1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
17 Giugno 2025

Attacchi: Il Barone Albert Moyersoen, Socio Fondatore e Socio Onorario del Gruppo Italiano Attacchi…

“fin dai primi anni fu il nostro punto di riferimento sia per l’attività sportiva, sia per l’attacco di tradizione…” così affermava con convinzione Egidio Quarenghi, altro Socio Fondatore recentemente scomparso. Sarebbe impossibile ripensare la storia del GIA senza la sua figura.

Vogliamo ricordare Albert riproponendo stralci di una lunga intervista, rilasciataci all’interno del suo Museo nel 2013, a pochi mesi della ricorrenza del quarantesimo dalla fondazione del GIA.

«Ho passato tutta la vita con i cavalli, il primo fu il cavallo a dondolo che mio padre mi regalò per il mio primo compleanno, ricordo che mia madre diceva che non volevo più scendere da lì. Mio padre comprò uno dei cavallini di una giostra ormai ferma, fu portato dal falegname e montato su una bascula. Ora è qui nel mio Museo! Già a 8 anni avevo cominciato a guidare la carrozza ed attaccavo le capre, che venivano utilizzate per abituare i bambini alla guida nei giardini e nei parchi. Dopo lo sbarco in Normandia mi arruolai volontario nella VIII Armata Britannica Piron: ero il secondo autista di un autoblindo, ma non tutto era motorizzato … di cavalli in guerra ce n’erano …e molti. Nessuno crede che i cavalli abbiano avuto un grande ruolo nella II Guerra Mondiale, pensano che tutto fosse motorizzato, ma i cavalli impegnati durante il secondo Conflitto Mondiale furono 10 milioni, provenienti da 19 paesi […] Ricordo di quel periodo che spesso, chiedendo ai contadini, riuscivo a montare e passeggiare a cavallo: io non fumavo e scambiavo le mie razioni di sigarette con cavalli in prestito per qualche ora. Nel dopoguerra, feci domanda per entrare nell’Esercito Francese, era difficile per uno straniero, ma venni accettato alla Scuola Ufficiali del Reparto Stalloni Governativi. Frequentai l’Accademia Militare ad Haras du Pin per due anni, dal 1950 al 51, e lì imparai ed insegnai la guida inglese per il Tiro a 4. Nel ’51, come Ufficiale dell’Esercito Francese, vinsi il Completo di Equitazione a Saumur.»

«Venni in Italia, mi sposai e organizzai un maneggio ed un’azienda agricola. Successivamente andai per un periodo in Portogallo da Nuño Oliveira, numero uno nell’equitazione e rimasi là un anno: stare da lui fu una scuola straordinaria. Era eccezionale con i cavalli! Nel suo centro la carrozza era sempre pronta per i trasferimenti, non c’era necessità del taxi, si andava in carrozza ed io la conducevo. Nacque lì l’idea del Museo per raccogliere e mostrare, esposte su modelli di cavalli a grandezza naturale, tutte le bardature utilizzate dai vari eserciti. In quel periodo l’esercito portoghese veniva motorizzato ed, allora, le bardature utilizzate dai reggimenti a cavallo venivano scartate. Si trattava della selleria di almeno mille cavalli, ne comprai un buon numero e, in seguito, scambiai le bardature portoghesi con bardature militari di altri paesi, in modo da poterne esporre varie fogge in quello che sarebbe diventato il mio Museo. E cercai anche i sellai che le avevano prodotte per la necessaria documentazione […].»

«Già nel lontano ’56 con un gruppo di amici mi divertivo ad attaccare, a fare sfilate […]Nel 1973 Egidio Quarenghi, che mi aveva visto in una sfilata a Salice Terme, venne da me e mi chiese dei contatti per organizzare la prima famosa sfilata a San Pellegrino: io accettai ed organizzammo una sfilata con circa 36 attacchi. Nel 1974 fu fondato il GIA[….] »

Dopo il 1974 il Gruppo Italiano Attacchi chiese di entrare in FISE per occuparsi del settore Attacchi[…] La FISE accettò di affidare le deleghe sugli attacchi al GIA alla condizione che io, Albert Moyersoen, ne fossi il Direttore Tecnico. Ed io in quel ruolo ero esigente: molti dicevano che non ero mai contento, quando dovevo insegnare a guidare il Tiro a 4, richiedevo la guida inglese ad una mano. Era il periodo in cui molti preferivano la guida a due mani secondo il metodo Achenbach, che era stata adottato già nel ’14 dall’esercito tedesco. Io esigevo l’utilizzo del metodo Howlett, perché, allora, era obbligatorio per fare le gare in Inghilterra ed era molto difficile convincere i miei allievi ad applicarsi, ma non si trattava di perfezionismo: era il metodo che io avevo adottato alla scuola militare, diffuso in tutto il mondo. Quando ero tecnico per il GIA seguivo Mascheroni, Pasotti, Carminati e li iscrissi per la prima volta a gare internazionali, io svolgevo la funzione di Chef d’Equipe.[…]. Ricordo con soddisfazione che Mascheroni, successivamente, vinse a Sandringham il 1°Campionato del Mondo di Pariglie e la gara di Presentazione avvenne addirittura davanti al Principe Filippo […].»

Albert cita con precisione e affetto tantissimi Soci GIA di cui era stato istruttore, dai primi come Carlo Mascheroni, ai più giovani come Cristiano Cividini e conclude con un accenno a Lucio Battisti e Mogol ed il loro viaggio a cavallo fino a Roma. Da quella aperta e piacevole conversazione nacque la proposta di un corso di avviamento agli attacchi, che accettò con entusiasmo di condurre. Il corso si realizzò fra il 2013 e il 2014 e i Soci GIA che, venuti da varie regioni italiane, ebbero la fortuna di parteciparvi, lo ricordano ancora con piacere. Un grande talento e una grande passione per i cavalli e un mentore per tutti noi che l’abbiamo conosciuto.

Grazie Albert!



GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online