1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Foresta delle farfalle. Al MUSE di Trento dal 26 marzo fino al 19 maggio

Colorate, leggiadre, affascinanti: le farfalle sono tra gli insetti più amati e apprezzati da adulte/i e bambine/i, spesso sorprese/i nel constatarne la molteplicità di foggia, grandezza e tonalità.

Le farfalle sono anche simbolo di trasformazione e fragilità e la loro presenza al MUSE vuole evidenziarne, oltre alla bellezza, anche la precarietà, causata dai mutamenti ambientali, dalle minacce antropiche e naturali. Per affrontare questi e altri temi, dal 26 marzo al 19 maggio 2024, la serra tropicale del MUSE ospita oltre trenta specie di farfalle tropicali che sfarfalleranno a partire dalla nursery, dove in questo periodo sono state ospitate le crisalidi. L’iniziativa “Foresta delle farfalle” è stata già ospitata al museo nel 2017 e 2018 con un notevole successo e apprezzamento da parte del pubblico.  

 A metà marzo sono giunti in museo oltre mille esemplari che, opportunamente preparati, sfarfalleranno allo stadio di adulto all’interno della serra.  
Verranno ospitate in un’apposita “nursery”, un’incubatrice dove sarà possibile osservare l’eccezionale evento della schiusa delle crisalidi. In questo spazio protetto le crisalidi recupereranno le forze necessarie al primo volo verso la vegetazione tropicale della serra, dove, tra le oltre 200 specie botaniche presenti, troveranno decine di piante in fiore, come Pentas e Streptocarpus, pronte a fornire loro sostentamento attraverso secrezioni nettarine.   

Inoltre, sono stati posizionati in serra i cosiddetti ‘Bar delle farfalle’, strutture colorate che contengono frutta matura, utile al loro nutrimento.    
Le farfalle troveranno nella serra del MUSE un ambiente perfettamente consono alle loro esigenze: un’alta temperatura del dì e della notte (tra i 26 e i 34 °C) e un’altissima umidità relativa dell’aria (circa l’80%), quest’ultima strettamente necessaria per lo sfarfallamento, ossia per consentire alla farfalla di emergere dalla crisalide e di stendere e asciugare le ali.  

“La serra tropicale del Muse di Trento – spiega Patrizia Famà, direttrice dell’Ufficio programmi per il pubblico – è un habitat unico per la vita di piante rare ed esotiche, a loro volta fonte di nutrimento per numerose specie di insetti e uccelli. Celebrare la primavera con “La Foresta delle Farfalle” significa riconoscere il valore delle oltre 150 mila specie determinate di lepidotteri. Le farfalle, belle e fragili, sono efficaci impollinatori e sono nutrimento per altri organismi, come gli uccelli. Per noi, importanti sentinelle sulle condizioni di salute degli habitat naturali.   Con questa esposizione il MUSE non mostra soltanto il valore estetico unico della natura ma offre l’opportunità di percorrere un biosistema sano e oramai sempre più raro”. 

L’esposizione “Foresta delle farfalle” è stata realizzata grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e sarà occasione per due interessanti momenti di approfondimento:   

venerdì 5 aprile si terrà un dialogo tra Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano (UD) e Silvia Ricci, coordinatrice dell’Associazione Mazingira: Silvia e Francesco racconteranno le loro esperienze in Tanzania e Costa Rica, entrando nel vivo dei loro progetti, tra allevamento di farfalle ed ecoturismo, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale.   
Sabato 6 aprile, invece, il biologo Francesco Barbieri e il personale del museosaranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sulle farfalle presenti in serra.  

Si ringraziano DAO CONAD e Zobele – Special Sponsor della Serra Tropicale del MUSE

APPROFONDIMENTI

FARFALLE PER SALVARE LE FORESTE E AIUTARE LE POPOLAZIONI LOCALI  
Gli allevamenti di farfalle tropicali da cui il MUSE acquista le crisalidi rappresentano un’attività a impatto positivo sui territori e sulle popolazioni. Allevare e commerciare farfalle, infatti, può fornire una fonte di occupazione e reddito accessibile a chiunque. Questa pratica ne previene altre a più alto impatto ambientale come la coltivazione, l’allevamento di bestiame e la deforestazione. Allevare farfalle, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento alternativa all’industria del legno, significa anche preservare la flora locale e favorire la riconversione di territori degradati in foresta originaria. Questo perché le specie allevate si sviluppano esclusivamente su piante selvatiche.   

Le splendide farfalle morfo blu e altre specie provengono dal Costa Rica, grazie alla collaborazione di Francesco Barbieri con AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas del Porvenir), un’associazione costituita da donne che da anni allevano farfalle in una piccola comunità situata al nord del paese.  

Le crisalidi arrivano in pacchi termicamente isolati dopo 3 – 5 giorni di viaggio. La farfalla affronta il trasporto senza problemi perché viaggia quando è crisalide, lo stadio in cui non ha necessità di muoversi o nutrirsi e che dura, a seconda delle specie, dai 9 ai 20 giorni. 

NOTE DI BIOLOGIA  
Le farfalle fanno parte del vastissimo ordine dei Lepidotteri, che comprende oltre 158.000 specie originarie di zone temperate e tropicali. Hanno un ciclo vitale piuttosto complesso che prevede una metamorfosi completa. L’insetto alato depone le uova su un vegetale adatto al sostentamento del secondo stadio di sviluppo, quello del bruco. Il bruco, attraverso un potente apparato masticatore dotato di robuste mandibole, si ciba delle parti più tenere delle piante e dei nuovi germogli. Poiché la cuticola della larva non si accresce, questa viene cambiata da tre a cinque volte nel corso del tempo ciclo larvale, con un processo denominato muta. Successivamente, quando il bruco ha accumulato sufficienti energie cerca un luogo riparato dove trasformarsi in pupa, solitamente protetta da un bozzolo sericeo. Dopo un lasso di tempo variabile in base alla specie e alla temperatura, il rivestimento della crisalide si lacera e fuoriesce il quarto ed ultimo stadio, l’insetto alato. Prima che quest’ultimo sia adatto al volo, però, è necessario che i fluidi contenuti all’interno del corpo vengano pompati nelle ali, dispiegandole e rendendole rigide.  

La livrea delle farfalle è estremamente variabile: sono presenti esempi di colorazioni criptiche, che vanno a mimetizzare l’insetto tra la vegetazione o colorazioni aposematiche che avvertono eventuali predatori della tossicità dell’insetto stesso.  

www.muse.it

Ufficio stampa MUSE Museo delle Scienze

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online