La 127ª edizione della manifestazione è a Veronafiere dal 6 al 9 novembre

La 127ª edizione di Fieracavalli – la più importante manifestazione del panorama equestre internazionale – sceglie di legarsi, per la prima volta nella sua storia, a un Academy Partner: Croceri Farm, un hub – fisico e di visione – ideato da Maurizio Croceri e dedicato all’alta formazione e al benessere di cavallo e cavaliere. Ed è proprio con questa partnership che la rassegna veronese ribadisce, ancora una volta, il proprio impegno nel promuovere una cultura equestre consapevole, in cui tecnica, allenamento e cura dell’animale rappresentano le basi dell’equitazione moderna.
Un progetto che si concretizza, dal 6 al 9 novembre, nel nuovo FIERACAVALLI LAB, lo spazio della manifestazione – realizzato in collaborazione con Croceri Farm, GBK Scuderia e Scuderia 1918 – che propone un fitto palinsesto di talk, meet & greet e appuntamenti con atleti, icone e personalità illustri del mondo equestre.

Già dal primo giorno di manifestazione l’attenzione è quindi rivolta ai valori e alle prospettive dell’equitazione del futuro, con il talk “Crescere cavalieri: percorsi, valori e visioni”, realizzato in collaborazione con il Centro Militare Di Equitazione dell’Esercito Italiano, che presenta il programma dedicato ai giovani talenti sportivi. Sabato 8 novembre, a partire dalle 13.45 è possibile incontrare il campione olimpico Kevin Staut insieme al coach e mentore di salto ostacoli Henk Nooren, mentre alle 16.00 Carolina Villanueva Suarez è in dialogo con i giovani talenti di GBK e Scuderia 1918, per condividere esperienze e ambizioni, dalle prime sfide ai sogni olimpici. Domenica 9 novembre, il palinsesto del Lab continua con due appuntamenti da non perdere: alle 11.00 un talk con Riccardo e Lorenzo Patrese nato per raccontare come la passione per i cavalli possa intrecciarsi con quella per i motori, tra velocità e controllo, tecnica e intuizione. Alle 12.00, invece, Maurizio Croceri – insieme all’Exhibition Manager dell’Area B2C di Veronafiere Armando Di Ruzza, al Co-Founder di Scuderia 1918 Emanuele Anchisi e ad Alessandro Borghese, per GBK Scuderia – presentano “Croceri Farm, un progetto tra visione imprenditoriale e passione equestre”. Il centro, la cui apertura al pubblico è in programma per settembre 2026, nasce con lo scopo di valorizzare e mettere in rete le migliori esperienze di formazione, così da istruire una nuova generazione di professionisti e appassionati consapevoli dell’importanza di una cultura equestre basata su allenamento, tecnica e benessere del cavallo.
A completare idealmente questo percorso dedicato alla crescita e al rispetto del binomio uomo-cavallo, Fieracavalli ha deciso di intitolare all’Academy Partner anche le due fasi più tecniche della Longines FEI Jumping World Cup™ di giovedì 6 novembre. La titolazione, per la prima volta in questo tipo di concorsi, delle sessioni di horse inspection e warm-up diventa così un’occasione per affermare quanto preparazione, ascolto, controllo e benessere dell’animale siano alla base di qualsiasi successo sportivo.
L’appuntamento con il FIERACAVALLI LAB è a Veronafiere dal 6 al 9 novembre.
www.fieracavalli.it
























































