1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
4 Ottobre 2025

Attacchi: Superba cornice Regale

Nel fine settimana del 14 e 15 giugno 2025, la Reggia di Venaria ha riaperto le porte alla grande tradizione degli attacchi, ospitando la X edizione del Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione (CIAT) “La Venaria Reale”.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano Attacchi, si è svolto secondo il regolamento AIAT (Association Internationale d’Attelage de Tradition) richiamando oltre 30 equipaggi provenienti da Italia, Spagna, Svizzera e Germania.

Un appuntamento ormai consolidato, all’interno di uno dei contesti più prestigiosi del patrimonio architettonico e paesaggistico italiano, che richiede ai partecipanti la cura per il dettaglio, precisione l’abilità, nonché l’amore per la cultura,.

Il pomeriggio di sabato è stato interamente dedicato alla Prova A, quella di Presentazione, svoltasi nei Giardini Alti della Reggia. Gli equipaggi si sono presentati di fronte a una giuria internazionale composta da tre giudici AIAT: Mrs.

Rosemary Neale (GB), presidente di giuria e rappresentante del Regno Unito; Mr. Eric Macrez (FRA), e Mr. Enzo Calvi (ITA), anche in veste di Delegato Tecnico dell’evento. Ogni attacco è stato valutato secondo i criteri ufficiali AIAT: impressione generale, qualità e comportamento dei cavalli, finimenti, carrozza e aspetto dell’equipaggio. Ogni elemento concorre alla valutazione finale, con coefficienti specifici in base all’importanza attribuita: in particolare, la carrozza può essere valutata con coefficiente singolo o triplo, a seconda del periodo di costruzione.

Al termine della Presentazione, il trenino panoramico della Reggia ha accompagnato i concorrenti lungo il percorso della prova Routier del giorno seguente, offrendo loro l’opportunità per uno studio dettagliato del tracciato insieme al delegato tecnico.

Groom e driver si sono così ritrovati a transitare tra i viali storici della Venaria e le strade del Parco La Mandria, osservando con attenzione ogni curva, dislivello e difficoltà tecnica. A coronare la giornata, nonostante il caldo e la stanchezza, la consueta Cena di Gala in abiti eleganti, con giudici e organizzatori, ha rinnovato il clima di convivialità e la passione comune per questi eventi di tradizione.

Domenica mattina alle ore 9.00, puntuali, gli attacchi sono partiti a distanza di 4 minuti l’uno dall’altro per la Prova B – la Routier – che ha richiesto precisione, resistenza e gestione del tempo su un percorso di 10,870 chilometri articolato tra i Giardini Bassi della Reggia e i sentieri alberati del Parco La Mandria. Ogni categoria ha affrontato la distanza a una velocità stabilita: dodici chilometri all’ora per i cavalli, dieci per i pony e otto per i cavalli da tiro. Cinque i passaggi controllati previsti, ciascuno con caratteristiche tecniche ben precise: le volte a destra e a sinistra richiedevano l’uso di una sola mano per maneggiare contemporaneamente redini e frusta; l’arretrata prevedeva il controllo del cavallo in retromarcia, mantenendo l’assetto della carrozza; il corridoio musicale sfidava i concorrenti a mantenere traiettoria e concentrazione in un binario di cinque metri, mentre una melodia distraeva i cavalli; infine, la prova del bicchiere imponeva al driver di afferrare un calice e trasportarlo da un punto all’altro lungo una linea retta, sempre con una sola mano libera.

Il bicchiere, a discapito dei concorrenti, era privo di champagne, onde evitare “simpatiche” alterazioni alla guida. Ogni prova svolta in modo scorretto comportava dieci punti di penalità, che salivano a venti in caso di ostacolo mancato, mentre ogni secondo oltre il tempo previsto si traduceva in 0,2 punti di penalità. Nonostante il gran caldo, l’ombra del parco ha reso la prova piacevole e godibile per tutti i partecipanti. Nell’ultimo tratto, nei pressi della Peschiera nei Giardini Bassi, i concorrenti hanno percorso i 300 metri finali senza possibilità di fermarsi: ogni secondo contava, e la precisione diventava fondamentale.

Una novità quest’anno ha arricchito la domenica mattina: nei giardini alti della Reggia i Soci del GIA hanno offerto a tutti i visitatori della Reggia l’opportunità di salire a bordo di un’elegante carrozza d’epoca, Grazie al prezioso contributo due perfetti cocchieri Roberta Sciacero e Domenico Marocco, è stato possibile per i visitatori, compier un autentico tuffo nella storia e ivere l’emozione di un tour in carrozaa in un abiente regale.

Nel pomeriggio si è tenuta la Prova C – Maniabilité, su un tracciato di 500 metri disegnato con sedici porte composte da coni sovrastati da palline, da affrontare a 200 metri al minuto per i cavalli e a 180 per pony e tiri a quattro. Anche qui, il cronometro era implacabile: ogni secondo in eccesso comportava 0,2 penalità, ogni pallina abbattuta ne aggiungeva ben cinque. Una pallina caduta poteva ribaltare la classifica, rendendo questa ultima prova carica di tensione e adrenalina.

Al termine delle tre prove, sotto qualche goccia di pioggia, gli equipaggi si sono schierati per la cerimonia di premiazione, tenutasi alla presenza dei Giudici AIAT e dell’Architetto Francesco Bosso, in rappresentanza della Reggia di Venaria, il quale ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, rinnovando l’invito anche per il 2026.

Le premiazioni hanno abbracciato tutte le categorie previste: pony singoli, pariglie pony, cavalli singoli, pariglie cavalli, tiri a quattro, unicorno, singolo TPR e pariglia Comtois. Oltre ai premi di categoria, sono stati assegnati anche i riconoscimenti più ambiti: il premio Best in Show, dedicato al concorrente con il punteggio migliore nella prova di presentazione; il Trofeo “La Venaria”, attribuito a chi ha ottenuto il minor numero complessivo di penalità nelle tre prove; e il Trofeo delle Nazioni, riconoscimento AIAT assegnato alla coppia di concorrenti della stessa nazione con i risultati migliori. Momento particolarmente sentito è stato quello della consegna del Trofeo “Matteo Bianco”, dedicato alla memoria del più giovane giudice AIAT: il premio è stato conferito al concorrente più giovane in gara, come segno di fiducia e incoraggiamento verso il futuro della disciplina.

Infine, un commosso saluto telefonico è giunto dal Presidente AIAT, José Juan Morales Fernandez, che ha voluto ringraziare il Gruppo Italiano Attacchi per la perfetta organizzazione e ha definito il concorso di Venaria “il più bello d’Europa”, elogiando l’eleganza della location e la qualità dell’accoglienza.

di Elena Manenti.
Photo credits: Costantino Balestro, Adriano Colombo, Sergio Lupaccio, Dario Mastria, Mario Moretti, Enzo Nicolino.

  1. Christian Piccolo con Omnibus, vincitore del Trofeo “Matteo Bianco”
  2. Cristina Garzia si aggiudica il Trofeo delle Nazioni 2025
  3. Andrea Boni con Rally car e singolo Frisone
  4. Giuseppe Stefani saluta il pubblico e i Giudici
  5. Ugo Cei nella prova di Maneggevolezza
  6. Sabine Ernst Recknagel (D), prima nella categoria Pariglie, durante la Routier

GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online