Gironzolando in questi giorni per le verdi campagne non è difficile imbattersi in paddock con giovanissimi sgambettanti puledri e mamme fattrici affettuose sorveglianti che non staccano l’attenzione neppur per un istante dal loro esuberante “ bambino”.
È la stagione dei puledri e ben pochi animali da piccoli sanno essere così gioiosi, veloci e perché no impertinenti come i cavalli. Come deve comportarsi un buon allevatore?
La prima preoccupazione deve essere legata allo stato di buona salute di fattrice e puledro che dipendono in primis dall’alimentazione e dalla possibilità di movimento e vita di relazione con gli altri cavalli. L’alimentazione è centrata soprattutto sul buon fieno di prato polifita, maggengo, ben conservato e messo a disposizione degli animali in elevata quantità. Fin dalla prime settimane di vita il puledro alternerà alle gustose poppate materne i primi assaggi di fieno e di erba fresca del paddock imitando la mamma; è l’inizio di un lungo percorso che porterà alla slattazione intorno al settimo mese quando la fattrice davvero non ne potrà più di un dentato insaziabile puledro e quindi si renderà necessario il doloroso distacco mamma-figliolo.
Intanto insieme al fieno sarà opportuno somministrare anche una quota di mangime ricco anche di vitamine e sali minerali per fornire alla madre l’energia necessaria ad affiancare il puledro via via sempre più esuberante e affamato. Anche l’educazione è fatica: rincorrere i fuggitivi, redarguirli, castigarli, allontanarli dalle “cattive amicizie” e dai pericoli richiede una notevole dose di energia e soprattutto nel periodo estivo il caldo peggiora la situazione. Mamme sudatissime ed esauste necessitano di grandi quantità di acqua pulita e fresca e di elettroliti per compensare le perdite in sudore, ma anche per la produzione del latte.
Vita da paddock quindi a patto che non manchi un riparo non tanto dalle eventuali piogge, che ai cavalli non danno nessun fastidio, ma dagli inclementi raggi del sole e dalle turbinose folate dei venti estivi che disturbano i cavalli mettendoli a disagio e in allarme.
INFORMA n.2 – marzo/aprile 2021