1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

ARNICA MONTANA: forma, curiosità, leggende e magia



Con l’Arnica Montana possiamo prenderci cura anche della salute degli amici a quattro zampe. Viene usata principalmente per favorire la cicatrizzazione delle ferite e, in caso di stiramenti muscolari, traumi, contusioni ed ematomi, dà sollievo al dolore, diminuisce il gonfiore e protegge i capillari. Può alleviare i fastidi di punture di insetto e scottature di lieve entità. Il veterinario curante sarà in grado di dare tutti i consigli sui prodotti più idonei da utilizzare, situazione per situazione.

L’Arnica è un’erba perenne della famiglia delle Asteraceae, a fusto eretto lunga circa 20/60 cm, dai grandi capolini di colore giallo aranciato con caratteristici petali rarefatti, come mostra l’illustrazione accanto.
L’Arnica Montana è un’erba indigena dell’Europa centrale. Predilige i climi freschi e soleggiati e cresce ad un’altitudine compresa fra i 600 e i 2800 metri. Fiorisce tra giugno e luglio a seconda della zona. In Italia la si trova nei prati e sui pascoli delle Alpi e dell’Appennino settentrionale e, diventando sempre più rara, appartiene ormai alla flora protetta.
Dal gradevole odore aromatico, l’Arnica emana un caratteristico profumo che gli fa attribuire comunemente il nome di “starnutina”, proprio per la sua capacità di provocare starnuti. Capacità quest’ultima che sembra, secondo alcuni, aver dato il nome alla pianta. Il nome del genere Arnica infatti potrebbe derivare da una alterazione del tardo-latino “ptàrmica”, a sua volta derivato dal greco “ptàrmikos” (starnutatorio).
Ignorata nell’antichità, l’Arnica montana è stata a lungo conosciuta solo dai montanari: in Svizzera, Germania o in Francia era il rimedio d’emergenza che, se ben usato, poteva salvare una vita.
Si ricorreva infatti all’Arnica per incidenti importanti, per gravi traumi fisici o emotivi: una caduta, ferite causate da frane, spiacevoli incontri con animali selvatici, una distorsione o una frattura che impedivano di tornare a casa. L’Arnica aiutava a rimettersi in piedi anche in caso di stanchezza cronica: l’Arnica era la cura per i traumi e un fortificante senza uguali.
I fiori di Arnica montana sbocciano in alta montagna tra luglio e agosto e possono essere utilizzati per ottenere prodotti per il benessere delle persone e degli animali.
Fortunatamente oggi non è più necessario cercare le piantine di Arnica in natura, in quanto la si trova facilmente in farmacia, in erboristeria e sui più diffusi siti internet come per esempio proprio sul nostro www.nonsolocavallo.it dove è possibile trovare una vastissima gamma di prodotti a base di Arnica, scaldanti, rinfrescanti o in combinazione con l’Artiglio del Diavolo.



Illustrazione fonte: naturelab.it/blog





Curiosità

L’Arnica ha diversi nomi, è conosciuta anche come tabacco di montagna e betonica di monte. In Francia è comune la denominazione di Tabac des Vosges in quanto gli abitanti delle regioni montane se ne servono come tabacco. I Cimbri la chiamavano “tabacco di montagna”, talmente cara da essere annoverata fra le piante dotate di un fluido misterioso. Secondo una credenza antica, l’Arnica cresce nei luoghi dove è più facile cadere e farsi male, perché “il Dio aveva voluto dare agli uomini il danno e il suo rimedio”. Il nome di tabacco di montagna deriva dal fatto che i montanari, specialmente della Savoia, la mischiavano al tabacco della pipa, perché provocava meno tosse. L’Arnica è simbolicamente considerata la pianta del pericolo dato che cresce sulle alpi e solo a elevate altitudini dove è più facile procurarsi delle contusioni trattabili efficacemente con Arnica. Fu trattata per la prima volta da Hildegard von Bingen (1098-1179) per il trattamento di contusioni ed ecchimosi nel “De arboris”, ma trovò piena citazione nei testi medici solo a partire XV I secolo ad opera del medico e naturalista tedesco Theodorus Jacobus Von Bergzabern (1520–1590 ), che la descrisse e attribuì alla pianta il nome attuale.

Nel mondo magico

Oltre ai comuni utilizzi nei diversi campi della fitoterapia, l’Arnica viene usata in magia per la protezione contro infortuni e cadute, ovviamente anche da cavallo o come filtro per la stanchezza, va portata al collo come talismano. Legata al pianeta Sole, è utile negli incantesimi di purificazione o per risolvere problematiche legate a un “blocco”, sia in senso fisico che psicologico e il suo infuso è un antidepressivo, utilizzato anche da Goethe. Considerata une delle piante preferite da Cagliostro per le sue potenti qualità di pianta delle rivelazioni, veniva usata dagli antichi maghi della Roma Imperiale per avere le veggenze dalla Dea egiziana TAUERT. Oggi si usa per ricevere messaggi dai propri defunti o dagli spiriti guida. Si confeziona un sacchetto viola con dentro dell’Arnica e lo si mette al collo durante tre notti. La rivelazione nel sogno della terza notte. L’Arnica montana è particolarmente suggerita in presenza di traumi: ecchimosi, fratture, distorsioni, infiammazioni, lussazioni, strappi muscolari, lividi ed ematomi. Ecco perché viene utilizzata soprattutto su muscoli e articolazioni di cavalli che svolgono attività sportiva, sia prima che dopo gare o allenamenti. L’Arnica viene utilizzata proprio per lenire il dolore e mitigare il gonfiore, per esempio in presenza di slogature e problemi di artrite, disturbi ai muscoli e alle cartilagini, così come in presenza di punture di insetto. Occorre precisare che non si deve ricorrere ai preparati di Arnica montana su cute abrasa, bensì soltanto su pelle integra, anche se traumatizzata oppure dolorante.




Per acquistare le arniche di NonsoloCavallo.it clicca qui






INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Rivista Informa n.3 – Luglio / Agosto 2020



Responsabile di redazione del Portale del Cavallo

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online