La manifestazione novembrina arriva al termine di un’annata vissuta a fasi alterne tra preoccupazioni e impedimenti che ne hanno condizionato la quotidianità, ma con rinnovato slancio diamo corso all’importante evento caratterizzato dalla 82° Mostra Nazionale e il 4° Campionato Nazionale Puledri per soggetti di Razza Haflinger.

La manifestazione di Verona rappresenta da sempre la conclusione della stagione degli eventi articolata tra rassegne e raduni, nel corso dei quali sono stati valutati di volta in volta i giovani soggetti che andranno ad alimentare il “parco delle fattrici/stalloni in selezione”.
Gli eventi dedicati alle mostre morfologiche avranno luogo nel Padiglione 1 con inizio nei pomeriggi del 4 e 5 novembre durante i quali si terrà il Campionato Nazionale Puledri a cui parteciperanno i migliori soggetti presentati nel corso di precedenti campionati provinciali o regionali; uno sguardo perciò al futuro della Razza partendo dai soggetti più giovani.

Nel pomeriggio di sabato 6 novembre verrà proposta la Mostra Nazionale forte delle sue 82 edizioni a cui parteciperanno le femmine delle categorie: 1 anno; 2 anni e da 3 a 5 anni offrendo una immagine completa e attuale del forte cambiamento ottenuto dalla Razza nel corso della selezione, con la presentazione di soggetti armoniosi, slanciati e particolarmente apprezzati per la loro indole.
A chiusura della partecipazione farà seguito la domenica mattina la premiazione dei campioni e la nomina del Best in Show. Il programma della Mostra sarà arricchito anche dal tradizionale “Haflinger Folie” con la presenza di un gruppo di Haflinger che si esibiranno dando dimostrazione della forte duttilità della Razza, capace di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia dai piccoli ai più grandi. Le esibizioni avranno luogo giornalmente nel padiglione 2 in alternanza con le altre razze italiane.
La novità di quest’anno è rappresentata dalla presentazione anche dei cavalli di Razza Noriker divenuta di competenza di ANACRHAI per la gestione del Libro Genealogico. Razza che per ragioni storiche e culturali condivide con l’Haflinger la territorialità della sua presenza in Italia. I Norici sapranno certamente catturare l’attenzione del pubblico con la loro prestanza fisica, potendo contare anche su una variabilità della colorazione dei mantelli che li rende unici.
La Nazionale degli Haflinger parteciperà al tradizionale carosello delle razze equine che avrà luogo giornalmente nel padiglione 2 insieme alle altre Associazioni, non solo con le sfilate degli animali, ma anche con un’area espositiva, utilizzata per dare risalto all’importanza della biodiversità e al suo mantenimento, attraverso azioni tecniche mirate inserite nel nuovo progetto PSRN denominato EQUINBIO.2
