salve ho letto sul sito del portale del cavallo che lei è specializzato nell’apertura di centri equestri. Io sto progettando di aprire un piccolo maneggio rivolto sopratutto all’ippoterapia, quindi di seguito le sottopongo alcune domande:
-Quanti cavalli sono necessari?
– Di quale età devono essere?
– E’ necessario che ci siano box destinati alla pensione cavalli esterni?
– Quanto deve essere grande (minimo) un campo coperto?
– E necessario avere il tondino coperto per l’ippoterapia?
– E’ possibile realizzare i box con la paglia?
– E’ necessario prevedere un percorso di paseggiate?
– Quali permessi occorrono per l’aperturo del centro equestre?
– Come si effettua un’affiliazione tipo (engea, fise,self-italia)?
– Volendo realizzare la scuola pony,cosa occorre?
– I paddock quanto devono essere grandi?
– Come si smaltisce il letame?
Attendo le sue risposte
- Ospite ha scritto 13 anni fa
Gent.ma Stefy … Diciamo innanzi tutto che la mia esperienza è data da studi giuridici e da moltissimi anni di attività pratica nei centri di equitazione … da qui esperto ma non specialista (non facendo questo di mestiere) . Detto questo solo per precisare e non rischiare di offendere nessuno !!! vengo alla sua domanda che, più che una domanda, è un domandone alla "lascia o raddoppia" … dividerò quindi le risposte in ordine ad argomenti cercando di soddisfare in modo breve ma chiaro le sue richieste:
1) Apertura maneggio … i permessi che occorrono (compreso lo smaltimento della letamaia) deve richiederli presso il comune di appartenenza (sono infatti diverse da regione a regione ma anche da comune a comune i permessi richiesti che vengono demandati all´attuazione da parte dei sindaci)
2) Ippoterapia … L´ippoterapia si occupa di coloro che presentano una disabilità in divenire … cioè la loro patologia è in uno stato di avanzamento e quindi proprio per questa sua condizione … l´ippoterapia è una tipologia di intervento che necessita di una equipe di professionisti (medico – fisioterapista – tecnico – accompagnatore) … i rischi sono quindi elevati accompagnati anche da costi non proprio nella norma e … quel che più conta occorrono delle abilitazioni per esercitare in regola (parlo della parte equestre e della figura tecnica riconosciuta) che richiedono un percorso formativo lungo e una laurea inerente … se posso consigliarla lasci stare l´ippoterapia e si concentri sull´Attività Ricreativa con il Diversamente Abile (che è altra cosa pur se con finalità molto simili) . Tuttavia se Lei ha già i requisiti e lo staff necessari … i cavalli devono essere docili e tranquilli e soprattutto preparati a lavorare in tutte le situazioni … (segue)
- Alfredo Gatto ha risposto 13 anni fa
(continua) …
3) Numero di cavalli necessari … dipende dall´affiliazione che andrà a fare (FISE – nel caso di ippoterapia – alcuni Enti di Promozione nel caso di attività Ricreativa con il disabile – non tutti gli enti si occupano del settore equitazione , non tutti hanno un settore legato al diversamente abile)
4) Grandezza del campo … un buon campo deve avere una grandezza minima di 20×40 ma nel suo caso può andare bene l´utilizzo ridotto dello stesso …
5) Box … devono essere confortevoli e non inferiori (se posso consigliarla) ad un 3×4 … la lettiera può essere in paglia o truciolo o altro materiale che troverà sul mercato – tutto dipende dai costi e dalle esigenze dei cavalli …
6) Coperto … il coperto è una necessità del centro legata alla zona di appartenenza … mi spiego : se lei apre il centro in una zona dove piove per la maggior parte dell´anno … il coperto diventa indispensabile per permetterle di esercitare l´ attività
7) Affiliazione … affiliarsi per una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica), in modo molto semplice e diretto, significa appoggiarsi ad un´entità riconosciuta per avere coperture assicurative adeguate … sgravi fiscali (attraverso il riconoscimento al CONI) consulenze adeguate e possibilità di essere presente sul territorio con alle spalle qualcuno che garantisca per lui. Diversa cosa è chi può affiliare una ASD … per il nostro diritto sportivo una ASD può affiliarsi ad una Federazione (FSN nel nostro caso: FISE) ad un Ente di Promozione Sportiva (EPS trova l´elenco sul sito del CONI ) ad una Disciplina Sportiva non Associata ( DSA nel nostro caso FITE TREC ANTE). Leggo nella sua domanda nomi come ENGEA o SEF-ITALIA … mi permetto di segnalarle il fatto che queste sono ASD come la sua con la sola differenza di avere il mandato di un EPS per il solo settore Equestre … (diciamo per correttezza, e solo per fare un esempio, che anziché andare a comprare direttamente dal contadino – EPS – lei si rivolge ad un intermediario – ASD – che va per lei dal contadino … la differenza non è sul servizio finale ma sui costi che lei deve sostenere !!!)
