1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Consiglio Agrifish sul trasporto di animali vivi a lunga distanza: il Ministro Lollobrigida ostacola la revisione normativa UE, benessere animale completamente ignorato dai paesi membri

Ostruzionismo politico da parte dell’Italia e della maggior parte dei paesi membri, a eccezione di poche e flebili voci.

Animal Equality, Animal Law Italia, CIWF Italia, Essere Animali, LAV e Eurogroup for Animals denunciano: questo atteggiamento si pone in contrasto a posizioni scientifiche di rilievo e di assoluto consenso internazionale, andando a discapito del reale obiettivo della normativa, la tutela degli animali durante il trasporto. 

Nonostante questo però l’Italia ha presentato in Consiglio un punto di discussione apertamente in polemica con la proposta di regolamento in grado di tutelare maggiormente gli animali durante il trasporto. Il punto proposto dall’Italia in un documento è stato condiviso anche da Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Portogallo e Romania.  

Il Ministro Lollobrigida, intervenuto per primo, ha posto l’accento sulla sostenibilità esclusivamente economica della riforma per il settore zootecnico. La sua posizione si è incentrata sulla necessità di salvaguardare produttività, competitività e redditività, richiedendo alla Commissione europea che ogni misura regolatoria sia proporzionata rispetto ai benefici attesi in termini di benessere animale. Tali benefici, secondo il Ministro, dovrebbero essere basati però unicamente su evidenze scientifiche robuste. Una posizione che solleva interrogativi di rilievo sulla considerazione dei già numerosi pareri scientifici dell’EFSA. Inoltre, ha paventato un aumento dei costi al consumo, senza però fornire fonti o dati a supporto delle sue affermazioni.

L’Italia, quindi, con il sostegno di un fronte piuttosto ampio di Stati membri, continua a promuovere un approccio strumentale alla revisione del Regolamento sul trasporto, subordinando sistematicamente gli obiettivi di benessere animale agli interessi economici del settore zootecnico. La posizione espressa da Lollobrigida, basata su parole d’ordine come sostenibilità economica, proporzionalità e competitività, mira in realtà a svuotare di efficacia le, seppur minime, misure di tutela animale previste nella bozza di regolamento, richiedendo una valutazione esclusivamente economico-produttiva delle proposte.

La quasi totalità degli interventi che sono seguiti — in particolare Spagna, Portogallo e Grecia — hanno ribadito l’importanza della competitività del settore rispetto ai paesi terzi, la necessità di non aumentare gli oneri per gli allevatori o penalizzare gli stati membri in relazione alle loro specificità geografica. Tutti elementi che però sono adeguatamente affrontati nella proposta della Commissione. 

Uniche note positive l’intervento della Finlandia, che ha citato la necessità di agevolare il trasporto non solo di animali vivi ma anche dei prodotti a base di carne, in modo da evitare trasporti eccessivamente lunghi; la Danimarca, prossimo paese a ricoprire la Presidenza del Consiglio dell’UE, che ha sottolineato il bisogno di migliorare le condizioni di trasporto degli animali; e in parte la Francia, che — pur con delle criticità — ha menzionato la necessità di un approccio specie-specifico e una maggiore formazione per gli operatori. 

La proposta formulata dalla Commissione UE, che può e deve essere migliorata, tiene però conto dei pareri scientifici dell’EFSA che raccomandano di ridurre le ore di viaggio, vietare il trasporto di animali vulnerabili (come vacche gravide e vitelli non svezzati), aumentare lo spazio disponibile e favorire il passaggio al trasporto di carne e carcasse, come suggerito anche dalla Corte dei conti europea in un report del 2023. La proposta, inoltre, riconosce esplicitamente la necessità di considerare le differenze geografiche, climatiche e strutturali e per questo è stato inserito un articolo dedicato alla tutela dei singoli mercati, aspetto legato anche al tema delle temperature.

«Bloccare o ritardare la proposta di revisione e le sue possibili modifiche migliorative  significa agire in contrasto con l’urgente necessità di stabilire nuove regole a maggior tutela degli animali durante il trasporto. La proposta in discussione prevede già periodi di transizione e clausole di flessibilità per favorire un’applicazione adeguata» dichiarano Animal Equality, Animal Law Italia, CIWF Italia, Essere Animali e LAV. «A questo si aggiunge anche la proposta della Commissione sulla possibilità di transizione al trasporto di carne e carcasse, un cambiamento che, oltre a risparmiare agli animali il trauma e le sofferenze del trasporto, permetterebbe di ridurre il numero di viaggi, di tagliare drasticamente le emissioni e di garantire benefici economici e sanitari a tutti i paesi» aggiungono le associazioni. 

I trasporti di animali vivi a lunga distanza sono viaggi i cui risvolti estremamente negativi sul benessere degli animali sono ampiamente documentati. Sono passate poche settimane dalle ultime scioccanti immagini, diffuse da Essere Animali, Animal Welfare Foundation, Animals’ Angels ed ENPA, che hanno mostrato gravi violazioni durante i trasporti di ovini destinati alla macellazione in Italia, provenienti da Francia e Slovenia, in condizioni inadeguate, sottoposti a sofferenze terribili e con enormi rischi sanitari.  

Su quest’ultimo punto, l’impatto del trasporto di animali vivi nella diffusione di malattie ed epidemie, anche zoonotiche, è infatti acclarato. Alla luce dei focolai epidemici che hanno colpito diversi Stati membri dell’UE, è sempre più urgente rivedere l’approccio attuale e puntare sulla prevenzione, innalzando e rafforzando gli standard di tutela degli animali. Tutto ciò è in linea con il principio One Health e con le evidenze dell’EFSA, considerando fondamentale la connessione tra condizioni degli animali, loro salute e malattie veicolate — elementi che hanno anche enormi implicazioni di salute pubblica. 

La scorsa settimana, l’On. Caramiello e il Vice Presidente Costa hanno presentato un’interrogazione alla Camera dei Deputati che interroga il Governo su questi temi, e lo stesso è stato fatto in Senato dalla Vice Presidente della Commissione Agricoltura, Gisella Naturale, che ha presentato un’interrogazione  firmata da altri 16 senatori e senatrici.   

Le associazioni chiedono al Governo italiano di rivedere la propria posizione e di sostenere una riforma europea che rafforzi le tutele previste per gli animali durante il trasporto, in linea con le ormai numerose e robuste evidenze scientifiche e gli obiettivi dichiarati della proposta della Commissione.

Maria Mancuso 

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online