1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
28 Giugno 2025

Federparchi e Natura a Cavallo: si parte dai Colli Euganei il 16 e 17 marzo

Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo in Veneto.

Carta d’identità Parco Regionale Colli Euganei.

Superficie a terra: 18’694.00 ha. Flora protetta: 11 specie; fauna protetta: 52 specie; habitat: 5 tipi.
Regioni: Veneto – Province: Padova. Comuni: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese San Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vo’. Provv.ti istitutivi: LR 38 10/10/1989.

Un patrimonio ambientale e culturale dalle profonde radici storiche

Istituito con L. R. 10.10.1989 n.38, il Parco comprende, totalmente o in parte, 15 Comuni e si estende per circa 18.694 ettari. Sono presenti i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana. Essi si ergono, nettamente isolati, a sud-ovest di Padova (la massima elevazione, il Monte Venda, raggiunge quota 601). La particolare ubicazione e genesi vulcanica, le diverse condizioni climatiche a seconda della zona, la presenza attiva dell’uomo fin dai tempi più remoti, rendono il Parco unico per le sue ampie ricchezze naturali, paesaggistiche, ambientali, culturali, artistiche e socioeconomiche. La Legge Istitutiva e il Piano Ambientale sono i principali strumenti per la tutela e valorizzazione dell’ambiente, per l’incremento dello sviluppo economico e sociale del suo territorio in una logica di sostenibilità.

LUCA SANTINI presidente Federparchi: “Con la prima tappa al parco regionale dei Colli Euganei inizia il viaggio, a cavallo, nelle aree protette. Un’occasione non solo per ammirare le bellezze dei parchi ma anche per contribuire al monitoraggio e alla tutela della biodiversità ed alla diffusione di un turismo lento, sostenibile e rispettoso degli ecosistemi. Un’opportunità per tutelare e valorizzare sempre di più il nostro enorme capitale naturale costituito dal sistema delle aree protette”.

MAURO FERRARI, presidente Natura a cavallo: “Questo dei Colli Euganei è il primo dei nostri 22 appuntamenti con le aree protette italiane: e ci piace che sia il modo di riscoprire un territorio per noi già familiare e che amiamo molto. Cominciamo ‘giocando in casa’ questa collaborazione con gli enti e le istituzioni che si occupano di preservare i parchi e le riserve naturali del nostro Paese, uniti dal desiderio di far conoscere sempre più questi tesori di biodiversità e le modalità più rispettose di viverle, anche in compagnia dei nostri amici cavalli”.

ALESSANDRO FRIZZARIN, presidente PR Colli Euganei: “Ospitare la prima tappa del tour di Natura a Cavallo, in programma il prossimo weekend, ci inorgoglisce e permette di promuovere ancora una volta la bellezza dei nostri paesaggi. Grazie a un escursionismo responsabile, guidato da esperti, i partecipanti avranno l’occasione di esplorare il territorio in modo sostenibile e consapevole, rispettando l’ambiente e le specie che lo abitano. Il prezioso connubio tra avventura, turismo equestre e rispetto per la natura renderà questa esperienza ancora più preziosa, focalizzando l’attenzione sulla tutela della biodiversità che poniamo sempre al primo posto dal momento della candidatura al MAB UNESCO.”

Scopo dell’iniziativa, promossa da Federparchi e Natura a Cavallo, è di far conoscere e preservare gli ecosistemi naturali e la biodiversità garantendo che le attività di escursionismo equestre siano gestite in modo sostenibile per minimizzare l’impatto sull’ambiente.

Programma: 

16 marzo 2024 ore 13.30 – Saluti del presidente del parco Alessandro Frizzarin. Partenza e arrivo presso Scuderie In Bloom ASD – via Pastorie 21 – 35075 Treponti (PD). Tempo di percorrenza: 3 ore; lunghezza: 15 km.

17 marzo, ore 9.30. Partenza e arrivo Via Molini, 313 – 35075 Vo’ (PD) Tempo di percorrenza: 4 ore Lunghezza: 20 km.

