Gestione cavallo in agriturismo

Buongiorno,
Ho da porle alcune domande in merito alla gestione di un equide presso un agriturimo. Le riassumo brevemente la mia situazione:
Un’amico che possiede un agriturismo in provincia di Varese mi da la possibilità di tenere uno o due cavalli gratuitamente nei suoi terreni. Sono già presenti recinti e tettoria in quanto in passato ha accolto altri cavalli. Ciò che ho scoperto fin’ora è che la normativa vigente prevede che la costruzione di una letamaia con basamento in cemento è prevista solo con un numero superiore a due capi adulti. Me lo conferma? Inoltre so che è necessario richiedere un codice di stalla alla ASL. E’ un documento unico che vale per tutti i cavalli presenti? Deve richiederlo l’agriturismo o posso farlo io? Quali documenti servono? Ha un costo la richiesta e l’eventuale mantenimento di questo codice?
Oltre a questo ci sono altre accortezze delle quali devo tenere presente?

La ringrazio se vorrà darmi il suo prezioso aiuto. Cordiali saluti.

  • Ospite ha scritto 9 anni fa

Buongiorno Barbara … le normative vanno da regione a regione quindi, per la parte burocratica, consiglio di chiedere direttamente alla sua ASL e/o al Comune di appartenenza. Le regole possono cambiare in maniera significativa da posto a posto … ed i Comuni spesso non hanno regole specifiche per tenere i cavalli … se le dovessero creare problemi chieda gli estremi delle leggi e regolamenti locali in base alle quali le stanno creando un ostacolo … spesso lo fanno per coprire la loro ignoranza in materia …
Per il codice di stalla e la documentazione necessaria (qualora servisse … sempre in merito alla ASL di appartenenza !!!) di solito si procede con la richiesta come "allevatore" (così qualora dovesse aggiungersi qualche altro cavallo) e visto che i cavalli sono i suoi le suggerisco di farlo lei .

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.