1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
29 Aprile 2025

Dare ai cavalli da corsa una nuova vita

Accogliere un cavallo da corsa a fine carriera non è semplice, per riuscirci dobbiamo conoscere la sua storia e scegliere l’approccio giusto.

Dal momento in cui nasce, per il suo valore genetico e la potenzialità atletica ed economica, il cavallo da corsa viene trattato con grande cura.  Alla fine della carriera agonistica, una percentuale dei cavalli da corsa entra ‘in razza’, mentre il resto viene indirizzato ad altre discipline.

Alessandra vince con Lacolano

Dalla parte del cavallo
Conoscere la reale attività giornaliera del cavallo da corsa è fondamentale per rendere più semplice il lavoro di coloro che hanno la concreta possibilità di dare ai cavalli da corsa una ‘seconda vita’. Oltre a questo, però, manca anche la cultura di una vera comunicazione con il cavallo, cosa che è comunque carente anche tra la maggior parte di coloro che praticano l’equitazione. Quello che dobbiamo fare, soprattutto con un ex cavallo da corsa, è affrontare i suoi problemi esistenziali da una nuova prospettiva, la sua, che poi in fondo è il protagonista di questa vicenda.

Il fardello dell’esperienza
Per avere un futuro dopo le corse, non basta che il cavallo sia sano e abbia la fortuna di trovare un nuovo proprietario. In questo caso, infatti, il cavallo si trova spesso alle prese con lo stereotipo di avere una personalità difficile e brutti ‘vizi’. Questo fatto, legato al suo passato addestramento per le corse, in cui il suo già naturale istinto di fuga è stato accentuato, non risulta compatibile con le altre discipline equestri. Purtroppo come tutti gli altri esseri viventi anche i cavalli si portano sempre dietro il fardello dell’esperienza vissuta e chi non ha familiarità con il mondo delle corse, anche se dotato delle migliori intenzioni, può incontrare grandi difficoltà a capire il comportamento di un cavallo da corsa. Infatti, anche se la nuova realtà in cui vive è diversa da quella passata nel mondo delle corse, può comunque contenere alcuni stimoli che invitano il cavallo a comportarsi come in passato, ad esempio: prendere la mano sfuggendo dal controllo del cavaliere, tenere la testa alta, scattare in avanti se qualcosa si muove nell’angolo visivo in cui è abituato a vedere la frusta del fantino.

A questo proposito occorre per un momento fare una distinzione tra comportamento innato e comportamento appreso, anche se in realtà i due sono sempre strettamente intrecciati. Il primo è proprio di tutti i cavalli, selvaggi o domestici, e si manifesta la prima volta che l’animale riceve un certo stimolo. Quello appreso, invece, deriva dall’esperienza del singolo individuo con tutte le sue componenti ambientali. Una parte delle risposte apprese possono essere descritte come adattamento che viene indotto da determinati stimoli e attuato dal cavallo, inconsciamente o consciamente, in armonia con la situazione. Un’altra parte di risposte, invece, è causata da situazioni in cui il cavallo reagisce solo per timore, in modo disarmonico e quindi con risposte comportamentali che possono anche essere pericolose e difficilmente controllabili. Sfortunatamente, se le situazioni in cui il cavallo agisce spinto da timore si ripetono, la risposta negativa che manifesta finisce per rinforzarsi e imprimersi profondamente nella sua memoria. Un’esperienza traumatica, se ripetuta più volte, può anche condizionare il cavallo a un costante rifiuto a collaborare con l’uomo, e se quest’ultimo non ne è a conoscenza potrebbe erroneamente attribuire questo comportamento alla sua indole e non a un determinato evento traumatico, come purtroppo avviene spesso. Quindi, se vogliamo introdurre il cavallo in un nuovo ambiente e impiegarlo in una nuova disciplina dobbiamo conoscere dettagliatamente la sua personalità ‘indotta’, cioè quella che si è formata nel suo passato, e tenerne conto durante il suo nuovo addestramento.

