In un Pala Volkswagen già gremito di spettatori entusiasti, si sono disputate oggi le prime tre gare dello CSI5*-W di Jumping Verona 2022. In ordine cronologico, i successi sono andati a Lorenzo De Luca e ai francesi Julien Anquetin e Simon Delestre, questo nel premio più importante della giornata, valido anche come qualificazione al Gran Premio di domenica.
PREMIO N. 3 PRESENTED BY KASK: DELESTRE RINNOVA IL FEELING CON VERONA
Il clou della prima giornata di gare CSI5*-W, il Premio n. 3 presented by KASK (cat. A tempo con barrage, h. 155, 51.300 €), è stato vinto dal francese Simon Delestre (Dexter Fontenis Z; pen. 0, 33”81) sullo spagnolo EduardoAlvarez Aznar (Full Option van’t Zand; 0, 34”83) e sul migliore degli italiani, Lorenzo De Luca (Promise Z; 0, 35”24).
È stato un barrage appassionante, con quattordici partecipanti dopo la rinuncia del belga Nicola Philippaerts. Dopo che De Luca aveva soffiato la leadership provvisoria all’olandese Jur Vrieling per appena 2/100, Delestre ha letteralmente volato sui sette ostacoli del percorso decisivo disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani, unico alla fine a scendere sotto i 34”.
Delestre ha così rinnovato il suo feeling con il Pala Volkswagen: «Amo Verona, mi porta particolarmente bene: ho vinto per due volte il Gran Premio con Hermes Ryan, la prima nel 2015 e la seconda nel 2021, e stavolta ho iniziato alla grande vincendo questa gara. Dexter Fontenis Z (castrone di 9 anni di origine belga, è con il francese dal giugno 2021 – ndr) aveva già gareggiato qui l’anno scorso, quest’anno si sta rivelando particolarmente competitivo: ha vinto due Gran Premi, a Oliva in un 3* e a Valkenswaard in un 4*, e sta continuando a migliorare. In futuro sarà per me un’altra pedina importante».
PREMIO N. 2 PRESENTED BY BANCA PASSADORE: PRIMO SUCCESSO PER ANQUETIN
Successo francese nella seconda gara di giornata nel CSI5*-W Jumping Verona, il Premio n. 2 presented by BancaPassadore (cat. a tempo, h. 150, 25.500 €). È arrivato con Julien Anquetin, che in sella a Cesus de Fougnard (pen. 0, 62”48) ha preceduto Wilm Vermeir (Bel, Joyride S; 0, 54”14) e Harrie Smolders (Ned, Une de l’Othain; 0, 64”31).
Il 30enne transalpino è alla seconda partecipazione a Jumping Verona: l’anno scorso aveva sfiorato il successo con Z Ice Cube Z, piazzandosi secondo proprio in una categoria a tempo.
«Sono molto felice e orgoglioso della prestazione di Cesus de Fougnard (un castrone Selle Français di 10 anni che monta dal luglio 2020 – ndr) perché questa era la sua prima gara in un 5* indoor. Avevo in mente di andare veloce, sul percorso: lui l’ha fatto al meglio fin da principio ed è venuto fuori un gran tempo. Domani disputerò con lui il Piccolo GP e domenica punterò invece con Blood Diamond du Pont al Gran Premio valido per la Longines FEI World Cup™».
Il migliore degli italiani è stato Riccardo Pisani, quattordicesimo con Chaclot (0, 74”86).
PREMIO N. 1 PRESENTED BY PRESTIGE: APERTURA NEL SEGNO DELL’ITALIA CON DE LUCA
Inizio nel segno dell’Italia per le gare 5* di Jumping Verona 2022. Il Premio n. 1 presented by Prestige (cat. A due fasi, h 145, 5.000 €) è stato infatti vinto da Lorenzo De Luca (Dirka de Blondel; pen. 0, 27”49) davanti a JenniferHochstadter (Lie, CSIO Bel; 0, 27”88) e Gerfried Puck (Aut, Equitron Ornat V; 0, 29”59).
Velocissima la seconda fase di De Luca: soltanto lui e la 19enne Hochstadter, la più giovane partecipante a questo CSI5*-W, hanno concluso il percorso in meno di 28”.
Particolarmente soddisfatto il 35enne cavaliere pugliese: «Non poteva esserci modo migliore per iniziare… Dirka de Blondel è una 9 anni francese che monto dalla fine di novembre 2021. Sta vincendo tantissimo (questa è l’ottavo successo insieme – ndr). È una cavalla ultrarispettosa, ultraveloce, sempre positiva quindi pian piano la stiamo mettendo nelle gare un po’ più impegnative».