L’Ippodromo Snai San Siro di Milano ha ospitato, nel pomeriggio di Pasqua, la 10^ giornata stagionale di galoppo con una buona presenza di pubblico, circa mille spettatori.
In primo piano il Premio Certosa, tradizionale listed per i velocisti puri di tutte le età sulla distanza minima dei 1.000 metri su pista dritta, e nel programma altre sette prove, alcune delle quali supportate da NBF Lanes come la condizionata in apertura di convegno, le tre maiden e i due handicap in chiusura di riunione. E poi la non meno importante prova condizionata sul miglio di pista media per i cavalli di 3 anni intitolata a Dario Pellegata.
Ma partiamo con la cronaca del 20 aprile sulla pista milanese leggermente pesante a causa delle piogge dei giorni scorsi. E partiamo proprio dal Certosa dove l’attesissimo Ponntos deludeva clamorosamente le attese e la più brava ad approfittarne è stata la femmina romana Zahir Zulema, impeccabile nella sua condotta e travolgente nella frazione finale in cui ha battuto senz’appello il sempre coriaceo Noble Title. Zahir Zulema che sulla dirittura più impegnativa di Milano è spesso e volentieri riuscita a migliorare le sue prestazioni, fino a questo splendido sigillo che vale una carriera. A Noble Title non si può imputare nulla, anzi, bisogna solo fare i complimenti, così come al terzo arrivato, Calajunco, che tirava fuori la corsa della vita per un piazzamento che vale come una vittoria.
Di ottimo spessore anche le prove riservate ai 3 anni, soprattutto le due condizionate divise per distanza. In quella sul doppio chilometro che ha aperto la giornata, per il Premio Relaxigen Horse, ha colpito a sorpresa l’ospite romano Red Maximus, che ritrovava tutta la sua verve sul terreno allentato, proponendo finalmente per intero il suo potenziale che finora aveva mostrato solo a sprazzi. Un altro buon secondo posto per Tamburo, a conferma del suo status ormai acquisito, mentre Sopran Chopin, favorito e molto appoggiato dalla punta, correva dignitosamente finendo però netto terzo. Nella prova gemella sul miglio intitolata come da tradizione a Dario Pellegata, c’è stato il grande riscatto di Madram, che si riproponeva sul numero molto valido della sua penultima performance, che gli permetteva di venire a capo senza nemmeno troppi sforzi sul tentativo de L’Impressionista dopo una lotta che in realtà durava poco; terzo un Whatever You Can forse un po’ al di sotto del suo standard, avendo alzato presto bandiera bianca pur rimanendo in quota sul passo.
I giovani avevano anche tre maiden a loro disposizione, tra le quali quella sui 2.000 metri per il Premio Microbiotal Horse, la più interessante in prospettiva, che ha visto la vittoria di Heldtoransom, alla faccia di un caratteraccio in corsa decisamente preoccupante, ma nettamente superiore a tutti e chiudendo facilmente la partita nonostante i ripetuti scarti: poco da dire, è un elemento da Derby. Per Maximum Collusion, invece, c’è stato il terzo secondo posto di fila in altrettanti ingaggi, mentre Sopran Mozart ha tenuto il terzo sull’arrembante Customcut, rientrato bene. Nel Premio Resurgen Horse per la divisione sui 1.500 metri sono state mantenute in pieno le consegne per Far Above Mary che, dopo la retrocessione dell’ultima volta, si è ripresa la rivincita con estrema facilità scrollandosi di dosso i suoi rivali all’ultimo furlong e confermando la sua parabola ascendente.
Alle sue spalle un Blaze Of Glory da seguire per le prossime e un Fascinoso che ha fatto ancora una volta il suo dovere. Nella maiden per i velocisti sui 1.200 metri valida per il Premio Artikrill Horse un’altra sorpresa della giornata milanese il ceco Jenilat Bright, che dall’estremo esterno partiva in lunga progressione difendendosi bene dall’attacco di Bat Wir. Il ricco programma pasquale veniva completato da due handicap di buona categoria per gli anziani, uno sui 1.800 metri e l’altro per i velocisti puri sui 1.000 metri; nel primo, per il Premio NBF Lanes Eritrhorse, è stata Maleducata a mettere tutti in fila, con una buonissima accelerazione finale dopo essere rimasta nelle retrovie. Nella prova conclusiva per gli sprinter puri per il Premio Ribes Horse, è ritornato al successo Jack Folla che, in effetti, sembrava in ripresa e lo confermava in pieno con uno secco spunto finale sul fuggitivo in corsa Royal Pompom.
La prossima riunione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è per mercoledì 23, mentre l’ultimo appuntamento del mese è per sabato 26.
Link risultati: https://ippica.snai.it/risultati/G/IT10/2025-04-20?signature=dead8fe0676baa6795ed5b097f7430f64cdbf6097e28ce4c9e7f1f0dabcff87b
credito fotografico: FOTO DENA – SNAITECH
CALENDARIO GALOPPO APRILE – IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
MERCOLEDÌ 23
SABATO 26
VIDEORACCONTO
“Snai San Siro Horse Arena – il nuovo volto dell’Ippodromo” di Milano