1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
9 Maggio 2025

All’Ara Pacis riflettori accesi sulla relazione uomo-cavallo

Dal contributo al patrimonio culturale immateriale dell’umanità agli sviluppi socio-economici di un progetto condiviso tra istituzioni, territori e imprenditoria privata

Roma, 18 maggio 2023 – Molto di più, molto oltre l’apparenza. Fin dalle età remote, quando l’idea di poterlo addomesticare non si era rivelata.

Horse Green Experience – Partner Event dell’EU Green Week 2023 organizzata dalla rete di imprese Final Furlong in collaborazione con rilevanti realtà nazionali e internazionali del settore ippico, equestre e del turismo slow, ha portato all’Ara Pacis, per il secondo anno consecutivo, uno straordinario panel di esperti per indagare la relazione uomo-cavallo.

La narrazione inizia con piccoli oggetti scolpiti in zanne di mammuth, in straordinarie pitture rupestri, in giocattoli per bambini. Al fianco dell’uomo “solo” da seimila anni – questo almeno secondo le più recenti scoperte – , in realtà il cavallo galoppa nelle nostre menti, con tutta la sua potenza evocativa e simbolica, dal Paleolitico. Poi divenne sodale in guerra e in pace, protagonista nella storia, nella quotidianità, nel lavoro, nello sport e nello spettacolo, status symbol, dono tra teste coronate ma anche terapeuta. Il cavallo è da sempre un mediatore interculturale, un vettore di umanità e di civilizzazione, un fattore chiave di mantenimento della diversità culturale e, oggi, di sviluppo sostenibile in tempi di globalizzazione.

Per questi motivi, e altri ancora, il nostro debito di riconoscenza nei suoi confronti non si estinguerà mai.

Al Museo dell’Ara Pacis, simbolo del connubio tra civiltà millenaria e cultura contemporanea che solo la Capitale è in grado di offrire, illustri docenti di atenei internazionali, una rappresentanza del settore cultura UNESCO ed esperti della valorizzazione del patrimonio culturale e turistico si sono così confrontati su diverse tematiche legate alla relazione del cavallo con l’uomo, sul suo ruolo di traghettatore di civiltà, sulla sua valenza simbolica e sulle odierne potenzialità nella promozione del dialogo e di una cultura di pace, così come di un percorso di affermazione e di emancipazione femminile.

Sotto la lente anche i benefici reciproci del processo di coevoluzione che ha accomunato i cavalli e gli uomini in un legame ininterrotto tra passato, presente e futuro e le potenzialità del turismo lento e sostenibile, praticato viaggiando in sella o in carrozza.

“Una priorità, quella di rivedere il rapporto con gli animali e in particolare con i cavalli – ha detto Rocco Ferraro, Consigliere delegato di Città Metropolitana di Roma Capitale a Transizione ecologica, Ambiente, Aree protette e Tutela degli animali e membro della Commissione Ambiente di Roma Capitale –. Il cavallo ha dato tantissimo e se, in una logica di relazione, capiamo quanto questa possa ancora crescere in termini affettivi, culturali ed economici abbiamo una grande opportunità anche nel sociale. Ma dobbiamo darci nuove parole d’ordine per dare contemporaneità a una tradizione antica con un approccio di assoluto rispetto nei confronti dell’animale. La Città metropolitana di Roma, con grandissimi spazi verdi, rappresenta il territorio ideale per riavvicinare le persone al contatto con gli animali e la natura”.

“Questo Governo – ha affermato il sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato all’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste – ha voluto da subito mettere mano al settore ippico, che tanto ha dato al nostro Paese. Abbiamo iniziato un percorso che certo non consentirà di risolvere i problemi del mondo del cavallo da un giorno all’altro ma abbiamo una visione e il fermo intento di rilanciare il settore, che è un’eccellenza italiana. Importante anche il ruolo dei Comuni nella gestione degli ippodromi, che devono essere valorizzati, e su questo dobbiamo lavorare insieme. Ritengo la presenza dell’Anci in una eventuale consulta dell’ippica fondamentale in quanto rappresentante della maggioranza dei proprietari degli impianti. Ma oltre al valore economico e occupazionale dell’ippica e dell’equitazione il cavallo è un punto di riferimento per la nostra civiltà e l’iniziativa di promuovere l’iscrizione del contributo del cavallo al patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO discussa in questo Forum riveste per noi un grande interesse”.

“Il coinvolgimento dei Comuni italiani potrà, in questo senso, rivelarsi strategico ed essenziale – ha dichiarato Roberto Pella, Vicepresidente vicario Anci –. Da un lato, il contributo ai processi di riqualificazione e rigenerazione urbana delle infrastrutture degli ippodromi, spesso sorti nei centri delle nostre città, che hanno la potenzialità di diventare centri di aggregazione multifunzionali e sostenibili; dall’altro, lo sviluppo della relazione uomo-cavallo in termini di salute e benessere, estesa ad ambiti quali il turismo diffuso nei centri di minore dimensione demografica quale strumento di contrasto allo spopolamento. L’idea di costituire un tavolo di lavoro con il MASAF, di cui ANCI potrà far parte, ci trova favorevoli e indubbiamente propositivi”.

Per Elio Pautasso, Presidente Federippodromi e Ad di Hippogroup Roma Capannelle, “è necessario intraprendere un percorso comune per promuovere un confronto legato al rilancio dell’ippica in collaborazione con i comuni, nella stragrande maggioranza dei casi proprietari delle strutture, e il ministero, e sosteniamo l’idea di costituire un tavolo di lavoro. Bisogna portare le persone negli ippodromi offrendo l’occasione di vivere esperienze qualitative all’aria aperta legate ai cavalli, come quelle organizzate da Final Furlong attraverso il progetto Horse Green Experience, che arricchiranno anche quest’anno Derby Day”.

A margine dell’incontro Horse Green Experience, nel corso della conferenza stampa dell’Ippodromo Capannelle dedicata al 140° Derby italiano del galoppo, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha posto l’accento sulla necessità di un rilancio dell’ippica come settore economico, ribadendo l’impegno del Governo a riposizionare l’Italia al vertice in ambito internazionale.

“I lavori della giornata – ha concluso Maurizio Rosellini, Ceo di Final Furlong – hanno dato vita a un confronto finalizzato a esprimere da un lato la progettualità per la redazione di un progetto multinazionale di candidatura del contributo del cavallo all’iscrizione al patrimonio culturale immateriale dell’umanità, dall’altro hanno gettato le basi per una fattiva collaborazione tra le parti. Sviluppare connessioni tra la pubblica amministrazione, i comuni, gli ippodromi, il settore privato e il mondo accademico e culturale è la mission della nostra rete di imprese e non posso che ringraziare tutti i nostri ospiti per la volontà di dare vita a un progetto sotto il comune denominatore del cavallo”.





News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online