Si parte venerdì con sette corse, mentre sabato il St Leger Italiano e il Premio Campobello

Il 21 e il 22 novembre lo storico impianto ippico di piazzale dello Sport 16 ospita due convegni di galoppo molto interessanti: il primo con gli handicap per il Premio Agosta, il Premio Pianca e il Premio Secretariat. Il secondo al sabato, invece, mette in scena l’edizione del St Leger Italiano con i cavalli di 3 anni ed oltre sui 3.000 metri in pista grande e la listed con i cavalli di 2 anni sui 1.800 metri. Apertura cancelli ore 12:30.
All’Ippodromo Snai San Siro di Milano programma con le corse al galoppo del fine settimana anticipato al venerdì e al sabato. Nel pomeriggio del 21, per la 50^ stagionale con ingresso dalle ore 12:30 da piazzale dello Sport 16 e ticket a 3,00 euro solo per i maggiorenni, si parte alle ore 14:35 con sette corse all’insegna degli handicap. Primo fra tutti, anche in ordine cronologico, il Premio Umberto Pianca, indimenticato allevatore e proprietario di cavalli; una nursery per i 2 anni con impegnati i velocisti sui 1.200 metri in pista dritta con l’arrivo al secondo traguardo; l’altro handicap è quello intitolato a Lodovico Agosta, sempre con i puledri di 2 anni di buona categoria in azione ma sui 2.000 metri in pista media; infine, e in chiusura di riunione e sempre sulla stessa distanza e in pista media, il Premio Secretariat, prova valida come Tris-Quartè-Quintè ma per i cavalli di 3 anni.
Sabato 22, invece, giornata top con il St Leger Italiano, prova che vede in pista i cavalli di 3 anni ed oltre sui 3.000 metri in pista grande e il Premio Campobello, la listed con i cavalli di 2 anni sui 1.800 metri. Ingresso sempre dai cancelli di piazzale dello Sport 16 e ticket a 5,00 euro solo per i maggiorenni.
Oltre alle corse sono attivi i servizi di ristorazione presenti in ippodromo, tra bar—tavola calda e i ristoranti e la pizzeria, ma il pubblico ha anche la possibilità di visitare gratuitamente, tra una corsa e l’altra, la GAMI – Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo -, spazio espositivo interattivo che unisce fisico e digitale per raccontare, attraverso immagini, video e documenti, la storia dell’ippica e degli Ippodromi Snai. Oppure ammirare il maestoso Cavallo di Leonardo, una delle statue equestri più grandi al mondo posta nello spazio con libero accesso dai cancelli del trotto; nello stesso giardino sono presenti anche i Cavalli di Design, le riproduzioni ideate e realizzate da artisti di fama internazionale, in occasione della commemorazione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci nel 2020.
Ma ora torniamo al programma di corse di questo venerdì alla scoperta di tutti i protagonisti in pista.

