1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Fise Emilia Romagna: Addio 2023, Benvenuto 2024

Ruggero Sassi, presidente del Comitato regionale Fise Emilia Romagna, stila un bilancio della stagione appena conclusa. Gli auguri ai big affinché continuino a essere il buon esempio

Ruggero Sassi e Marino Bartoletti

Spenti i riflettori anche sul secondo atto dei Campionati regionali del Gese di San Lazzaro, in casa Fise Emilia Romagna è ora tempo di bilanci di fine stagione.
Che lungi dall’essere solo una vetrina di nomi e risultati, ha il valore di un prezioso indicatore sullo stato di salute delle discipline equestri nella regione che riveste un ruolo numericamente molto significativo nel panorama italiano. Numericamente e qualitativamente, e sotto molteplici aspetti. Di partecipazione alle gare, di presenze di calendario, di adesione di circoli e di varietà di offerta sportiva.
Ne abbiamo parlato con Ruggero Sassi, da anni saldamente alla guida del Comitato regionale e sempre appassionato uomo di cavalli.

Ruggero Sassi

Presidente, come sta l’equitazione in regione?
«Bene. Con tanti giovani e tanti risultati. Da uomo di sport mi viene da dire che c’è sempre un margine per fare meglio… Ma francamente non posso proprio lamentarmi. Soprattutto i ragazzi hanno portato ‘a casa’ molti risultati positivi. Che sono poi una promessa per quelli che potranno arrivare anche in futuro».

Che anno è stato per i circoli Fise dell’Emilia Romagna?
«Un anno difficile per molti direi. L’alluvione e le avversità del clima hanno colpito alcuni centri molto severamente. Qualcuno ancora stenta a rialzarsi e per qualcuno il futuro è piuttosto incerto. Però, anche nel disastro, devo dire che sono rimasto colpito da come tutti si siano messi a disposizione per aiutare. I volontari – quasi tutti ragazzi e ragazze – sono partiti con la pala in spalla, i centri hanno fatto rete, i trasportatori hanno aiutato tantissimo. Il nostro Comitato si è messo a disposizione per coordinare le offerte e le richieste di aiuto… Nella difficoltà abbia cercato di tenere botta».

Sul fronte delle gare?
«L’Emilia Romagna è una regione che non ha mai avuto problemi in questo ambito. Abbiamo dei super comitati organizzatori, con centri in cui è sempre un piacere andare a fare un concorso e i numeri sono stati positivi come sempre. Abbiamo avuto diverse finali nazionali in regione, abbiamo ospitato diversi progetti inclusivi di Sport e Salute, il progetto sport. No, davvero non mi posso lamentare…».

Parlando di sport… «A fine stagione, si corre sempre il rischio di fare ‘l’elenco dei campioni’. Cosa buona e giusta per chi ha avuto il merito di vincere, ma in questo caso, preferirei fare una carrellata sulle discipline perché è un indice più allargato di come sta progredendo lo sport. Il salto ostacoli si è confermato disciplina trainante, come del resto in tutta Italia, con tante gare e tanti campioni che portano l’Emilia Romagna anche sui campi internazionali più importanti. Detto ciò, onore al merito anche al dressage, con un campionato che ha visto al via oltre 200 binomi. Un risultato davvero importante che ha affiancato i numeri anche alla qualità che – anche a detta di molti giudici – è cresciuta. Per quanto riguarda il completo, abbiamo avuto risultati importanti in ambito nazionale. Da un punto di vista organizzativo, nel 2023 abbiamo dato una mano a rinnovare il percorso di campagna al Gese, con nuovi salti. Anche Ravenna ha avuto due buoni concorsi e uno ‘buonino’. È innegabile che la disciplina sia un po’ in affanno. Ma si tratta di un dato nazionale e non solo legato all’Emilia Romagna. Sono invece molto soddisfatto degli attacchi. Siamo partiti praticamente da zero e in pochissimo tempo abbiamo ‘messo insieme’ 40-45 team. Speriamo che i prossimi Campionati italiani a Ravenna diventino una realtà perché il circolo ha fatto e sta facendo molti lavori e grandi sforzi per rendersi fruibile per la disciplina in ogni stagione. Infine c’è il successone dell’endurance. Cinque team in Coppa delle regioni significano 25 binomi pronti a compete a buon livello. Abbiamo amazzoni e cavalieri impegnati in appuntamenti di vertice a livello internazionale e una nuova responsabile di settore – Elisabetta Montanari – molto determinata a fare sempre meglio. C’è grande entusiasmo e si attende il 2024 per dare ulteriore prova di qualità».

A fronte di un bilancio 2023 positivo e di una stagione che si presenta sulla scorta di grandi aspettative per il 2024, qual è il suo augurio di presidente?
«In primis è doveroso un ringraziamento a tutti coloro che sono stati di sostegno a tutti gli atleti. Intendo Genitori, istruttori, circoli, comitati organizzatori, sponsor, groom, segreterie, giudici, il nostro staff del Comitato. Il nostro sport, per quanto individuale, è l’espressione corale della passione per i cavalli. Passando agli auguri, agli sportivi auguro belle gare, divertimento e sportività. Ai testimonial dei nostri sport auguro di continuare a essere il buon esempio per i più giovani».

Nelle foto:

  1. Ruggero Sassi e Moreno Bartoletti, intervenuto al Gese in occasione della seconda parte del Campionato regionale Fise di salto indoor
  2. Ruggero Sassi, presidente del Comitato regionale Fise Emilia Romagna, sempre più social

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online