1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
6 Ottobre 2025

Asini e Muli

Allo stato selvatico Cavallo e Asino non presentano, né per aspetto né per abitudini, una differenziazione così accentuata quale si può notare nelle specie domestiche.


Infatti, le orecchie più sviluppate, la criniera corta ed eretta, la coda avente solo un ciuffo terminale di peli, una diversa forma degli zoccoli (leteralmente compressi), la presenza delle “castagne” solo sulle zampe anteriori, l’altezza (m. 1,15), il pelame marcato da una s triscia longitudinale sul dorso e da una specie di croce sulle spalle, e, infine, il raglio, una maggiore adattabilità alle regioni più impervie e l’intolleranza per il freddo, sono infatti quasi le sole e più salienti caratteristiche che distinguono l’asino selvatico dal suo… più fortunato compagno.

Uguali invece sono le caratteristiche generali: come tutti gli Equidi, l’asino è monodattilo, ha lo scheletro e la conformazione del cranio simili a quelli del cavallo, dal quale, nelle specie domestiche, si differenzia maggiormente per il cranio più lungo e il profilo più dritto, nonché per le proporzioni ridotte del tronco e degli arti.
Anche la dentatura è simile: come avviene nel cavallo, da essa si può riconoscere l’età; dopo i 7-8 anni, data l’usura a cui i denti vanno soggetti, è però possibile giungere solo a dati approssimativi. La femmina, di media, raggiunge i 25-30 anni d’età.

In seguito all’addomesticamento e alla selezione operata dagli allevatori, le differenze fra asino e cavallo si sono fatte più marcate: nella famiglia degli Equidi è il cavallo che è salito al rango di animale bello e nobile per eccellenza; purtroppo non uguale considerazione ha invece goduto l’asino, rimasto nell’aspetto relativamente più simile alla specie selvatica, e relegato ormai da secoli ad una funzione strettamente utilitaria, a fatiche più dure, ad una parte più umile e spesso disprezzata.

Dall’Egitto, dove si sono trovate le prime testimonianze comprovanti il suo addomesticamento, l’animale si diffuse in Oriente, in Turchia, nella penisola balcanica e, infine, in tutta l’Europa.
L’intolleranza per il freddo è senza dubbio uno dei fattori essenziali che hanno impedito all’asino una diffusione pari a quella del cavallo: infatti è stato impossibile acclimatarlo nei paesi nordici, mentre nei paesi asiatici e nelle località mediterranee esso è tuttora largamente allevato.

L’Asino domestico comune è il risultato di numerosi incroci: generalmente è di statura e peso medi (la razza del Pointou, particolarmente pregiata, raggiunge l’altezza massima della specie: m. 1,50), di pelame nero, grigio o baio, con occhiaie visibilmente marcate da un colore più scuro, e con pelo bianco-grigiastro all’interno delle cosce e delle ascelle.

Molto spesso, specie nell’asino domestico egiziano e africano, si è mantenuto il disegno dorsale caratteristico della specie selvatica.
La varietà delle razze è relativamente poco numerosa: le più ricercate sono quelle di Pantelleria, Guascogna, Catalogna, isole Baleari e Poitou.

La resistenza, la sobrietà e la docilità dell’asino ha fatto sì che egli sia sempre stato di grande aiuto per l’uomo, il quale, a torto, spesso gli attribuisce scarse doti di intelligenza. In realtà esso è assai più docile e paziende del cavallo, e si rivela caparbio solo quando viene trattato troppo duramente.

Sin dai tempi più antichi l’uomo è venuto a conoscenza della interfecondità degli Equidi, ed ha sfruttato questa loro caratteristica per creare nuove razze: dall’accoppiamento dell’asino con la cavalla è nato un “ibrido”, il mulo, che riunisce in sé tanto caratteristiche paterne che materne: dell’asino, anche se più alto, egli conserva parzialmente l’aspetto, le doti di pazienza e di resistenza; della cavalla la celerità e un’indocibilità proverbiale: unico difetto questo di cui lo si può incolpare.
Un altro ibrido, nato dall’asina e dallo stallone, è il bardotto: quest’ultimo però viene scarsamente impiegato perché non presenta effettivi vantaggi. Muli e bardotti sono negati alla riproduzione; hanno voce simile al padre, ma il mulo, nella maggior parte dei casi, è muto.



News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Tante Novità’ Cavalli 🐴 Cavalieri 👨‍👨‍👧‍👧 e Cucce per Cani 🐾 E approfitta degli...

-10 € con codice SET10 con ordine minimo di 100€ per tutti e se...

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online