***
PROGRAMMA 50^ Giornata di Galoppo – (Dalle ore 14:35 – Sette corse)
PRIMA CORSA – PREMIO MASSIMO BRIGATTI
Avvio di riunione con le amazzoni e i cavalieri in pista per un handicap sui 1.200 metri intitolato a Massimo Brigatti. Schieramento ridotto ai minimi termini ma non per questo una corsa semplice, anzi, la scelta resta complicatissima con due elementi in super forma come Hot Sunset e Balagh che devono però offrire garanzie come velocisti, contro un paio di ossi duri come Ovvio e Silando, e soprattutto contro Artaxas, anche lui in un grande momento di forma, esattamente come quello del team e pertanto leggermente preferito.
SECONDA CORSA – PREMIO UMBERTO PIANCA
La prima delle tre corse riservate ai puledri di 2 anni è una nursery di buona categoria per i velocisti che ricorda Umberto Pianca, allevatore e proprietario. Teheran apre la scala dei pesi e la lista dei preferiti, con l’idea che possa bissare il perentorio successo su cui resta ottenuto in un contesto simile a quello odierno, ad onta della logica reazione dell’handicapper. Scrumfire e State Strategy costituiscono un’opposizione seria e pericolosa, e attenzione anche a Real Lady Falest e Wealth Of Amour, che hanno già corso bene a questo livello e su questa distanza.
TERZA CORSA – PREMIO PHAR LAP (II Tris)
Rispetto alla precedente prova in questo caso si allunga di un furlong per questo handicap per i cavalli di 3 anni ed oltre che vale come Seconda Tris. I 1.400 metri in dirittura sono sempre un tracciato complicato da gestire, ecco perché tra i tre che arrivano da un secondo posto, Invincibile Friend, Trudi e Sivastina, si opta per l’ultima citata, nonostante non corra da un paio di mesi. Candy Wheel è un altro che pare avere possibilità altrettanto solide, mentre i giovani Sentiero e Partigiano Elfo possono intrigare accorciati su questa distanza.
QUARTA CORSA – PREMIO SEABISCUIT
A metà convegno torna di scena la generazione più giovane, che ha a disposizione una affollata reclamare sui 1.500 metri in pista media. L’occasione pare propizia per Kleon, un po’ al di sotto delle aspettative nel suo ultimo ingaggio, ma certamente positivo in precedenza ed altrettanto certamente declassato. Sullo stesso piano si colloca Todo Pasa, autrice di un’introduzione discreta dalla quale è attesa in miglioramento, mentre bisognerà monitorare il mercato per l’inedita Provenza, dalla provenienza che offre tutte le garanzie del caso. Occhio anche ad Angera, rientrata dignitosamente e a segno nella categoria in estate, e a Filostrato, un altro pericoloso a questo livello.
QUINTA CORSA – PREMIO CARLO BASCAPÉ
Nel pomeriggio milanese trova spazio questo handicap di categoria ordinaria per i cavalli di 3 anni impegnati sulla distanza del miglio allungato in pista media e intitolato al proprietario Carlo Bascapé. Elladora Black e Partigiana Lia ci stanno girando attorno e prima o poi troveranno la loro giornata, ma vista la scarsa cattiveria a fil di palo, il voto passa a Takeover, che sta migliorando corsa dopo corsa e la cui recente piazza d’onore la segnala pronta per colpire. Glorious Emperor, Rocolett e Phil Connors sono anche loro della partita e attenzione anche all’importato Al Daayen, che debutta in perizia dopo una prestazione in amatori certamente interessante.
SESTA CORSA – PREMIO LODOVICO AGOSTA
Alla penultima sono ancora in azione i puledri di 2 anni per una nursery di buona categoria intitolata al proprietario Lodovico Agosta sulla selettiva distanza del doppio chilometro in pista media. Curiosamente sono solo femmine al via e con un tasso di competitività molto elevato, con una scelta giocoforza molto sottile orientata verso Carry Secret, che finora si è espressa in costante progresso e ha vinto la sua maiden sui 1.900 metri, sia pur su pista poco selettiva. La ultra consistente Promise Land ed Excintig Brave sono perfettamente in linea e si temono, esattamente come Orsa Suprema e Kymene, che hanno fatto vedere di avere potenzialità.
SETTIMA CORSA – PREMIO SECRETARIAT (TQQ)
L’insolita giornata di galoppo del venerdì all’Ippodromo Snai San Siro di Milano termina con la prova valida come Tris—Quartè-Quintè per un handicap di categoria discreta sul doppio chilometro di pista media aperto a tutti. Non mancano certo i candidati e ci sperano in molti ma il solidissimo Nayleaf pare una perfetta base cui appoggiarsi, dall’alto della sua consistenza esemplare. Swooping Eagle ha tanti chili ma è un altro che non sbaglia mai la prestazione, esattamente come il Falcone della stagione e come lo stesso Pensaci Tu che sta andando fortissimo e che ci prova su questa distanza. Brigadier General, Black Hills e Sopran Valchiria sono altri che ci possono provare.
Il calendario di galoppo a Milano continua, come già accennato, con la giornata di sabato 22 con in pista l’edizione del Premio St Leger Italiano di Gruppo 3 e, nello stesso programma, anche la listed per il Premio Campobello. Chiude il mese la giornata fissata per sabato 29.
Link partenti: https://ippica.snai.it/partenti/G/IT10/2025-11-21?signature=7e1580e92d22e3b6d2d4e17f522d3271d27751a2cd0c557fdb4bbd9216e78185

***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
Dove: Ippodromo Snai San Siro di Milano – Accesso da piazzale dello Sport 16;
Quando: venerdì 21 novembre – 50^ giornata di Galoppo; Apertura cancelli e biglietteria: dalle ore 12:30;
Costo ingresso pubblico: ticket 3,00 euro solo per maggiorenni; accesso libero per minori di 18 anni e per le persone con disabilità certificata;
Inizio riunione corse galoppo: dalle ore 14:35 fino alle 18:10 – Sette prove;
Attività di bar-tavola calda e di ristorazione interne all’ippodromo aperte dalle ore 12:30 a fine giornata.
***
CALENDARIO GALOPPO NOVEMBRE 2025 IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
SABATO 22 – PREMIO ST LEGER ITALIANO (Gruppo 3) – PREMIO CAMPOBELLO (Listed)
SABATO 29.
VIDEORACCONTO
“Snai San Siro Horse Arena – il nuovo volto dell’Ippodromo” di Milano
























































