Anche in Toscana si snoda un piccolo “Cammino di Santiago”, tra Firenze e Pistoia, passando per Prato, lungo la Via Cassia – Clodia, una direttrice viaria antica più di duemila anni.

Si è concluso, infatti, qui a Pistoia domenica 25giugno il Crocevia dei Cammini, giunto alla seconda edizione con una parata di cavalli, cavalieri e cinque carrozze della vicina ASD La Ciompa, con i Soci GIA alla guida che hanno sfilato da piazza della Resistenza con arrivo in duomo per assistere in presenza delle Autorità locali al passaggio di consegne al Crocevia dei Cammini 2024.
Nel 2024 il Crocevia vedrà come protagonista la città medievale di Viterbo, con conclusione nel 2025, anno del giubileo, a Roma. Un ringraziamento a Fitetrec Ante nella figura del presidente Franco Amadio che nella serata di sabato 24 giugno nel suggestivo scenario del Chiostro di Badia a Pacciana, in occasione della cena di beneficenza, ha conferito un prezioso riconoscimento per la partecipazione a tutti i centri ippici coinvolti.Si ringraziano Parte Guelfa, Coldiretti, Campagna Amica, Comune di Pistoia e tutte le contrade della città per l’organizzazione e la collaborazione.
Uno speciale ringraziamento da parte del Gruppo italiano Attacchi va al Presidente FITETREC ANTE Franco Amodio per la Targa di ringraziamento consegnata ai nostri Soci Toscani che hanno partecipato al Crocevia in carrozza.

ll Cammino di San Jacopo si snoda lungo una direttrice viaria antica più di duemila anni, la Via Cassia – Clodia, una strada romana che, passando per Firenze, univa Roma allo strategico porto di Luni.
Nel Medioevo i pellegrini diretti a Roma o Santiago de Compostela si fermavano a Pistoia per rendere omaggio alla reliquia dell’Apostolo Giacomo (o Jacopo), giunta in città dalla Galizia nel 1145 e custodita ancora oggi all’interno della Cattedrale di San Zeno.
Grazie a questo profondo e diffuso culto, Pistoia era nota come la Santiago Minor, la Piccola Santiago. Il Cammino odierno è un viaggio attraverso meravigliose città d’arte della Toscana e può essere considerato un tratto del lungo itinerario, nel cuore dell’Europa, verso Santiago de Compostela, proseguendo per la Via della Costa e il Cammino Francese, oppure imbarcandosi da Livorno per raggiungere Barcellona e i cammini catalani e aragonesi.
Di Giulia Ester Gherardi Piccolomini. Photo credits Michaela Pfuetze