1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
2 Luglio 2025

Gli allevatori: Sant’Antonio Abate apre i nostri cuori e ci sostiene anche nelle difficoltà

XIV “Giornata dell’Allevatore” nel centro della Cristianità



Ferme a causa della pandemia la “Fattoria sotto il cielo” e la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione a Roma, A.I.A. e il Sistema allevatoriale nazionale hanno onorato il Santo Patrono di uomini e animali partecipando alla Santa Messa officiata in San Pietro da Sua Eminenza Cardinal Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Papale Vaticana.

“Onoriamo oggi il nostro Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, che da sempre anche nelle difficoltà ci apre i cuori e ci sostiene”. Così, a nome di tutti gli allevatori italiani, il presidente dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., Roberto Nocentini, ha sintetizzato il significato della XIV “Giornata dell’Allevatore”, culminata nella Santa Messa officiata in San Pietro da Sua Eminenza Cardinal Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Papale Vaticana presso l’Altare Cattedra, nella mattinata di lunedì 18 gennaio 2021.

Un’edizione particolare, quella di quest’anno, della ricorrenza più sentita dagli allevatori in tutta Italia che già da ieri, domenica 17 gennaio, giorno in cui cade da calendario la liturgia dedicata al grande Santo anacoreta, ritenuto il fondatore del Monachesimo, nato in Egitto attorno al 250 dopo Cristo, hanno manifestato la loro devozione popolare verso Sant’Antonio Abate, rimasta intatta nel corso dei secoli.


Bloccate a causa delle disposizioni per contenere la pandemia da Coronavirus  la tradizionale “Fattoria sotto il cielo” allestita da A.I.A. e dal Sistema allevatoriale di fronte al Colonnato del Bernini, e la sempre suggestiva sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione a Roma, alla celebrazione liturgica all’interno della XIV “Giornata dell’Allevatore” hanno comunque partecipato le rappresentanze civili e militari che, nel corso degli anni, hanno animato con i loro corpi a cavallo e le unità cinofile la giornata di festa in Piazza, a fianco delle famiglie degli allevatori.

Presenti, guidati dal presidente A.I.A. Roberto Nocentini, il vicepresidente Claudio Destro, i componenti del Comitato Direttivo dell’Associazione, il direttore generale Mauro Donda e dirigenti delle Associazioni regionali allevatori e degli Enti selezionatori, con una rappresentanza limitata dalle esigenze di salute pubblica. Alla cerimonia presente anche una delegazione della Giunta regionale del Lazio, guidata dall’assessore all’Agricoltura Enrica Onorati ed una rappresentanza di dirigenti e funzionari del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Altra significativa particolarità della giornata è che essa cade all’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, come anticipato nell’Angelus domenicale da Sua Santità Papa Francesco.

Tra poche settimane, inoltre, a partire dal 19 marzo, un’attenzione particolare sarà dedicata a livello mondiale al tema della famiglia, con il quinto anniversario della pubblicazione della esortazione apostolica Amoris Laetitia , preludio al X Incontro Mondiale delle Famiglie.

Proprio su questo tema, riferita in particolare alla famiglia contadina, un passaggio centrale dell’omelia del Cardinal Comastri, che ancora una volta ha ribadito come nei nuclei familiari dei nostri allevatori risieda uno spirito che ben rappresenta la parte più sana della nostra società, per la vicinanza più diretta con il Creato e per la produzione di quel cibo che, proprio in tempi difficili come quelli che tutti stiamo attraversando, ha dato conforto e sicurezza.

“La società ci chiede di allevare animali nel rispetto del loro benessere – hanno dichiarato il presidente Roberto Nocentini ed il direttore generale Mauro Donda – ed anche in questa occasione, celebrando il nostro Santo Patrono, confermiamo l’impegno a favorire una zootecnia fondata su valori etici, di tutela della salute di uomini e bestiame e dell’ambiente naturale”.

Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online