Nations Cup Children: gli azzurri sul terzo gradino del podio, vince la Germania
In primis, focus sul podio della Nations Cup Children, competizione a squadre che ha aperto le danze del terzo giorno di gare dello CSIO Youth di Gorla Minore – Equieffe Equestrian Centre. L’Arena Jumping dell’ Equieffe Equestrian Centre ha accolto 46 giovani cavalieri nel range di 12-14 anni in sella a cavalli, in rappresentanza di 12 nazioni, che si sono sfidati con la formula a due manche sul tracciato disegnato dal Course Designer Andrea Colombo.
La protagonista della Nations Cup Children è stata la Germania che ha provveduto a far segnare un altro netto in barrage nel tempo di 121”.80; rappresentata da Maximiliane Fimpel / Cartagena, Louise Konle / Dressed for Success, Colin Sorg / Casillas 11, Jolie Marie Kühner / Dialo.
Il Team Italy Children si è trovato a pari merito con 0 penalità dopo le prime due manche di gara con Germania, Irlanda e Svizzera. Il quartetto azzurro così composto: Marianna Martinengo Marquet con Fine Edition (2007, castrone, Hannover, For Edition x Don Juan), Daphne Giunti in sella a Lizabella (2010, femmina, Oldenburg, Lordanos x Landadel), Tommaso Zorzi e Burberry des Terdrix (2006, stallone, KWPN, Cardento x Manhattan), Lavinia Lo Bosco con Ocean (2014, femmina, BWP, Presley Boy x Quatoubet du Rouet) ha chiuso lo spareggio con un totale di 4 penalità in 127”.52 che le ha consentito di portarsi sul terzo gradino del podio.
Il barrage chiuso con 4 penalità in 121”.26 è valso all’Irlanda la Piazza d’Onore nella Nations Cup Children. I quattro rappresentanti irlandesi sono stati: Alice Moloney / Cosima, Molly Taylor / Hard To Beat, Ruby Lily Gaines / Castle Lux Clover, Cian Memunn / Limited Edition.
La competizione a tempo individuale
A titolo individuale, sullo stesso tracciato ma con formula a tempo, hanno partecipato 33 cavalieri
Children. Ad avere la meglio su tutti è stato l’italiano Antonio Spano accompagnato da Little Painted DN (2016, stallone, KWPN, Global Express x Chin Chin). Questo binomio è stato autore del netto più veloce in 62”.79 aggiudicandosi la categoria. In seconda posizione l’amazzone transalpina Brune Faivre in sella a Bugatti, ha tagliato le fotocellule del traguardo senza errori nel
tempo di 68”.43. Ancora l’Italia in chiusura del podio grazie a Maria Vittoria Gaffuri e Daddygold (2008, castrone, KWPN, Andiamo x Lux), non ci sono stati errori in 69”.89.
Ancora molti i binomi azzurri classificati nella Top Ten, Giorgia Baldi accompagnata dal 13 anni castrone BWP Karnivale van’t Klavershof (Non Stop x Heartbreaker), ha portato a casa il quarto posto individuale con un percorso netto nel tempo di 70”.32. La sesta piazza è stata appannaggio di Maddalena Righetto e Montjeu d’Asschaut (2012, castrone, BWP, Numero Uno x Vigo d’Arsouilles), 0 le penalità in 71”.14. Alle sue spalle, in settima posizione, Giorgia Gusmano e Lacoste III (2011, castrone, BWP, Horion de Libersart x Ogano Sitte), anche per questo binomio non ci sono stati errori nel tempo di 71”.22. Andrea Pisani e H5 Zapzerap (2008, castrone, KWPN, Zapatero x Ramiro Z) hanno replicato la buona performance del primo giorno con un percorso esente da errori in 71”.48, che gli è valso l’ottava posizione. A chiudere la Top Ten Maria Vittoria Ciancico e Never For Get Me (2015, castrone, Sella Italiano, Nadir di San Patrignano x Cardino), hanno portato a casa ancora un percorso netto nel tempo di 72”.98.
