1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Cinque punti per la riscrittura del codice di protezione civile | le proposte UNCEM

Cinque punti, cinque opportunità per la riscrittura del Codice nazionale di Protezione Civile. Uncem agli Stati generali della Protezione Civile a Roma rilancia cinque necessità:

1. Il modello dell’organizzazione istituzionale della Protezione Civile sui territori deve essere rivisto nella riscrittura del Codice nazionale. La Protezione Civile va costruita insieme tra Enti locali. I Comuni devono gestire insieme la funzione. È indispensabile e decisivo per efficientare, migliorare, rendere più chiaro. A tutti. In primis ai cittadini. E anche al Volontariato organizzato di un territorio, così imprescindibile e forza vera delle ‘comunità-insieme’. Oggi sono 247 le Unioni di Comuni italiane che gestiscono insieme la funzione fondamentale della Protezione Civile. Ma in altre 200 Unioni esistenti, la funzione è ancora separata nei singoli Comuni. Così vale per Comunità montane: solo 17 su 70 esistenti in Italia gestiscono la funzione associata della Protezione Civile. In totale, tra Unioni e Comunità montane, stiamo comunque parlando, secondo i dati di OpenItaliae (progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Affatri regionali , di 1812 Comuni, per complessivi 7 milioni e mezzo di abitanti, che mettono insieme la funzione comunale. 

2. Insieme tra Comuni, in Unioni, Unioni montane, Comunità montane vanno fatti i piani di Protezione civile, conosciuti da tutti i cittadini, tolti da armadi e cassetti, georeferenziati, raccontati nelle scuole. Tutti devono conoscere il piano. Snello e chiaro. Poche efficaci pagine che nei centri operativi è il viatico, vettore di ogni scelta. I Piani di Protezione civile devono essere sovracomunali. Nelle zone montane, nelle valli, le Regioni individuino ambiti territoriali ottimali. Nei quali si monta un sistema istituzionale solido e chiaro, come lo erano fino al 2010 le 350 Comunità montane. Oggi tutto è tutto troppo fluido e il sistema soffre.

3. Dobbiamo lavorare sulle responsabilità. Occorre capire se ha senso che le responsabilità restino ancora in capo a un singolo Sindaco, solo e senza risorse umane ed economiche adeguate per la gestione della funzione. Enorme il tema delle responsabilità. Perché quando succede un’emergenza o vi è un problema, non può essere il Sindaco a essere indagato e condannato per tutto. Proteggiamo i Sindaci. “Non possiamo fare dei sindaci carne da macello”, ha detto a Roma agli Stati generali il Ministro Musumeci. Ha ragione. Ma allora si stabilisca una catena di responsabilità – tra tecnici, politici, Prefetti, Dirigenti, Sindaci – che non lasci il cerino in mano ai Primi Cittadini, sempre e comunque. 

3. Usiamo bene ITAlert, anche con l’intelligenza artificiale che possa agevolqre i processi di informazione e allertamento. La comunicazione è fondamentale. Tutela gli Amministratori locali. Il Dipartimento nazionale metta fine alla corsa dei territori, degli Enti locali, verso sistemi di allerta messi in campo da soggetti privati. Il sistema nazionale di allertamento ITAlert deve essere potenziato.

4. Si intervenga sulla formazione fatta finora da soggetti non sempre qualificati che si fanno ben pagare. Fa bene il CapoDipartimento a lanciare un sistema formativo unico, per tutti i soggetti coinvolti nel sistema di Protezione civile. Una formazione certificata e chiara. Formatori che lavorino a fianco dei Sindaci. 

5. Vengano sbloccati 6 miliardi di euro fermi per fare prevenzione. Nella fragilità dei territori, senza un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici finanziato, senza un tessuto economico vivo, con faglie crescenti di abbandono e spopolamento, bosco di invasione in aumento, disuguaglianze marcate tra zone montane e urbane, perdiamo tutti. Lavorare insieme tra Comuni, costruire coesione, è il primo antidoto alla fragilità e alle emergenze.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online