Buongiorno Dott.re,
le scrivo perchè ho da poco aperto un maneggio sottoforma di ASD, pensavo non fosse necessaria la scia essendo un’ ASD ma sono stata richiamata dall’ASL per non averla presentata. Vorrei sapere, quali documenti vanno allegati/inseriti nella scia?
- Ospite ha scritto 8 anni fa
Salve Tania. Mi scuso per rispondere solo ora causa motivi di lavoro che mi hanno portato fuori dall’Italia.
L´associazione sportiva dilettantistica che intende svolgere stabilmente attività di cessione di materiale sportivo in favore dei propri associati non dovrà richiedere particolari autorizzazioni amministrative ma è tenuta alla presentazione della SCIA – Segnalazione Certificata di inizio attività di cui all´art. 16 D.Lgs. n. 114 del 1998 così come modificato nel 2010 ed inoltre, esercitando un´attività indubbiamente economica anche se solo in via accessoria e sussidiaria rispetto a quella istituzionale di promozione e organizzazione di attività sportiva, deve comunque iscriversi al REA nell´ambito della provincia nella quale esercita l´attività.
In merito al necessario rispetto degli adempimenti di carattere amministrativo di cui sopra si è anche espresso il Ministero dello Sviluppo Economico con una interessante recente risoluzione, la n. 22710 del 18 febbraio 2015 attraverso cui, rispondendo a un preciso quesito posto in proposito da un Comune, conferma la doverosità delle segnalazioni indicate.
Riepilogo quindi quanto di interesse in relazione alla norma che disciplina fiscalmente il trattamento
dei proventi conseguiti da parte degli enti non commerciali a carattere associativo :
"Con riferimento alla specifica richiesta dell´istituto applicabile ai fini dell´avvio dell´attività di cessione di materiale sportivo agli associati, la scrivente ritiene che tale attività, potendo ritenersi assimilabile ad una attività rivolta ad una cerchia determinata di soggetti, sia assoggettabile alla SCIA di cui all´articolo 16 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, così come modificato dall´articolo 66 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i..
L´associazione in parola, inoltre, esercitando un´attività economica, anche se solo in via accessoria e sussidiaria, deve iscriversi al REA – Repertorio Economico Amministrativo – nell´ambito della provincia nella quale esercita l´attività.
Infine, si precisa che l´esercizio di tale ulteriore attività di vendita, in quanto non prevalente e strumentale all´attività istituzionale, non comporta, ad avviso della scrivente, modifiche dell´atto costitutivo".
Nella speranza di essere stato il più chiaro possibile porgo distinti saluti. Alfredo Gatto
- Alfredo Gatto ha risposto 8 anni fa
Prego accedi per rispondere.