1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Luglio 2025

Attacchi: Carrozze in Villa

Le Ville Lucchesi si trovano nella campagna e nella zona collinare che circonda la Piana di Lucca e rappresentano un patrimonio di notevole bellezza. Furono costruite dal XV fino al XIX secolo come residenze estive alternative a quelle invernali di città per volere delle classi più agiate di Lucca.

Prestigiosissime dimore, sono ancora per la maggior parte di proprietà privata. La struttura delle ville lucchesi è propria di un’opera d’arte: ampi e arborati giardini, portici, saloni, affreschi e statue, parchi con vasche e laghetti. Si tratta di un contesto ideale per carrozze storiche e così Domenica 19 settembre quattro equipaggi toscani hanno per la prima volta organizzato questa passeggiata, che fa parte dell’iniziativa promossa dal GIA “In carrozza si parte!”

Alessandro Toccafondi con Singolo spagnolo e Milord è di fronte alla Villa Reale di Marlia

Il via è dal Circolo Ippico Marilla, dove i gestori hanno accolto i driver e i cavalli e fatto stazionare le carrozze, con prima destinazione Villa Grabau. Percorrendo filari di vigna, appesantiti da profumati grappoli d’uva, siamo arrivati al cospetto della imponente Villa Grabau, una delle principali dimore storiche lucchesi del Rinascimento, edificata sulle rovine di un borgo medievale, trasformata nel tempo con tratti rinascimentali e neoclassici e, infine, ceduta a Carolina Grabau, sposa di un ricco banchiere tedesco. Primo a fare il suo ingresso nello splendido parco di nove ettari è il cocchiere Paolo Papini con uno stallone trotter attaccato a una Victoria dotata di mantice, rigorosamente aperto per proteggere l’elegante signorina in una delicata mise azzurra. Emozionante il rumore della ghiaia sotto gli zoccoli dei cavalli.

Lo spettacolo è davvero incantevole e la giornata, almeno nella tarda mattinata, si fa soleggiata. Proseguiamo in fila per raggiungere la vicina Villa Reale, transitando davanti alla Villa Buonvisi Oliva, di cui ammiriamo i magnifici giardini in duplice pendenza, cosparsi di statue di gusto ottocentesco. I cavalli si stanno comportando bene, ordinati procedono al ritmo lento, perfetto per chi vuole guardarsi attorno… anche Impetuoso di nome e di fatto, il murgese di Paolo Tronci, avanza oggi dolcemente per portar a passeggio la signora. È alle stanghe di una Dottorina, solitamente usata agli inizi del 900 da medici e veterinari per le visite d’urgenza. Percorrendo poche vie e vialetti arriviamo davanti alla straordinaria Villa Reale di Marlia, di cui non si gustano solo la bellezza dell’ambiente e la maestosità, ma la storia, una storia che ancora affascina e ci parla di questa dimora straordinaria.

Grotta di Pan della Villa Reale di Marlia

Gli equipaggi di fermano in contemplazione, e le gentili signorine in carrozza desiderano scendere per guardarsi attorno. Si schierano ordinatamente tutti gli attacchi fra cui va menzionati quello di Alessandro Toccafondi, che conduce una Milord storica e un bell’esemplare di P.R.E. grigio, Halconero X . Il nucleo dell’edificio è formato da una fortezza, d’epoca medievale. Nel 1806, Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca, acquistò la proprietà e la villa assunse, così, l’aggettivo di “Reale”, grazie al titolo di Regina dell’Etruria, avocato da Elisa. Dopo la caduta di Napoleone, la villa divenne la residenza estiva della nuova corte e palcoscenico per splendidi spettacoli, con spesso membri di famiglie nobili e regali come ospiti. Dalla seconda metà dell’Ottocento dopo l’abdicazione di Carlo Lodovico di Borbone, passò nelle mani del Re d’Italia.

Gli attacchi avanzano nella Villa Reale. In primo piano Paolo Papini con Victoria
Mirko Belli, alla guida di una pariglia di Monteruffolini, si prepara per le
premiazioni sulla sua Tabacchiera originale

Nel 2015 una giovane coppia svizzera ha comprato la villa oramai in stato di abbandono e, nonostante le numerose difficoltà incontrate, ha deciso di riportare Villa Reale al suo antico splendore. Ci troviamo di fronte magnifici viali intersecantesi in decine di ettari di giardino, dove passeggiare con la carrozza è una esperienza da fare almeno una volta nella vita. E, infatti, convintamente li percorre Mirko Belli, che conduce una Tabacchiera dello scorso secolo di produzione svizzera, in legno naturale. Vettura convertibile, oggi, presenta i pannelli posteriori aperti, trasformati in sedili per Massimo Nicolotti ed Adriana Furno, graditi ospiti E’ attaccata a una pariglia di Monteruffolini, toscani DOC e, a fianco del driver, siede Michaela Pfunze, in tenuta tradizionale d’oltralpe, adatta appunto alla vettura. Si preparano, nel sole pomeridiano, le Premiazioni per i partecipanti orchestrate dal Marchese Ramirez, persona molto nota nel mondo dell’Equitazione e degli Attacchi, e poi tutti si riprende la via di casa, dopo un’ incantevole avventura , lasciando in lontananza la Villa Torrigiani.

«La promessa è arrivare anche lì l’anno prossimo a sentire il piacevole rumore della ghiaia sotto agli zoccoli dei nostri cavalli…»

Di Mirko Belli. Photo credits Digital Sposi e Adriana Furno

GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Appassionato di Monta Western? Sfrutta lo Sconto Extra Premium e scegli il Regalo

Extra Sconti da -10% a - 20% con Tessera Premium su ciò che vuoi,...

Top Seller Repellenti per Cavalli & Borse Trasportini per Cani

Approfitta degli Sconti dall'35 all'80% in OUTLET Antimosche Trappole
 ...

Con il tuo animale ogni vacanza diventa speciale. Campagna contro l’abbandono.

Campagna contro l'abbandono "TU SEI LA MIA META" L’abbandono degli animali da compagnia rappresenta un...

E’ il momento degli Affari! In Outlet fino -80%

Da 35% a 80% Sconto in OUTLET. E se hai la Tessera Premium hai 2 vantaggi: puoi...

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online