ANALISI DEL SANGUE PREOCCUPANTI

BUONASERA DOTTORE,
LE SCRIVO PERCHè IL MIO CAVALLO,UNO STALLONE DI 20 ANNI CHE FIN’ORA è SEMPRE STATO IN SPLENDIDA FORMA ANCHE A LIVELLO MUSCOLARE,NEL GIRO DUE MESI HA AVUTO UN DIMAGRIMENTO MOLTO PREOCCUPANTE E LE GRASSELLE TREMANO IN CONTINUAZIONE.LE PREMETTO CHE ALL’ETà DI 6 ANNI è STATO TRATTATO CON CARBESIA PER PIROPLASMOSI PER LA QUALE NON SI è MAI NEGATIVIZZATO.PREMETTO ANCHE CHE DA 3 ANNI CIRCA VIENE ALIMENTATO CON SOLO FIENO CROCK E NULL’ALTRO E QUESTO HA AGGRAVATO IL SUO ATTEGGIAMENTO DI INGESTIONE DI FECI
IL CAVALLO HA SEMPRE SVOLTO ATTIVITà AGONISTICA LEGGERA E SEMPRE PONDERATA ALLA SUA ETà E VENIVA MONTATO 3 VOLTE A SETTIMANA.
HO FATTO ANALISI ED è RISULTATO è STATO IL SEGUENTE (LE SCRIVO I VALORI NON IN REGOLA):

MCHC 36
CONTA CORR. WBC 7.2
NEUTROFILI BANDA 0
PLT 147
PCT 0.9
PDW 95.1
CPK 329
AST 749
ALT 26
CLORO 98
LDH 1487
POSITIVO AL SANGUE OCCULTO NELLE FECI

A SEGUITO DI QUESTI RISULTATI è STATO TRATTATO CON 2 DOSI DI CARBESIA,10 GIORNI DI TAD 600 (3 FIALE AL GIORNO),20 ML AL GIORNO DI HEPAGEN,ERBACOLINA PLUS 20 ML IN MUSCOLO 1 OGNI 3 GIORNI,5 BUSTINE DI SUCRALFATO E 50 ML DI GAVISCON 1 VOLTA AL GIORNO.
A QUASI UN MESE DI DISTANZA E DOPO LA TERAPIA HO RIPETUTO LE ANALISI VEDENDO IL CAVALLO SEMPRE PIù MAGRO E I RISULTATI ERANO PEGGIORATI,AD ESEMPIO LDH è ARRIVATO A 1571.
A QUESTO PUNTO HO SPOSTATO CAVALLO IN PADDOCK,GLI STO SOMMINISTRANDO UNA BUSTINA DI GASTER 343MG AL GIORNO,SONO IN ATTESA CHE MI ARRIVI L’OXYLIVER DI CANDIOLI E GLI STO SOMMINISTRANDO FIENI E PASTONE FIBER SCREEN DI CORTAL,IL TUTTO DA 3\4 GIORNI MA CONTINUO A VEDERE IL CAVALLO SEMPRE PIù MAGRO
HA QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI PER RECUPERARLO ?DI QUESTO PASSO NON VEDO UN FUTURO ROSEO PER LUI
LA RINGRAZIO MOLTISSIMO IN ANTICIPO
FEDERICA

  • FEDERICA ha scritto 2 settimane fa

Buonasera,  dal suo racconto e dai valori riportati non posso essere certo di poterle essere di aiuto  da remoto, certo che potremmo essere in presenza di una grave patologia da ulcera gastrica , questo spiegherebbe il sangue occulto nelle feci, i valori anomali di LDH,  il grave progressivo dimagramento e il probabile  dismicrobismo intestinale  con conseguente aumentata coprofagia.   Una indagine gastroscopica potrebbe fugare ogni dubbio,  ma se non fosse possibile attuarla i dati raccolti potrebbero comunque indirizzarci verso una terapia mirata, concordata col Vostro veterinario curante.

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.