Nel mese di aprile sono otto le riunioni programmate e il 20 c’è l’attesa edizione del Premio Certosa.
La 5^ giornata stagionale apre il calendario di aprile di galoppo sulla pista dello storico impianto di piazzale dello Sport 16. Al via anche il Circuito San Siro con le prime eliminatorie per il Classic e il Mile. In evidenza le due condizionate per il Premio Alberto Chantre e il Premio Jimy’s Grey. Cancelli e biglietteria aperti dalle ore 13:15 con ticket di 3,00 euro solo per i maggiorenni mentre per i minori e le persone con disabilità l’accesso è gratuito. Possibilità di pranzare presso i ristoranti o i punti bar tavola calda.
Convegno infrasettimanale di galoppo che si prospetta scoppiettante all’Ippodromo Snai San Siro di Milano per la 5^ uscita stagionale. Sono sei le prove in programma nel primo mercoledì di aprile, mese in cui sono in calendario otto le giornate di corse tra le quali quella di domenica 20 con il Premio Certosa. Intanto questo 2 aprile si partire dalle ore 15:18 con delle prove decisamente interessanti: tra tutte il premio dedicato alla figura di Alberto Chantre, colonnello di origini svizzere, buon allevatore ed intenditore di purosangue inglesi destinati alle corse al galoppo, con la tradizionale prova condizionata per le femmine di 3 anni impegnate sul doppio chilometro di pista media; ma anche lo spessore tecnico del Premio Jimy’s Grey, la condizionata per i cavalli anziani velocisti sui 1.200 metri. In questa stimolante riunione sono presenti anche le due corse valide per il Circuito San Siro con la Prima Eliminatoria del San Siro Classic in cui i cavalli anziani si confrontano sul doppio chilometro di pista media, oppure, in chiusura di giornata, con la Prima Eliminatoria del San Siro Mile con i cavalli di 4 anni ed oltre che gareggiano sulla distanza di 1.600 metri su pista media e che vale anche come Quintè. Cancelli aperti al pubblico e agli appassionati dalle ore 13:15 in piazzale dello Sport 16. Ticket d’ingresso a 3,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore l’accesso è gratuito. Le attività di bar e ristorazione sono attive come sempre dalle ore 13:15. Ma vediamo nel dettaglio tutto quello che accadrà in questa 5^ uscita stagionale milanese.
PROGRAMMA – Ore 15:18 (Sei corse)
PRIMA CORSA – PREMIO CIRCUITI DI SAN SIRO (reclamare)
Si parte con una reclamare affollata per i 3 anni sui 1.800 metri di pista media. Situazione decisamente magmatica alla vigilia, con carta e risultati ancora tutti da decifrare, e da questo punto di vista, Winter Sky è forse quello messo meglio, avendo corso bene in maiden e non avendo demeritato in una prova analoga su una distanza probabilmente al limite. Anche Fire Desert, Graceful e Modjo Impact hanno già dimostrato di poter serenamente dire la loro in una simile compagnia, mentre Sopran Mozart e Pride And Glory rientrano abbassando il tiro. Attenzione anche all’inedito Actor Bay, che merita un occhio sul mercato.
SECONDA CORSA – PREMIO ALBERTO CHANTRE (condizionata)
Anche alla seconda uscita restano in azione i cavalli di 3 anni, ma si cambia decisamente tono rispetto all’apertura con la tradizionale prova condizionata per le femmine sul doppio chilometro di pista media intitolata ad Alberto Chantre. Non appena ha allungato la distanza, Thine Be The Glory ha vinto in maiden ed è seconda in condizionata contro i maschi, ponendosi così con una validissima pietra di paragone per testare le ambizioni di Naisha, elemento molto promettente a 2 anni con tre corse in apprezzabile progresso ed ora alle prese con questo atteso rientro. L’ex inglese Tutu Star le era finita dietro al debutto in Italia ma è rientrata bene e avrà appunto il vantaggio del rodaggio già effettuato. Le altre due paiono mezzo gradino sotto.
TERZA CORSA – PREMIO SAN SIRO CLASSIC 1^ ELIMINATORIA (handicap di minima)
La terza corsa vede in pista la Prima Eliminatoria del San Siro Classic, giunto alla sua 11^ edizione, per i cavalli anziani sul doppio chilometro di pista media. Molti elementi sono al rientro e questo complica la valutazione, non rappresentando però un problema per Pietra Roja, che, anzi, si è ripresentata con una prestazione promettente in una categoria migliore e che si attende in logico miglioramento. Mister Mas invece ha corso al di sotto delle aspettative l’ultima volta, ma nelle precedenti apparizioni si è visto agguerrito, e in questa compagnia non si può trascurare Parco Sempione, che non sarà quello di una volta, ma abbassa non poco il tiro.
