1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Al via la tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo; al Duomo di Milano si è svolta la cerimonia di benedizione di cavalli e cavalieri

Al via la tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo: da Varese a Varzi, passando da Milano, per un viaggio di fede, natura e amore per il cavallo. Al Duomo di Milano si è svolta la cerimonia di benedizione di cavalli e cavalieri

Milano, 29 marzo 2025 – In occasione del Giubileo 2025 cavalieri e amazzoni a cavallo hanno popolato questa mattina piazza del Duomo a Milano, tappa lombarda del pellegrinaggio verso Roma. La cerimonia ufficiale di benedizione ha coinvolto una ventina di cavalli della tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo – Horse Green Experience (Giubileo 2025), un pellegrinaggio equestre che, attraversando l’Italia, condurrà cavalieri e amazzoni fino a Piazza San Pietro a Roma per la metà di maggio. Alla cerimonia sono intervenuti Don Massimo Pavanello (Arcidiocesi di Milano), Generale Carmine Sepe (Comandante CME Lombardia) e Maurizio Rosellini (Presidente Final Furlong).

Presente in prima fila Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design e Grandi Eventi di Regione Lombardia, che ha dichiarato: “Partecipo con emozione e orgoglio alla benedizione dei cavalli e dei cavalieri che, proprio dal cuore simbolico di Milano, daranno inizio al loro cammino verso la Capitale. Insieme a cavalieri e cavalli verrà benedetto un gesto antico e potente: il pellegrinaggio come atto di fede, di devozione e di ricerca interiore.

Ma oggi, accanto alla dimensione religiosa, il pellegrinaggio assume anche un profondo valore turistico e culturale. I pellegrini del Giubileo sono viaggiatori moderni, che scelgono la lentezza e il contatto autentico con il territorio. Percorrono sentieri e attraversano borghi, pievi, abbazie e paesaggi meravigliosi. Sono turisti dell’anima, innamorati della spiritualità, della natura e della bellezza. Regione Lombardia, crocevia di cammini millenari, vanta ben 69 chiese giubilari distribuite in tutte le province, diventando così protagonista di un turismo lento e profondo, capace di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei luoghi. In Lombardia abbiamo tutto ciò che serve per accogliere questo tipo di viaggiatori Offriamo esperienze vere, cariche di significato, dove la fede si intreccia con la storia e l’identità del territorio. La cerimonia di oggi è molto più di una celebrazione: è l’inizio di un racconto che unisce passato e presente, tradizione e futuro, spiritualità e turismo.  L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione dei cammini e del turismo religioso che Regione Lombardia ha avviato con decisione, convinta che fede e scoperta del territorio possano camminare insieme”.

Ad aprire il corteo, erano presenti importanti rappresentanze del mondo equestre e istituzionale. Tra questi il Reggimento a Cavallo “Voloire”, le Giacche Verdi Lombardia, un’associazione di volontariato a cavallo attiva nella tutela ambientale e nella protezione civile, che si impegna nella vigilanza del territorio e nella promozione di attività di educazione ambientale e sicurezza nei percorsi equestri; i City Angels, testimoni della Speranza del Giubileo, portatori dei valori di Solidarietà e Natura alla base dell’intera esperienza dell’Equiraduno; la storica unità di artiglieria a cavallo dell’Esercito Italiano, custodi di una tradizione militare che affonda le sue radici nel XIX secolo; le Forze dell’Ordine e le associazioni equestri con il gagliardetto da benedire, oltre ai rappresentanti del Consorzio Cavalli Varese, associazioni equestri locali e numerosi appassionati, uniti dalla volontà di promuovere il turismo a cavallo come strumento di valorizzazione del territorio e della cultura. La loro partecipazione sottolinea l’importanza del cavallo non solo come simbolo di turismo lento e sostenibile, ma anche come strumento di presidio e salvaguardia del patrimonio naturale.

L’Equiraduno dell’Anno Santo si ispira ai principi del turismo slow, una forma di viaggio che invita a rallentare per riscoprire il legame profondo con l’ambiente circostante. Il cavallo, da sempre compagno dell’uomo, rappresenta molto più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di libertà, di equilibrio interiore e di armonia con la natura. Studi dimostrano che il rapporto con questo animale ha un forte valore terapeutico, contribuendo al benessere emotivo e fisico di chi lo vive quotidianamente.

Questa iniziativa è anche un’opportunità per riscoprire la dimensione spirituale del viaggio, unendo il gesto del camminare – o, in questo caso, del cavalcare – alla riflessione interiore e alla condivisione di un’esperienza che si radica nella storia dei pellegrinaggi cristiani; lungo il percorso saranno coinvolte anche le Diocesi locali per momenti di preghiera e accoglienza.

Il tragitto lombardo dell’Equiraduno, realizzato in collaborazione con Consorzio CavalliVarese e Natura a Cavallo, toccherà alcune delle località più suggestive della regione, valorizzando paesaggi naturali di straordinaria bellezza e borghi storici ricchi di fascino. Da Varese a Milano, fino a Varzi – dove i cavalieri il 13 aprile si riuniranno con i partecipanti delle altre tratte lungo tre antichi cammini di pellegrinaggio – via Francigena, Romea Strata e Romea Germanica – per giungere a piazza San Pietro il 14 maggio.

Lungo il percorso i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in ambienti unici, tra parchi, colline e testimonianze di un passato che ancora vive nei centri storici attraversati. Un’occasione, quindi, non solo per i cavalieri, ma anche per il pubblico che potrà assistere al passaggio del corteo e partecipare agli eventi organizzati lungo il percorso.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul percorso, è possibile consultare il sito ufficiale: giubileoacavallo.it

“HORSE GREEN EXPERIENCE – GIUBILEO 2025” EQUIRADUNO DELL’ANNO SANTO è un’iniziativa, organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione.

News, web marketing e shop on line è il modello di comunicazione integrata proposto dal nostro network.
Il PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. INFORMA è il bimestrale distribuito in omaggio a tutti i clienti del nostro NETWORK. La WEB TV tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online