1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Cane domestico morde la figlia della sua proprietaria. L’aggressività può essere innescata da una mala gestione dell’animale, anche in buona fede

Paradossalmente, trattare il cane da umano può suscitarne gli istinti più animali. Costamagna (Empathy Dog): “Ci sono addestratori che insegnano comandi di ‘rappresentanza’, ma ciò che serve per gestire un cane è comprenderne la psicologia ed entrare in empatia con lui

Aiuto, il mio cane ha morso mia figlia in testa”. Recentemente Cristian Costamagna, educatore, istruttore e formatore cinofilo e fondatore del metodo Empathy Dog <https://empathydog.com/> , ha ricevuto questa richiesta di aiuto da parte di una donna disperata. Una vicenda che, per fortuna, non ha avuto conseguenze gravi, ma che ha risollevato un interrogativo che viene posto ogni volta che si sente di cani che aggrediscono membri della famiglia o persone che conoscono: come è possibile che un cane amato e curato possa manifestare improvvisi eccessi di aggressività?

Paradossalmente, ciò che risveglia nel cane questi comportamenti ‘animaleschi’ ed aggressivi, che riportano alla luce il suo istinto di predatore, è la tendenza di molte persone ad umanizzarlo e a trattarlo come un bambino. – Commenta Christian Costamagna – Questo genera nell’animale una gran confusione, provocando un forte stress, che può sfociare in aggressività. So che ora chiunque ha un cane sta pensando che questo non può accadere a lui, ma pensate che la signora in questione ha un Golden Retriever, una razza comunemente considerata docile, affettuoso e facilmente addestrabile, spesso impiegato per la pet therapy, e non del classico Pitbul o dell’Amsatff, razze alle quali è associata l’aggressività”.

Costamagna sottolinea, poi, come il cane, anche se ormai addomesticato, è un predatore e per vivere caccia ed uccide, ha un modo di comunicare molto diretto, che talvolta può risultare duro e feroce, e che include anche il ringhiare. Non conoscere e rispettare la sua natura, non sforzarsi di comprenderla, mortifica il cane e crea forti incomprensioni che possono anche sfociare in attacchi.

Tra gli errori più comuni nell’educazione del cane c’è proprio quello di trattarlo come un bambino,

lasciargli fare ciò che vuole e questo crea, come dicevamo prima, forte stress e difficoltà a capire come comportarsi all’interno del proprio ‘branco’. A volte, inoltre, gli neghiamo cose che per lui sono naturali, come fermarsi ad annusare qualcosa, riposarsi in pace, interagire con i suoi simili e se in quest’ultimo caso si sente ringhiare il proprio amico peloso, spesso si pensa subito che sia aggressivo. Ci sono molte forme di comunicazione ed il ringhio è una di questa e va presa con le dovute cautele perché, solitamente, il ringhio avviene prima del morso o per spiegare all’altro che se si oltrepassa quel punto, dopo di che ci si può aspettare il morso. Il ringhio, però, non è sempre sinonimo di aggressività, ma è una forma di comunicazione, che se letta in modo corretto può far capire molte cose al proprietario. – Prosegue il fondatore di Empathy Dog – Il tutto capita perché c’è una mancanza di educazione dei proprietari e quindi si fanno errori che possono diventare anche fatali. La conoscenza della psicologia canina, il rispetto dei suoi bisogni, imparare a comunicare in modo corretto e secondo il suo modo, l’attenzione nel modo e nel momento giusto e molto altro fanno sì che il cane possa vivere sereno e tranquillo, essere educato ed equilibrato”.

Ma se per molti casi possiamo parlare di una mancanza di educazione, ci sono anche quei cani che sono stati portati da addestratori, ma continuano a manifestare dei problemi, come nel caso del Golden Retriever. La donna si era rivolta a più addestratori, ricevendo consigli spesso discordanti: chi le disse che il cane deve essere solo strattonato con il collare a strozzo, chi suggeriva di lasciar fare al cane ciò che voleva, chi di fargli fare gli esercizi, premiandolo con quintali di würstel, chi, addirittura, è arrivato a suggerire di sopprimere l’animale.

Purtroppo, vedo in giro molti colleghi che ignorano le basi della psicologia canina e non fanno altro che aumentare la confusione nel cane e nel proprietario. C’è chi ancora, nonostante tutti gli studi fatti nel settore, si limita ad addestrare il cane con i classici comandi di ‘rappresentanza’, come seduto, terra, resta, vieni, per far vedere come il cane sia ubbidiente e pensando che sia sufficiente per risolvere i problemi comportamentali e a renderlo educato ed equilibrato. Dobbiamo insegnare alle persone ad entrare in empatia con il cane, amandolo e trattandolo bene, ma tenendo sempre a mente che si tratta di un cane, e che negargli la sua natura è un male per lui” conclude Christian Costamagna.



Ufficio stampa – Alessandro Maola

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online