1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Il cortometraggio EVEN TIDE vince il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival 2023

Il cortometraggio EVEN TIDE (letteralmente “sul far della sera”) di Francesco Clerici, interamente realizzato montando il girato scartato delle videotrappole dei registi naturalisti Paolo Rossi Nicola Rebora, vince il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival 2023, nella sezione Spazio Italia, dedicata ai cortometraggi. Il regista milanese ha vinto, nel 2015, il premio FIPRESCI alla Berlinale.

La Giuria, presieduta da Francesca Levi, Rocco Moccagatta, Alessandro Scippa, ha deciso di dare il premio con la seguente motivazione:
Il cortometraggio colpisce per gli interrogativi di grande attualità che propone: in un mondo nel quale la vita umana è al tramonto, resta solo quella animale, catturata da strumenti automatici di registrazione. Ma chi ci sarà ancora a guardare quelle immagini?”

SINOSSI
In un futuro imprecisato, in boschi imprecisati, alcuni dispositivi di ripresa che funzionano a energia solare, si attivano ancora grazie ai sensori di movimento.
I documentaristi che hanno nascosto lì le videocamere sono morti, come quasi tutti gli esseri umani sul pianeta. Gli animali sono vivi.
Uno degli ultimi uomini rimasti vede la fine vicina, e invia per la prima volta un messaggio vocale al suo migliore amico.
I dispositivi continuano a girare.

Trailer del cortometraggio: https://vimeo.com/866522849

Dichiarazioni del regista, Francesco Clerici:

“’Even tide’ è un cortometraggio di fantascienza, senza esseri umani né di fronte né dietro la macchina da presa. Tutto è iniziato con le riprese (realizzate con le “video trappole”) scartate negli ultimi anni da due documentaristi di animali: Paolo Rossi e Nicola Rebora. 

Quando ho conosciuto Paolo, un “cacciatore” di immagini di lupi – come si definisce -, ho sentito che nel gran numero di riprese inutilizzate da lui e dal collega Nicola ci potesse essere un monito, un simbolo, un potenziale saggio sull’impossibilità totale per una videocamera di non modificare ciò che accade di fronte a essa. 

Gli sguardi degli animali in macchina verso le video trappole mimetizzate tra le foglie, in totale assenza dell’uomo, avrebbero potuto mostrare la “finzione” anche di quello che sembra essere l’ultimo baluardo della “spontaneità” e del “reale”: gli animali nel loro habitat, ripresi da occhi invisibili. 

Paolo invece mi ha parlato di quanto girato hanno dovuto tagliare per contribuire all’idea di “spiare gli animali”: la realtà è che gli animali sanno che l’uomo è lì, con il suo odore, il suo occhio, il suo sguardo, e gli mostrano quello loro che vogliono mostrare. 

Ci giocano. Ci cercano. Ci fissano.

E visto che questi dispositivi funzionano a energia solare e vengono attivati da sensori di movimento, continueranno a raccogliere i loro sguardi dopo che l’uomo sarà scomparso. Saranno immagini e suoni di un dialogo impossibile.

Lavorando nel modo più rigoroso possibile, con la sola selezione e messa in fila delle immagini e del vocale, il film è stato pensato allo stesso tempo sia come una preghiera sia come una storia di fantascienza in un mondo in progressivo disgregamento.

È un corto scarno, fatto di “avanzi” di ieri e di oggi, che potrebbe essere un ritratto realistico di un domani sul nostro pianeta”.

Dichiarazioni di Paolo Rossi:

Sono molto felice che il film al quale io ed il mio collega Nicola Rebora abbiamo contribuito a creare abbia vinto il premio speciale della giuria al Torino Film Festival, merito del regista Francesco Clerici che ha creduto nei video che io Nicola avevamo lasciato in disparte negli hard disk; il regista si entusiasmò quando lo conobbi e rimase colpito del fatto che io e il mio collega scartavamo spesso tutti i video di animali che osservano direttamente in camera (accorgendosi delle videotrappole) in quanto poco naturali e poco adatti ai miei documentari, ha deciso così di dare loro “nuova vita” e utilizzarli per questo cortometraggio che ci auguriamo non sia anche un funesto presagio riguardo a un futuro dove l’uomo non esiste più e dove gli animali selvatici vivono e sopravvivono magnificamente.(Paolo Rossi)

Il regista Paolo Rossi tornerà a Torino il 10 febbraio 2024, con la presentazione del suo libro fotografico “Il gatto dei boschi” (rare immagini dello schivo felino) nel “Tavolo Animali & Ambiente” (info a questo link). L’evento si svolgerà in Piazza Statuto, 15. Info: 011 530 824. 

Info e interviste all’indirizzo email: ff.clerici@gmail.com

Titolo: Even Tide

Italia, Svizzerra 2023, 11 min
Regia e montaggio: Francesco Clerici
Voce: Jon Barrenechea
Sceneggiatura: Jon Barrenechea / Francesco Clerici Riprese: Paolo Rossi, Nicola Rebora
Montaggio e mix del suono: Carlo Comazzi
Una produzione: OPI / Andrea Lavagnini / Francesco Clerici 
Produttore esecutivo: Andrea Lavagnini
Grafica del poster: Matteo Maria Dell’Olio / Pelin Iğdebeli / PLUM 

BIOGRAFIA

Laureato in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università Statale di Milano, Francesco Clerici dal 2009 collabora con la CICAE (Confédération Internationale des Cinéma d’Art e d’Essai), con l’artista Velasco Vitali e insegna in alcune università italiane (Università degli studi e Politecnico di Milano, IULM, Raffles). 

Il gesto delle mani, sua opera prima, ha vinto il premio FIPRESCI al Festival di Berlino nel 2015. 

I suoi lavori sono stati presentati in festival di tutto il mondo e proiettati in location come la National Gallery of Art di Washington, BFI di Londra, Cineteca Nacional de Mexico, ICA di Londra, Barbican, MAXXI di Roma, Palazzo Reale di Milano, MART, Documentary Film Center di Mosca.
Nel 2018, la Cinemateque di Grenoble ha dedicato una retrospettiva al suo lavoro. 
Nel 2022, i suoi ultimi due film documentari La paz del futuro e Enrico Cattaneo. Rumore Bianco sono stati presentati alla Festa del Cinema di Roma.
Nel 2022, i suoi ultimi due film documentari La paz del futuro e Enrico Cattaneo. Rumore Bianco sono stati presentati alla Festa del Cinema di Roma.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online