Alessandra lavora con un ex cavallo da corsa in libertà 

Un approccio naturale
I cavalli che hanno corso hanno bisogno di particolari attenzioni e conoscendo la loro vita passata è possibile assisterli meglio nella transizione alla loro nuova realtà, ricavando così grandi vantaggi dalle altre preziose qualità che fanno del cavallo da corsa un ottimo partner anche in altre discipline. Spesso si tratta di soggetti giovani, ben allevati, domati, in ottima forma fisica e con un addestramento formale minimo o inesistente. Per dare un nuovo condizionamento agli ex cavalli da corsa occorre stabilire con loro una comunicazione aperta, senza malintesi e il modo più efficace per riuscirci e’ farlo in libertà utilizzando gli istinti del cavallo. Questo sistema permette al cavallo di capire ciò che vogliamo comunicargli senza addestrarlo e senza che ricordi i comportamenti appresi in passato. In ogni cavallo domestico, gli istinti sono immutati e costituiscono un codice a cui possiamo ricorrere in ogni momento della sua vita e in qualsiasi situazione, indipendentemente dalla sua esperienza personale, che puo’ essere a noi sconosciuta. Molti cercano di eliminare velocemente le cattive abitudini del cavallo da corsa con la forza producendo spesso risultati inconsistenti e ritrovandosi con cavalli che si portano dietro il passato.

quando i cavalli provenienti dalle corse instaurano un buon rapporto con i cavalieri possono anche essere montati senza sella o briglia e rispondono alle pressioni

Assumendo che il cavallo sia in buono stato di salute fisica, potete cominciare a prendervi cura dello stato di salute mentale del vostro cavallo. Alcuni consigliano di lasciarlo a prato per un certo periodo, cosa certamente positiva, ma che non vi permette di costruire con lui un rapporto di cooperazione che potrebbe esservi utile per quando lo monterete.

Il cavallo da corsa è tenuto in spazi limitati, come il suo box, per molto tempo, in genere non è abituato a essere libero di muoversi in uno spazio aperto, a meno di essere montato. Non lasciatelo libero improvvisamente in uno spazio troppo ampio, aiutatelo a scoprire lo spazio e la libertà di cui potrà godere con la vostra guida e con la lunghina inizialmente, poi introducendolo in spazi progressivamente più grandi, ma sempre in vostra compagnia. Condividere lo spazio deve essere leggermente modificato per adattarsi alla personalità del cavallo da corsa, che lasciato subito libero in un ampio spazio potrebbe anche farsi male. Tenete conto che molto spesso il cavallo da corsa non è abituato a muoversi su un terreno ineguale, poiché il terreno dove è vissuto fino ad ora è come ricoperto da un “tappeto rosso”, sia che si tratti della pista che del suo box o dei tondini. Quando si porta questo cavallo in spazi in cui il terreno è irregolare è buona norma farglieli esplorare sotto la nostra guida.

Nella relazione tra noi ed il nostro cavallo il cibo gioca un ruolo importantissimo e a molti sconosciuto. Inoltre, il livello di esercizio cui i cavalli sono sottoposti in allenamento e la loro alimentazione, nella fase di transizione dalla pista ad una nuova carriera, subiscono delle marcate modifiche che andrebbero introdotte gradualmente sia per motivi fisiologici che per ragioni psicologiche.

ex cavallo da corsa montata da una bambina di cinque anni

Il cavallo da corsa è abituato ad interagire con tanti esseri umani diversi e a interpretarne la disposizione ed i diversi ruoli, dall’allenatore, all’artiere al veterinario e così via. Nel momento in cui avrà un unico proprietario che svolgerà tante funzioni diverse, ma in un certo senso simili a quelle che appartenevano a personaggi diversi, al nuovo padrone la sua personalità potrebbe apparire mutevole e persino inaffidabile. In realtà dobbiamo renderci conto che queste differenze sono legate ancora una volta alla sua esperienza vissuta, e che sta a noi aiutarlo a correggere il suo comportamento permettendogli di fare nuove esperienze positive.

ex cavallo da corsa in endurance

Questo approccio che non riguarda solo i cosiddetti problemi, ma che tiene conto dell’individuo cavallo nella sua completezza, è ideale per ottenere risultati immediati nel riaddestrare cavalli che hanno un passato difficile, come quelli da corsa o anche solo per cominciare correttamente fin dal principio. A volte certe cattive abitudini sono molto radicate per cui è necessario cambiarle una alla volta, ma ciò sarà possibile solo se riusciremo prima a stabilire con il cavallo un dialogo aperto e corretto, conquistando così la sua volontà a collaborare, mentre sarà impossibile se ci proveremo ricorrendo alla forza.

