1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
23 Settembre 2025
  • Equigomma
  • Farnam
  • HKM
  • HKM
  • Equigomma
  • Farnam
L'Esperto RispondeDott.ssa Alessandra Deerinck

Dott.ssa Alessandra Deerinck

Risponde a domande sul comportamento e il benessere del cavallo, sulla comunicazione con il cavallo attraverso il movimento e la percezione sensoriale e sulla relazione cooperativa

Laurea in Medicina Veterinaria, ha addestrato cavalli e insegnato a interagire con loro per quarantacinque anni, ha sviluppato il sistema Human Horse Sensing, basato sullo studio del comportamento, sul movimento e sulla percezione sensoriale.

Autrice del libro “Human Horse Sensing Horsemanship”, in italiano. La sua esperienza con il cavallo inizia negli anni 80 con le corse al galoppo, il salto ostacoli, il dressage, l’endurance, il polo, tiro con l’arco e parate, scrive per Il Portale e per Elite Equestrian negli USA.

0 risposte

Buongiorno, le spiego il “problema” che ho con il mio cavallo.

Argentino castrone di 7 anni a casa nostra con altri 2 cavalli vivono in paddok divisi tra loro ma possono vedersi e toccarsi vicino al recinto.

Abbiamo preso questo cavallo ormai 4 mesi fa, già domato con un po di lavoro alle spalle ma fermo da almeno un annetto.

Ci ha messo un mesetto buono ad abituarsi all’ambiente e noi a lui, un cavallo che pesa estremamente le persone, ogni movimento, lavoro, anche solo la passeggiata da terra per mangiare l’erba, se gli lasci l’opportunità di tirare la longia o invadere il tuo spazio lui si ricorda perfettamente e lo ripeterà la volta successiva.

I problemi maggiori li ho proprio da terra perché da sella è bravissimo, con le sue paure certo ma sa come trasmetterle e riesco quasi sempre a anticiparlo ed a aiutarlo. Lunghi trekking e passeggiate quasi tutte le sere di svariati km, macchine, trattori, persone, biciclette nessun problema.
Non sgroppa, non calcia, non scappa nulla un pezzo di pane, quasi come se sapesse che sono li e non vuole farmi del male.

Però da terra soprattutto se provo a mandarlo in circolo diventa uno stallone sdomo, ha capito che se si gira dandomi il posteriore si fa passare la corda sotto la pancia e non riesco piu a guidarlo, si mette a mangiare e se mi avvicino calcia, a volte mi tira via e torna dentro al paddok e ovviamente non riesco a tenerlo. Tutto questo se non ho un tondino, quando lo metto in tondino ( il mio è proprio casareccio, 20mt di canne e cordella da cantiere rossa e bianca) smette, lavora a fatica, si, ma smette di mancarmi di rispetto e qualche bel lavoro lo facciamo.

Un cavallo che ti mette alla prova davvero. Cosa posso fare per migliorare da terra?

Grazie mille

  • Davide ha scritto 3 settimane fa

Salve, tre mesi fa abbiamo acquistato un cavallo di dieci anni ,castrone ,sella italiano a mia figlia di nove anni,che fa equitazione,salto a ostacolo, da quasi cinque anni.
All’inizio sembrava gestibile,ma col passare del tempo ha iniziato a sgroppare,la maggior parte delle volte ,dopo diverse cadute, sembrava riuscisse ad intercettare la sgroppata,gestendo il cavallo..fino all ultima volta ,quando dopo il salto, prendendo una barrierina,il cavallo ha iniziato violentemente a sgroppare almeno tre volte ,fino a buttarla a terra ,causandole una frattura al piede .
Vorrei capire se è un vizio del cavallo che si può correggere,da cosa dipende e soprattutto se può dipendere dal fatto che la bambina è ancora leggera e magari non lo fascia bene con le gambe.
Grazie mille.
Cordialità

  • aded ha scritto 4 mesi fa
  • Ultima attività 4 mesi fa

Buongiorno mi chiamo Niji. Io ho appena acquistato un cavallo anzi l ho salvato da una situazione veramente terribile, ha subito maltrattamenti. Quindi giustamente è un cavallo terrorizzato. C’è l ho da 3 giorni è molto bravo apparte la paura. Per ora fino alla criniera non sono riuscita ad accarezzarlo e a pettinarlo, faccio tutto con tutto il tempo di cui ha bisogno. Ci dobbiamo conoscere entrambi. Soprattutto deve riconquistare la fiducia dell’ essere umano. Ma c’è anche un altro problema che cerca sempre di scalciare. Impossibile avvicinarsi già alla zona pancia che si gira per poter scalciare. Come posso risolvere questo problema??? Anzi cosa mi consiglia?

  • Niji ha scritto 6 mesi fa
  • Ultima attività 6 mesi fa

Buonasera ho da poco una puledra di 5 mesi presa assieme alla mamma da un branco selvaggio (chi me l’ha data ha più branchi di proprietà di cui uno allo stato brado), è con me da 1 mese e sta dentro il box con la mamma. Io sono poco esperta però mi faccio seguire dagli allevatori del maneggio, ho iniziato ad avvicinarla per abituarla, è stata incavezzata, la spazzolo un pò. Purtroppo il suo comportamento non è cambiato affatto! è diffidente, scatta al mio minimo movimento, si avvicina per prendere il cibo dalle mie mani e con la scusa l’accarezzo o spazzolo un pochino, è sempre con le orecchie indietro (premetto che la devo spostare al box affianco alla mamma perché si nasconde e non si fa toccare), la mamma è molto buona e tranquilla. Ultimamente si avvicina perché mi riconosce e sa che porto cibo, ma passati i primi minuti si ricomincia orecchie indietro e ciao. Premetto che non al volevo perché mi faceva paura, ma i proprietari ( miei amici) mi avevano assicurato che in poco tempo (1 settimana) sarebbe diventata docile come gli altri. In cuor mio ho paura che non sarà mai dolce e affettuosa come atri puledri che vedo e con cui interagisco benissimo. Cosa posso fare? Si addolcirà prima o poi? grazie mille

  • Ines ha scritto 12 mesi fa
  • Ultima attività 12 mesi fa

Buongiorno Dottoressa, ho una cavalla (circa 10 anni) che si comporta in modo strano quando sono in passeggiata con altri cavalli, è sempre nervosa e molto difficile da gestire, irrequita, orecchi indietro e non risponde ai miei comandi in particolare se in passeggiata ci sono cavalle femmine mentre se sono solo maschi è piu tranquilla. Quando usciamo da soli è più che perfetta, anzi è meravigliosa, secondo lei da cosa dipende?

  • Ospite ha scritto 1 anno fa
  • Ultima attività 1 anno fa
0 risposte

Un caloroso benvenuto alla nostra nuova esperta che da anni collabora con la redazione del Portale del Cavallo proponendo articoli sempre molto molto interessanti e ben fatti, grazie a nome di tutti. Giovanni

Effettua il login per procedere.
Non hai i dati di login? REGISTRATI