QUARTA CORSA – PREMIO JIMY’S GREY (condizionata)
Decisamente interessante e dallo spessore tecnico giusto questa condizionata per gli anziani velocisti sui 1.200 metri. Solitamente a questo punto della stagione è sempre una cosa saggia affidarsi alla forma rodata, ma in questo caso ci si lascia volentieri sedurre dalla suggestione proposta da Not Afraid, che aveva chiuso in maniera negativa la stagione scorsa nell’Umbria che si era corso qui a Milano, ma dopo che in precedenza aveva siglato in grande stile Cancelli e Omenoni, destando una notevole impressione. Chi non ci crede non avrà vita facile tra Caiddu, efficacissimo dai 1.000 ai 1.400 metri. e rientrato molto bene, Gaeli, forte ed atteso in progresso dopo la ricomparsa tranquilla, e Gauss, tonicissimo nel periodo, mentre non si dimenticano altri due rientranti di lusso, Rough Rustic, ormai non più una novità a questi livelli, e Ghepardo Da Todi, vincitore di questa corsa per due anni di fila.
QUINTA CORSA – PREMIO PARCO BOTANICO SAN SIRO (handicap)
Si rimane a livelli elevati con questo handicap di ottima categoria sul miglio di pista media per gli anziani. Bel gruppo, anche qui con un mix intricato tra elementi al rientro ed altri che faranno leva sulla condizione rodata, tra i quali King Of The Waves, che si guadagna la nomination in virtù della sua forma in progresso, senza contare un numero di steccato particolarmente vantaggioso. Saranno importanti le indicazioni del betting per i vari Charme De Chat, Han Solo, Vaux Le Vicomte, mentre bisognerà vedere con che luna si sarà alzato Conte Attilio. Terdal prova ad alzare il tiro dopo due vittorie a seguire mentre What You Can deve fare i conti con un rientro non propriamente incoraggiante.
SESTA CORSA – PREMIO SAN SIRO MILE 1^ ELIMINATORIA (handicap di minima)
Il mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano si chiude con la Prima Eliminatoria del San Siro Mile per i cavalli di 4 anni ed oltre sulla distanza di 1.600 metri. di pista media che vale anche come Quintè. Non è certo la solidità il comun denominatore di questa compagnia e allora potrebbe essere più agevole la concessione di chili da parte del top weight Cheeky Maxi, con condizione rodata dall’inverno e con un recente secondo posto che può essere un numero sufficiente per chiudere questa partita. Blu Air Tucker non è mai stato un modello di consistenza, ma si è fatto notare in situazioni ben più complicate di questa, mentre Larco può rimettersi subito in carreggiata dopo aver fallito la hat-trick. Thesumofitall è ancora maiden e non corre da dicembre ma ugualmente collocato in prima linea.
Prossimo appuntamento col galoppo a Milano ad aprile è per domenica 6 con la 6^ giornata stagionale.
Link partenti: https://ippica.snai.it/partenti/G/IT10/2025-04-02?signature=6b1c7ac15d3723bba35d6407c4fe988ced76284e83a930e607aea79457a2594b
credito fotografico: FOTO DENA – SNAITECH
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
- Dove: Ippodromo Snai San Siro Milano – piazzale dello Sport 16
- Quando: mercoledì 2 aprile
- Orari cancelli e biglietteria: apertura dalle ore 13:15
- Inizio riunione corse galoppo: 15:18 – 18:25 – sei prove
- Attività di bar-tavola calda dalle ore 13:15 in poi
- Costo Ingresso pubblico: ticket 3,00 euro solo per maggiorenni; accesso libero per minori di 18 anni e per le persone con disabilità certificata con un accompagnatore.
***
CALENDARIO GALOPPO APRILE – IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
DOMENICA 6 – Premio Bucefalo – Premio Giambattista Gnutti
MERCOLEDÌ 9 – Premio John Jeremiah Sullivan – Premio Charles Bukowski
LUNEDÌ 14 – Premio Falbrav – Premio Maslogarth
MERCOLEDÌ 16 – Premio Monza
DOMENICA 20 – PREMIO CERTOSA
MERCOLEDÌ 23 – Premio Alberto Zanoletti da Rozzano – Premio Bbag – Premio Altieri SABATO 26 – Premio Manlio Cancogni – Premio Bruno Santopadre
VIDEORACCONTO
“Snai San Siro Horse Arena – il nuovo volto dell’Ippodromo” di Milano