Perché i cavalli da corsa sono difficii?
Ci sono alcuni punti chiave per capire cosa forma la “difficile personalità” dei cavalli da corsa a fine carriera.

Mancanza di contatto fisico con i loro simili.
In molti Paesi i cavalli da corsa, come anche molti cavalli domestici, vivono senza contatti ravvicinati con altri cavalli per paura che insieme possano farsi male e per riuscire a gestirli più facilmente, e questo fatto incide molto marcatamente sulla loro salute mentale.

Allevamento non in gruppo familiare, ma in gruppi di coetanei.
Il contatto con altri individui ha una forte influenza sulla loro personalità. In natura, tra i cavalli, sono la madre e i soggetti più anziani che educano socialmente i giovani, formando il loro carattere in modo equilibrato. In molti allevamenti invece i cavalli vengono messi al paddock solo tra coetanei. In questo caso, mancando gli elementi anziani, i giovani possono avere difficoltà nell’imparare a relazionarsi socialmente con altri cavalli poiché hanno avuto esperienze in materia solo con altri individui inesperti a loro volta.

• Rigidità e asimmetria funzionale del movimento. Il movimento che i cavalli da corsa compiono quando sono montati avviene prevalentemente in avanti, in linea retta e a velocità elevate. In certi Paesi, però, i cavalli da corsa manifestano  un’asimmetria funzionale del movimento al galoppo dovuta all’addestramento e alla corsa su piste ovali con una direzione fissa (sempre alla stessa mano); in pratica in questi cavalli il galoppo destro è molto diverso da quello sinistro.

• Contatti con tanti esseri umani.
I cavalli da corsa sono abituati ad avere contatti con tanti esseri umani diversi, che spesso agiscono in modi dissonanti tra loro. Per fare un esempio, un cavallo da corsa viene prima in contatto con il personale dell’allevamento e i veterinari poi, quando vive in scuderia, con gli artieri, gli allenatori, i fantini e i proprietari. Ognuno di questi svolge funzioni diverse nei suoi confronti e si comporta in modi spesso discordanti, ma che il cavallo impara a discernere e a fronteggiare perché spesso in contrasto con la sua natura.

• Ambiente inadatto alla sua natura.
Il cavallo da corsa è sottoposto a un livello di stress fisico e psicologico molto elevato in ogni attimo della sua vita. Si deve adattare a vivere in un ambiente e a svolgere un’attività completamente in conflitto con la sua natura. Non è infatti infrequente che oltre ai danni all’apparato locomotorio per l’attività fisica inadeguata, abbia anche le ulcere da stress.

• Gli ex cavalli da corsa sono dei ‘giovani vecchi’.
Alla stessa età in cui il cavallo da sella è all’inizio della sua vita di relazione con il partner umano, i cavalli da corsa sono già a fine carriera, ancora in età giovanissima (solitamente tra i tre e i sei anni) e con un pesantissimo fardello di esperienza.

Alessandra Deerinck e Human Horse Sensing
Nata a Milano nel 1964, in qualità di amazzone ha montato in corse al galoppo in piano per circa dieci anni, si è laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Milano e ha scritto e illustrato articoli come free-lance per riviste d’equitazione e giornali di settore in Italia e negli Stati Uniti. Nel 1996 si è trasferita in California, dove vive attualmente con la sua famiglia.

Motivo conduttore del suo lavoro è migliorare il rapporto tra essere umano e cavallo e le loro rispettive condizioni di vita e da alcuni anni lavora come addestratrice di cavalli. I cavalli da corsa, e in special modo i purosangue, occupano sempre un posto speciale nella vita di Alessandra. Attualmente, ha scritto un libro (Human Horse Sensing Horsemanship pubblicato in inglese su Amazon e in italiano da Edizioni Equitare), in modo che possano essere dei compagni affidabili per tutti coloro che li adottano. Per contattarla possiamo visitare il sito www.HHSensing.com o telefonare al numero 001.760.7151554.

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online