Torna la Fiera di Sant’Alessandro. La storica manifestazione dedicata alla filiera del mondo contadino, il consolidato appuntamento che da ben dodici secoli riunisce i principali attori del settore primario, andrà in scena, in quel di via Lunga, dal 5 al 7 settembre 2025.

Un’importante opportunità per gli operatori del settore, oltre che un momento importante che ha fatto la storia del capoluogo lombardo e del suo tessuto imprenditoriale. Occasione unica per scoprire le innovazioni, le novità e le tendenze del mercato, Fiera di Sant’Alessandro è stata capace, negli anni, di conservare la sua storicità e la sua unicità e al tempo stesso di evolversi e rimanere al passo con un mondo, quello rurale, che affonda le sue radici nel passato guardando al futuro. Un’opportunità imperdibile dunque per agricoltori, produttori, commercianti e appassionati del settore per scoprire le ultime innovazioni, incontrare esperti e ampliare il proprio network. Vere e proprie occasioni di crescita e per rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze del settore agricolo, conoscere nuovi potenziali clienti e fornitori e stringere partnership strategiche, testare nuove attrezzature, confrontarsi con esperti e professionisti in un percorso di crescita e conoscenza sempre in evoluzione. La Fiera è anche una manifestazione aperta al grande pubblico, desideroso di conoscere i prodotti tipici regionali, di avvicinarsi al mondo rurale e di toccare con mano gli animali da fattoria, acquistando direttamente dai produttori le tipicità agroalimentari che arricchiscono le nostre tavole e per chi coltiva l’hobby del giardinaggio acquistare utilissimi attrezzi.

La rassegna targata 2025 propone una serie di concorsi, di cui la storica rassegna bovina con concorso e premiazione delle tre “Regine di razza della Fiera” (Frisona, Bruna e Red Holstein), oltre alle premiazioni dei “Campioni di razza”. In programma anche le gare di caratura nazionale riferite al campionato 2X20 Challenge, il Lombardia Ranch Sorting e Team Penning in monta western e il battesimo della sella per i più piccoli, nonché la rassegna di ovicaprini e colombi ornamentali. Fiera di Sant’Alessandro è anche degustazioni guidate e laboratori didattici, gare e concorsi di equitazione, convegni tecnici a cura delle organizzazioni professionali, modellismo agricolo e un’area dedicata al mondo western, con ballo country e music saloon. Grande novità di quest’anno, la dimostrazione delle discipline Equestri con Galà Giona Show. Con i suoi oltre 40mila metri quadri di esposizione, oltre 175 aziende e più di 25mila visitatori, la Fiera di Sant’Alessandro rappresenta dunque un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore.
Per tutte le info: www.fieradisantalessandro.it
























