(segue)
- Alfredo Gatto ha risposto 13 anni fa
(continua) …
8) Attività del centro … il centro deve poter svolgere tutte le attività legate al mondo equestre perché così facendo ha più possibilità di soddisfare la domanda di mercato contenendo i costi e aumentando i ricavi … quello che però mi premetto di dire è che deve farlo affidando la propria clientela a dei professionisti (tecnici adeguati e riconosciuti dal CONI con regolari attestati rilasciati dalle tre figure da me sopra citate (FSN – EPS – DSA) questo per garantire professionalità in totale sicurezza da un punto di vista rischi professionali !!!
Mi fermo qui nella speranza di aver centrato e soddisfatto almeno in parte la sua "domandona". Resto a sua disposizione e porgo distinti saluti. Alfredo Gatto
- Alfredo Gatto ha risposto 13 anni fa
buongiorno, scusate se riprendo questo vecchio post, ma avevo bisogno di alcuni chiarimenti sul punto 8.
se io volessi aprire esclusivamente una scuola pony, che attestati dovrei possedere?
se prendessi un attestato engea, posso utilizzarlo per l’affiliazione con la fise.
la ringrazio per la disponibilità
- Ospite ha risposto 8 anni fa
buonasera . Riparto dal punto 8) Attività del centro … il centro deve poter svolgere tutte le attività legate al mondo equestre perché così facendo ha più possibilità di soddisfare la domanda di mercato contenendo i costi e aumentando i ricavi … quello che però mi premetto di dire è che deve farlo affidando la propria clientela a dei professionisti (tecnici adeguati e riconosciuti dal CONI con regolari attestati rilasciati dalle tre figure da me sopra citate (FSN – EPS – DSA) questo per garantire professionalità in totale sicurezza da un punto di vista rischi professionali !!! … Quindi per una scuola pony (proprio per il fatto che si lavora con "la base" ossia con i minori dai 4 anni in su) occorre essere in possesso oltre che di un attestato tecnico valido ed essenziale anche di una predisposizione ad approcci pedagogici – per essere chiari occorre esperienza sul campo … padronanza di linguaggio … una ottima conoscenza pedagogica e tanta pazienza … quindi le consiglierei dei corsi validi e specifici.
Per quanto riguarda ENGEA preferisco limitare la mia risposta attenendomi alle disposizioni del CONI … che prevedono la validità di certi attestati solo se rilasciati da: FSN (Federazioni Sportive Nazionali : FISE), EPS (Enti di Promozione Sportiva : troverà gli EPS riconosciuti sul sito del CONI) e DSA (Discipline Sportive Associate :FITE TREC ANTE). Inoltre con un Attestato Federale Lei potrà lavorare in qualsiasi centro mentre per gli altri Attestati Sportivi solo all’interno delle ASD affiliate all’Ente di Promozione Sportiva che rilascia l’attestato (p.s.: ENGEA non è né una FSN né un EPS né una DSA … ma, come recita il suo statuto, una ASD) distinti saluti. Alfredo Gatto
- Alfredo Gatto ha risposto 8 anni fa
Prego accedi per rispondere.