In anticipo rispetto alle iscrizioni delle altre nazioni ed alla ‘dead line’ fissata nel 25 ottobre, la Federazione Italiana Sport Equestri ha comunicato i nomi dei nove atleti della rappresentativa ufficiale azzurra per la tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™.
Si tratta di (in ordine alfabetico) Filippo Bassan, Arnaldo Bologni, Piergiorgio Bucci, Giacomo Casadei, Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo Marquet, Paolo Paini ed Alberto Zorzi. A questi se ne aggiungeranno altri in gara con wild card.
“Per Verona schieriamo nove atleti – ha dichiarato Marco Porro, il Cittì della squadra azzurra di salto ostacoli – ma aggiungo che quelli che avrebbero meritato di farne parte sono di più. Per il suo prestigio, per l’opportunità di confrontarsi con i migliori cavalieri al mondo e l’eccezionale calore del pubblico, insieme a Piazza di Siena questo è uno dei concorsi più importanti per noi italiani, ma purtroppo i numeri sono contingentati e bisogna fare delle scelte. Comunque nel complesso si tratta di un gruppo competitivo che sono sicuro ci darà qualche bella soddisfazione. I sei cavalieri convocati con accesso diretto al Gran Premio di Coppa del Mondo – ha aggiunto Porro – sono Giulia Martinengo Marquet, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, l’Under 25 Giacomo Casadei, Lorenzo De Luca ed Alberto Zorzi, i nostri atleti di punta, includendo ovviamente anche Emanuele Camilli che però è impegnato in un tour in Messico. Poi ci sono Arnaldo Bologni, 64 anni cavaliere dall’esperienza immensa, e Paolo Paini. Entrambi dovranno però guadagnarsi sul campo l’accesso al Gran Premio. Quest’anno Bologni ha dimostrato di essere competitivo in concorsi a 3 e 5 stelle anche all’estero tornando anche a vestire dopo tanto tempo la giacca rossa della nazionale. Paini ha avuto un incidente ad inizio di stagione ed è stato fermo a lungo, ma una volta in sella è però tornato immediatamente su standard eccellenti rientrando nel giro delle squadre nazionali. Infine Filippo Bassan, veneto anche lui come Zorzi, che è al debutto a Verona e parteciperà senza accesso al Gran Premio di Coppa del Mondo. Filippo è cresciuto molto nel corso della stagione e si è meritato pienamente la convocazione.”
JUMPING VERONA TAPPA NUMERO QUATTRO DELLA FEI JUMPING WORLD CUP™
La stagione 2024/25 della FEI Jumping World Cup™ Western Europe, girone che riunisce le nazioni considerate le ‘grandi potenze del Vecchio Continente’ nell’ambito degli sport equestri, debutta la prossima settimana in Norvegia, ad Oslo, e si chiuderà dopo 14 tappe a Göteborg, in Svezia a fine febbraio.
Questo è il percorso che attende le amazzoni e i cavalieri per guadagnare uno dei 18 posti disponibili dalla Western Europe per la finale di questa edizione che si svolgerà a Basilea, dal 1° al 6 aprile 2025, sede tra l’altro anche di una tappa di qualifica a gennaio.
Dopo Oslo (Norvegia, 16/20 ottobre), Helsinki (Finlandia, 24/27 ottobre) e Lione (29 ottobre/3 novembre) il ‘circus del jumping indoor’ farà tappa a Verona (7/10 novembre), per poi proseguire a Stoccarda (Germania, 13/17 novembre), Madrid (Spagna, 28 novembre/ 1° dicembre), La Coruña (Spagna, 6-8 dicembre), Londra-Excel (Gran Bretagna, 17-22 dicembre) e Mechelen (Belgio, 26-30 dicembre).
Con il nuovo anno le cinque tappe conclusive sono invece Basilea (Svizzera, 9-12 gennaio), Lipsia (Germania, 15-19 gennaio), Amsterdam (Paesi Bassi, 23-26 gennaio), Bordeaux (Francia, 6-9 febbraio) e Göteborg (Svezia, 19-23 febbraio).