Il 17 marzo, ore 13, incontro autorità, cavalieri e amazzoni, Rifugio Ca’Figaro-sez.Alpini (S.P. 101 – 2841) Teolo (PD). Intervengono: Luca Santini, presidente Federparchi; Mauro Ferrari, presidente Natura a Cavallo; Alessandro Frizzarin, presidente del parco Colli Euganei; Giancarlo Ferron, scrittore naturalista e fotografo.

Attraversare le aree naturali protette a a cavallo significa entrare in sintonia con gli habitat, percorrere sentieri e ascoltare il battito della biodiversità, contribuire alla tutela degli ecosistemi interagendo con l’animale che da migliaia di anni aiuta e accompagna l’uomo. 

“Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo” è una iniziativa che nasce dall’incontro tra Federparchi e l’associazione Natura-a-cavallo nel corso dell’edizione di Fieracavalli 2023 svoltasi a Verona, che ha portato alla sigla di un protocollo di collaborazione. 

Scopo dell’iniziativa è di preservare gli ecosistemi naturali e la biodiversità all’interno delle aree protette, garantendo che le attività di escursionismo equestre siano gestite in modo sostenibile per minimizzare l’impatto sull’ambiente. Al contempo si vuole favorire l’escursionismo equestre come forma di turismo sostenibile, incentivando le pratiche a basso impatto ambientale e contribuendo allo sviluppo economico locale, creando esperienze uniche e sostenibili per la fruizione dei parchi. 

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo Federparchi e Natura a Cavallo organizzano 22 tappe attraverso le aree protette italiane, da nord a sud, tra colline e montagne, parchi peri-urbani, costieri e fluviali. Con il progetto, inoltre, si metteranno in rete 22 aree protette che faranno conoscere i propri sentieri percorribili a cavallo, facendosi promotori di pratiche di turismo lento. Una serie di appuntamenti all’insegna della cooperazione e della condivisione fra enti, associazionismo e territorio.

Dopo i Colli Euganei “Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo” toccherà, il 21 e 24 marzo, Il parco Regionale Spina verde di Como e la Pineta di Appiano Gentile e Tradate. 

L’Italia è il Paese con la biodiversità più ricca in Europa e la conservazione di questo eccezionale capitale naturale è la missione primaria del sistema delle aree protette. In Europa l’Italia è tra il primo paese per biodiversità, abbiamo il maggior numero di specie animali e vegetali, tra esse 1300 di piante e 10 mila di animali sono endemiche, cioè vivono solo in Italia. 

La sola fauna italiana (marina, terrestre e d’acqua dolce) è stimata complessivamente in oltre 60 mila specie, di cui circa il 98% costituito da Invertebrati e il rimanente da circa 1.200 specie di Vertebrati

In Italia abbiamo 24 parchi nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32 Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionali e una vasta rete di siti protetti rientranti nella Rete Natura2000. Le aree protette costituiscono quindi un “sistema” dedicato alla protezione di specie ed habitat naturali e, allo stesso tempo, luoghi ove si creano filiere di sviluppo sostenibile, una delle quali è quella del turismo. Scoprire le meraviglie naturali dei parchi è, infatti, la motivazione che porta sempre più visitatori nelle aree protette. Prima della pandemia ogni anno si registravano circa 27 milioni di presenze turistiche nei Parchi, una filiera del turismo che genera 105mila posti di lavoro e un valore di 5,5 miliardi. 

L’Italia, inoltre, registra un milione e mezzo di appassionati al turismo equestre con 7mila chilometri di itinerari lungo i quali sono censiti 16 mila allevamenti, con oltre 50mila addetti, per un volume d’affari che supera i 900 milioni di euro.

Roma, 12 marzo 2024

CONTATTI:
Federparchi: Ufficio.stampa@federparchi.it
Natura a Cavallo: nazionale@naturaacavallo.it

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online