piccole cose”.

Per ognuno dei cinque sensi, Wilson spiega:
– come organizzare gli spazi del proprio giardino
– quali fiori, piante e alberi scegliere.


Ecco tre esempi per il tatto, il gusto e l’olfatto.

Il tatto
Toccando le piante, imparerai a conoscere la consistenza del giardino. Ne comprenderai la forma, la struttura e il movimento” spiega l’autrice.
Il tatto è un senso che può coinvolgere in alcuni casi anche i piedi: “accontentali portandoli all’esterno, poco importa se il terreno è duro o morbido”

Due piante per il tatto:
Rovo con fusto bianco – Rubus cockburnianus
Che idea strana: un rovo puramente “decorativo”. Eppure, questo rovo, con il suo fusto bianco, è unico nel suo genere. Dietro il suo pallore spettrale c’è un sottopelo rosso che si sposa bene con gli steli infuocati del Cornus sanguinea (sanguinella) che una volta potato brilla di rosso e ambra.
Cuor di Maria – Dicentra
Pendenti e a steli arcuati, i fiori della Dicentra formosa (formosa significa “bella”) fanno il solletico, e le foglie sembrano di pizzo come quelle della felce. Sono piante boschive che necessitano di riparo e un buon drenaggio.

Il gusto
“Se hai alberi da frutto ed erbe longeve, non devi fare molto se non goderti i loro sapori. Alcune piante vanno potate, altre no. Per altre ancora non occorre pianificazione e puoi coltivarle lasciando che facciano quasi tutto da sole”.

Due piante per il gusto:
Lampone Rubus idaeus
I lamponi che maturano in autunno hanno un sapore deciso per tutta l’estate, non è necessario coprirli con la rete (agli uccelli interessano poco) e sono quindi perfetti per mangiarli camminando. Prova quelli gialli se vuoi più dolcezza e un colore diverso. Raccoglili dopo un pasto e mangiali subito affinché siano freschissimi.
Acetosa Rumex acetosa
Nel Nord Italia viene chiamata “pan e vino” perché la foglia grossa che viene mangiata durante la potatura degli ulivi ha un potere dissetante e saziante. Il suo gusto è intrigante: prima amaro, poi acidulo.
Le foglie giovani possono essere aggiunte all’insalata mentre quelle più vecchie vanno cotte come gli spinaci.

L’olfatto
“Gli odori possono distrarci da quello che stiamo facendo, riportarci con la memoria a momenti e luoghi preziosi della nostra vita, oppure creare nuovi ricordi; nessun altro senso riesce a farlo” ricorda Wilson. Respirare a pieni polmoni dalla porta o dalla finestra è una buona abitudine, quindi “modificare” gli odori del giardino può renderci piacevole questo gesto quotidiano.

Due piante per l’olfatto:
Rosa Rosa
Ci sono tante opzioni ma scegliere è difficile: meglio una rosa arbustiva o inglese, oppure una rampicante? A te la scelta.  Coprire un pergolato con questo profumato escursionista richiede poca potatura e il suo indisciplinato groviglio di fiori formerà un recinto con un buon odore.
Lonicera Lonicera
Se metti una deliziosa lonicera nella siepe, la farà sembrare meno ordinata ma incantevole. Le varianti olandese e americana hanno un profumo divino, adatto per la sera; la Lonicera periclymenum “Graham Thomas’”, bianca e gialla, è molto solida.



News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Top Seller Repellenti per Cavalli & Borse Trasportini per Cani

Approfitta degli Sconti dall'35 all'80% in OUTLET Antimosche Trappole
 ...

Con il tuo animale ogni vacanza diventa speciale. Campagna contro l’abbandono.

Campagna contro l'abbandono "TU SEI LA MIA META" L’abbandono degli animali da compagnia rappresenta un...

E’ il momento degli Affari! In Outlet fino -80%

Da 35% a 80% Sconto in OUTLET. E se hai la Tessera Premium hai 2 vantaggi: puoi...

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online