Nations Cup Pony: Italia ai piedi del podio, vince la Germania
Nel pomeriggio l’Arena Jumping dell’Equieffe Equestrian Centre ha accolto le 7 squadre della
Nations Cup Pony. Lo Chef de Piste Giovanni Bussu ha ideato il tracciato di altezza 1.25 mt per i 27 binomi iscritti alla categoria. Anche in questo caso è servito il barrage dopo le prime due manche di gara, Germania, Irlanda e Belgio si sono trovate con un totale di 8 penalità ciascuna.
L’Italia ha concluso la Nations Cup ai piedi del podio in quarta posizione, con un totale di 12 penalità e grazie alle performance di Lorenzo Privitera e lo stallone di 11 anni Calix de Vuzit,
Ludovica Camerlengo con Orchid’s Anucia (2011, femmina, NRPS Kanshebber x Orchid’s Sweet
Harmony), Vittoria Sofia Routolo in sella a Vainquer de Lalande (2009, stallone, Selle Français, Quabar de Monceaux x Jasmine des Preaux) ed Enrico Santoni accompagnato dalla 10 anni Maddalena.
La Germania ha replicato il risultato ottenuto nella Nations Cup Children, salendo nella Nations Cup Pony sul primo gradino del podio. I giovani cavalieri tedeschi sono partiti in barrage più determinati che mai, lasciando a 0 il conto degli errori. La rappresentativa della Germania, con a capo lo Chef d’Equipe Karl Brocks, è stata la seguente: Jona Jolie Schwamborn / Pauli SG, Jonna Esser / Linda, Ava Ferch / Chessy 18, Jolie Marie Kühner / Del Piero II.
L’Irlanda rappresentata da Lauren Adams / Lexius E van het Juxschot, Annie Boland / Jimtown,
Lily Tunney / Fireman, Senan Reape / Nora ha concluso il barrage con un totale di 8 penalità in 125”.32. Risultato che le ha consentito di concludere in Piazza d’Onore la Nations Cup Pony di Gorla Minore.
In terza posizione abbiamo potuto assistere alle performance della squadra belga. Il Belgio, rappresentato da 3 cavalieri: Marthe – Louize Dieu / Swarovski, Isee Doem / Flore du Fleury, Laure Tijskens / Navajo, ha terminato il barrage con 12 penalità nel tempo di 133”.61.
La competizione pony individuale a tempo
Sono stati 18 i cavalieri che hanno preso parte alla competizione individuale Pony. A vincere è stata, per la Gran Bretagna, Sula Von Bülow accompagnata dalla 15 anni Cup Ban Mistress. Questo binomio ha portato a casa un bel percorso netto nel tempo imbattibile di 77”.28. La francese Zoe Freeland Bedon con Blue Bird du Lin è stata la seconda ed ultima a lasciare a zero il conto degli errori e con un tempo di 77”.28 si è aggiudicata la Piazza d’Onore. Sul terzo gradino del podio è salita, per i Paesi Bassi, Bethany Vos con Nashville B, 4 il loro risultato in 65”.60.
Da segnalare la sesta posizione in classifica individuale ottenuta da Arianna Cairo che con il fidato Saphir de Cormeilles (2006, stallone, Selle Français, Thunder du Blin x Icare) ha tagliato le fotocellule del traguardo sui 68”.51 con 4 penalità.
La giornata conclusiva dello CSIO di Gorla Minore, domenica 9 aprile, vedrà svolgersi tutti i Grand Prix. Nella mattinata, l’arena Jumping ospiterà i Children seguiti dai Pony, mentre l’arena Equinoxe farà da teatro alla gara più importante per gli Young Riders e per gli Juniores
© Equestrian Insights / Press Office CSIO YOUTH GORLA; foto allegate: © Equieffe Equestrian Centre / Sasso fotografie