Spett.le sig.Alfredo Gatto,
sono Pasquale,
Da un qualche tempo sto provando ad organizzare una piccola struttura( 3/4
cavalli) per fare passeggiate. Farò un corso per accompagnatore equiturist e costituirò una associazione affiliata. Purtroppo mi rendo conto
che non tutte le persone che vorranno fare passeggiate si affilieranno,perchè
magari di passaggio, alla mia associazione. Dunque mi pongo il problema di
responsabilità cioè ,come per portare in passeggiata persone non affiliate al
centro.
grazie
Pasquale
- Ospite ha scritto 14 anni fa
gentilissimo Sig. Pasquale intanto le auguro di poter realizzare il suo progetto e apprezzo sinceramente la sua voglia di fare le cose in regola. Nell’intraprendere il percorso da lei descritto il mio suggerimento è di conoscere bene ciò che la normativa vigente dispone per coloro che intraprendono un’attività come la sua. Sono quindi a suggerire di chiedere al Responsabile del corso che sta per fare ( e prima di iscriversi) di poter conoscere le materie sulle quali dovrà cimentarsi e tra le quali non dovrano mancare : cenni di Diritto Sportivo (con particolare riguardo a diritti e doveri legati alle ASD) – cenni sul Codice della Strada e cenni di Topografia e Orientamento (più specifici e utili per la sua professione).
Resto a sua disposizione per quanto riguarda la gestione futura del suo centro (materia di mia competenza) e mi permetto di consigliarle di girare il suo dubbio o problema al collega "Esperto risponde" Mauro Testarella in qualità di Responsabile dell’Associazione ENGEA che fa capo al settore che le rilascerà il titolo Equiturist. Chi meglio di lui o di qualhe suo collaboratore potrà chiarire i suoi dubbi?!?
La saluto e le auguro tanta fortuna … Alfredo Gatto
- Alfredo Gatto ha risposto 14 anni fa
spett.le sig. alfredo gatto, come il sig. pasquale anch’io ho aperto da quest’anno una piccola struttura per passeggiate a cavallo. volevo chiederle se è corretto intestare i miei tre cavalli (li posseggo da alcuni anni) all’associazione stessa, in quanto penso di farli montare dai soci x le suddette passeggiate. saluti
- Ospite ha risposto 14 anni fa
gent.mo sig. Sergio se lei ha una associazione nella forma prevista dal codice civile di ASD quindi non a scopo di lucro … intestando i suoi cavalli alla stessa oltre a perdere il titolo di proprietario dei tre cavalli non potrà, come da statuto, più disporre personalmente degli stessi diventando questi parte integrante dei beni dell’associazione e di proprietà della stessa (quindi legati alla vita della stessa ASD).
A sua disposizione porgo distinti saluti. Alfredo Gatto
- Alfredo Gatto ha risposto 14 anni fa
Prego accedi per rispondere.