1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

Cosa fare se trovi animali orfani in libertà?

Assicurati innanzitutto che gli animali siano stati effettivamente abbandonati, la mamma potrebbe essere infatti nelle vicinanze in cerca di cibo e tornare presto. Tutti i cuccioli dovrebbero stare con la loro mamma fino ad almeno 6 settimane di et mentre si stanno allattando.

Se i cuccioli trovati ti sembrano ben nutriti e puliti sono probabilmente accuditi dalla madre.

Se non sei sicuro di questo, osserva da una breve distanza se la mamma torna ad accudire i cuccioli. Se invece gli animali ti sembrano sporchi, malnutriti e affamati, questo potrebbe essere un segnale che la mamma non tornerà.

Se sono animali selvatici, un CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) dovrebbe prendersi cura di loro, poiché questi animali hanno esigenze molto specifiche.

Se ritieni che gli animali che hai trovato siano veramente orfani, puoi prendertene cura solo se sei certo di poter dedicare loro il tempo e le risorse necessarie.

Nelle prossime pagine, in collaborazione con gli esporti PetAg vi fornir alcune indicazioni per la cura degli animali orfani.


Se l’animale orfano ha meno di 6 settimane, puoi allevarlo tu stesso solo se sei certo di poterti impegnare per il tempo e le risorse necessarie. Ecco tutto ci che devi sapere.

Tienili al caldo: questa una condizione essenziale. I cuccioli orfani non sono infatti in grado di termoregolare la propria temperatura e possono diventare ipotermici. Devi quindi assicurarti che stiano al caldo posizionando una piastra elettrica sotto uno spesso asciugamano o una coperta e posizionandovi sopra i cuccioli. Lascia che i gattini o i cuccioli possano posizionarsi lontano dalla piastra elettrica, se lo desiderano, per evitare il surriscaldamento.

POSIZIONALI IN UN AMBITO APPROPRIATO: gli animali molto giovani (0-3 settimane) possono essere tenuti in uno spazio ridotto come una vasca di plastica trasparente senza coperchio, un trasportino per animali o una semplice scatola di cartone. Per gli animali pi grandi (4-8 settimane), procurati un box in modo che abbiano pi spazio per muoversi.

MASSIMA IGIENE: all’inizio, fino a quando non ricevono le vaccinazioni, importante mantenere tutti i cuccioli e i gattini in un ambiente pulito per prevenire l’esposizione a batteri e malattie.

ALIMENTALI CORRETTAMENTE: per aiutarli a crescere sani, gattini e cuccioli, hanno bisogno di un sostituto del latte specifico che si avvicini il più possibile al latte materno in carboidrati, proteine, grassi e vitamine.

KMR la scelta migliore per i gattini ed Esbilac la scelta migliore per i cuccioli, entrambi sono disponibili sia in formule liquide pronte da somministrare o in polvere. La quantità da somministrare in base al peso corporeo dei gattini o dei cuccioli. fondamentale pesare l’animale almeno tre volte a settimana per valutare correttamente la quantità di latte da somministrare e il progressivo aumento di peso. I giovani animali orfani dovrebbero essere nutriti con una frequenza che dipender dalla loro età. Gli animali molto giovani (0-3 settimane) dovrebbero essere nutriti circa ogni 2-3 ore, notte compresa.

Gli animali pi grandi (4-6 settimane) possono essere nutriti ogni 4-6 ore. Sia i gattini che i cuccioli devono essere nutriti posizionandoli sulla pancia, mai sulla schiena. Questa la posizione corretta perché simula il modo in cui li allatterebbe la loro mamma. Nutrire gattini o cuccioli sulla schiena può provocare aspirazione o morte. Gli animali orfani non dovrebbero mai essere nutriti con latte di capra, latte di mucca, latte di mandorle o formule fai da te. Tutti questi latti mancano infatti di nutrienti essenziali e non corrispondono al latte materno in grassi e proteine. Scegli sempre quindi un sostituto del latte specifico per la specie cha stai per allattare. Per istruzioni più dettagliate sull’alimentazione, guarda i video PetAg “Come nutrire un cucciolo e Come nutrire un gattino”.

AIUTALI AD EVACUARE: i giovani gattini e cuccioli (sotto le 3-4 settimane di età) non possono eliminare da soli feci e urina. In natura normalmente verrebbero aiutati in questo dalla loro madre, dal momento per che tu stai assumendo il ruolo della loro mamma, dovrai farlo tu dopo ogni poppata. Prendi quindi un batuffolo di cotone o un fazzoletto inumidito con acqua e stimola delicatamente l’area genitale del neonato con movimenti circolari per aiutarlo a defecare. Assicurati di monitorare attentamente le funzioni intestinali dei gattini o dei cuccioli poiché importante per la loro salute. Le feci dovrebbero essere ben formate. La diarrea o le feci molto dure possono essere un indicatore di problemi di salute intestinale o di alimentazione impropria.


Scopri la gamma dei prodotti PetAg in vendita su nonsolocavallo e acquista quello che ti occorre



Responsabile di redazione del Portale del Cavallo

CHIFA si occupa di prodotti mirati al benessere, igiene e bellezza degli animali domestici e di molti altri prodotti di prestigiosi Brand come Farnam o PetAg.

Pet-Ag realizza prodotti di qualità che sono progettati per migliorare e arricchire la vita di tutti gli animali.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online