1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
2 Luglio 2025

“Giornata Mondiale dell’Ambiente”: il contributo della zootecnia italiana per territorio, sostenibilità, biodiversità

Allevamenti improntati al benessere degli animali ed al giusto impiego delle risorse idriche e naturali, economia circolare, contenimento delle emissioni nocive in atmosfera, presidio dei territori, cultura dell’alimentazione sana e distintività. I nostri allevatori partecipano allo sviluppo ed alla crescita di un ambiente più vivibile

Oggi, 5 giugno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e mai come in questa occasione lo slogan  scelto, “It’s Time for Nature “, pone l’accento sull’urgenza di lavorare tutti per lo sviluppo e la crescita di un ambiente più vivibile sull’intero pianeta Terra.

La zootecnia italiana da’ sempre più il suo positivo contributo per il territorio, la sostenibilità, la biodiversità e lo fa attraverso la promozione di allevamenti improntati al benessere degli animali, con il giusto impiego delle risorse idriche e naturali, innescando processi di economia circolare.

“La nostra zootecnia – afferma il presidente dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., Roberto Nocentini – partecipa in maniera significativa alla tendenza che porterà, nel rispetto degli obiettivi fissati a livello globale, ad avere aziende che sappiano con sempre maggior precisione ed accuratezza contenere emissioni nocive in atmosfera, agendo sul management  in allevamento e sulle caratteristiche degli animali in produzione zootecnica. In merito a ciò, come A.I.A. e Sistema Allevatori italiano, teniamo a ribadire il ruolo importante che i nostri allevatori hanno per il presidio dei vari territori, scongiurandone il degrado e l’abbandono. Inoltre, la cura degli animali e della loro salute e alimentazione, attraverso la scelta di foraggi e mangimi sani e naturali, è alla base della cultura del cibo per l’alimentazione umana quanto più sano possibile e con un carattere di distintività che lo rende unico al Mondo. Inoltre, nell’ambito della zootecnia italiana prendono sempre più piede le buone pratiche agronomiche, la riduzione dei farmaci ed il loro uso responsabile, la scelta del biologico e l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione a vantaggio anche della gestione delle stalle. Anche in questo modo si fa tutela dell’ambiente e della salute del Pianeta”.

“Il nostro modello di allevamento – aggiunge il direttore generale di A.I.A., Roberto Maddé – sul quale comunque continuiamo a lavorare per migliorarne le performance , agendo anche su genetica e genomica animale, ricerca dei migliori standard  di benessere ed altro, ci consente di affermare un peculiare ruolo positivo, difficilmente riscontrabile in altri sistemi. I controlli costanti in allevamento, la raccolta ed elaborazione di una grande massa di dati che ci danno puntualmente indicazioni utili per la conduzione delle stalle, nonché lo stato di salute di ogni singolo animale, sono un inequivocabile punto di forza che va consolidato e preso ad esempio per governare lo sviluppo e la crescita di un ambiente più vivibile, inteso sia come luogo dove gli allevatori operano e risiedono, sia per la cittadinanza in generale. Ricordo che il progetto di livello europeo di cui A.I.A. è capofila, ‘LEO’, contiene al suo interno molti degli obiettivi utili alla tutela ambientale ed alla sostenibilità, dagli indici di benessere animale, alla conservazione della biodiversità di interesse zootecnico, allo studio e contenimento delle emissioni climalteranti”.

Roma, venerdì 5 giugno 2020

Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online