
MANTELLI SEMPLICI, ad un solo colore
NERO O MORELLO:
Peli e crini neri su pelle nera, zoccoli neri. Non ha mai riflessi marroni o rossastri nelle zone a pelo corto (coscia, grassella, coda, gomito ecc.).
MAL TINTO:
Sbiadito specialmente nelle zone a pelo corto.
ORDINARIO:
Come inchiostro di china.
CORVINO:
Nero lucido come piumaggio di corvo.
BIANCO:
Peli e crini bianchi su pelle rosa, zoccolo chiaro (albini)
BIANCO ARGENTINO:
Come seta bianca.
BIANCO LATTE:
Piumaggio piccioni bianchi.
BIANCO ROSEO:
Quando traspare la pelle rosa attraverso il pelo estremamente corto fino.
BIANCO PORCELLANA:
Dovuto alla trasparenza della pelle scura.
Il cavallo bianco con pelle nera viene già definito grigio.
SAURO:
Peli e crini biondi, fulvi, rossicci nelle diverse gradazioni.
SAURO ORDINARIO:
Ricorda il color cannella.
SAURO CHIARO SBIADITO/SLAVATO:
Color caffelatte.
SAURO CILIEGIA/FOCATO:
Ricorda il colore di ciliegie rosse mature.
SAURO SANGUIGNO VINOSO:
Color feccia di vino/+ intenso e focato.
SAURO DORATO:
Riflessi dorati.
SAURO BRONZINO:
Riflessi di bronzo.
SAURO BRUCIATO SAURO BRUNO (CHESTNUT):
Caffè torrefatto fino a confondersi col morello.
ISABELLA (BUCSKIN):
Alcuni considerano il mantello isabella (peli gialli, criniera nera, giallo e bianca, anche mista, possibili estremità nere) una variante del sauro se i crini sono dello stesso colore dei peli e una variante del BAIO se i crini e le estremità sono nere.
MANTELLI COMPOSTI:
– Binari: a due colori separati (localizzazione determinata)
– Binari: a due colori mescolati
– Ternari: a tre colori
PARTICOLARITA’ DEL BAIO E DEL SAURO:
– Se il cavallo presenta crini neri e non estremità nere, si ha il SAURO SOPRA BAIO
– Se il cavallo presenta le estremità nere e crini dello stesso colore dei peli si ha il BAIO SOPRA SAURO.
BAIO:
Peli rossicci, crini neri, estremità nere.
BAIO CHIARO:
Sbiadito uniforme.
BAIO SCURO:
Rosso-bruno.
BAIO CILIEGIA/SANGUIGNO:
Poco scuro, risplendente.
BAIO DORATO:
Riflessi oro colore chiaro tendente al giallo.
BAIO CASTAGNO E MARRONE:
Scuro particolarità di muli.
BAIO BRUNO:
Quando è quasi nero.
MANTELLO BINARIO A LOCALIZZAZIONE DETERMINATA:
GRULLO SORCINO:
E peli grigio topo (non peli misti ma colorati di grigio) crini ed estremità nere.
SORCINO CHIARO
SORCINO SCURO
SORCINO ORDINARIO
MANTELLI A DUE COLORI MESCOLATI:
UBERO:
Peli bianchi e rossi mescolati. Crini idem eventualmente di uno o dell’altro colore.
UBERO CHIARO:
Se predomina il bianco.
UBERO SCURO/CARICO:
Se predomina il rosso.
UBERO ORDINARIO:
Se in parti uguali il bianco ed il rosso.
UBERO MILLEFIORI:
Mescolanza non uniforme ma sparsa a fiocchetti, PREDOMINA IL BIANCO.
UBERO FIOR DI PESCO:
Mescolanza non uniforme ma sparsa a fiocchetti, PREDOMINA IL ROSSO.
GRIGIO:
Peli bianchi e neri mescolati, crini ed estremità sempre del colore di fondo del mantello. C’è il grigio binario (bianco/nero) ed il grigio ternario (bianco/nero/rosso).
GRIGIO BINARIO:
CHIARO/SCURO/SPORCO/STORNO (su fondo scuro fiocchi bianchi). MOSCATO (su fondo chiaro fiocchi scuri). ARDESIA (riflessi blu)/FERRO.
GRIGIO TERNARIO:
ROANATO (chiaro e scuro)/VINOSO (+ rosso)/TORDINO (macchie rosse su fondo chiaro). TORDINO (fondo grigio chiaro roanato con fiocchi bianchicci).
MANTELLI TERNARI:
ROANO:
Peli bianchi e rossi, estremità scure, crini neri o misti con prevalenza di crini neri.
CHIARO/SCURO/ORDINARIO:
A seconda delle proporzioni con cui sono mescolati i peli.
MANTELLI PARTICOLARI:
APPALOOSA
– Tipo ROANO
– Tipo LEOPARD
– Tipo WHITE BLANCHET
Per essere considerati Appaloosa:
– Genitori appaloosa
– Genitori quarter
– Incrocio con purosangue iscritto al Jockey Club
Zoccoli bianchi o striati, mucose (naso, bocca, occhi, genitali) rosa a pois, pelo fine, crini fini e poco abbondanti.
PAINT:
A macchie. Per essere Paint Horse deve avere genitori Paint, Paint/Quarter/Quarter o Purosangue del Jockey Club New York. Pelle rosa sotto le macchie bianche.
Il manto pezzato è dovuto ad una forma più o meno accentuata di malformazione genetica.
Si può, in casi estremi, arrivare fino al “bianco letale” consistente in un eccesso di gene Overo. Il Paint si divide in due tipi:
TOBIANO:
Testa con segni particolari normali, balzane sotto il ginocchio ed il garretto. Pezzatura regolare e distinta. Spesso disegni ovali o rotondi che si allargano fin sotto il collo a mò di scudo. Colore scuro su uno o due fianchi. Predominante bianco o scuro.
OVERO:
Il bianco raramente attraversa il dorso. Almeno 1 se non tutte i quattro arti è scuro. Le marcature della testa spesso presentano mascherine o comunque ampia colorazione bianca. Macchie che sembrano schizzare e sparse irregolarmente. Coda di colore unico. Predominante il bianco o scuro.
L’incrocio tra il Tobiano e l’Overo è il TOVERO con caratteristiche di entrambi i tipi.