Nell’ambito del programma Horse Green Experience, il grande Equiraduno dell’Anno Santo – Giubileo 2025, arriva a Siena l’attesissimo HORSE GREEN DAY, un evento itinerante che intreccia tradizione, innovazione e sostenibilità nel turismo slow.
La manifestazione, ospitata e promossa dall’Università di Siena con l’obiettivo di allargare ed approfondire le tematiche tecnico scientifiche legate al cavallo, è stata ideata ed organizzata grazie ad una collaborazione tra Final Furlong e SIMTUR. L’evento si terrà il giorno 30 aprile 2025 presso aula magna storica del rettorato, con inizio previsto per le ore 10:30.
L’Horse Green Day rappresenta una tappa fondamentale della Horse Green Experience – Giubileo 2025, il viaggio dei cavalli e dei cavalieri che, partendo da varie regioni italiane, raggiungeranno Roma percorrendo le antiche vie della fede, della cultura e della natura in occasione dell’Anno Santo. Questo lungo cammino si carica di significati profondi: è un viaggio fisico e spirituale che celebra la riconciliazione, la riflessione, l’ascolto e la solidarietà, rafforzando il legame tra persone, territori e ambiente.
Nell’incontro di Siena, il pubblico avrà l’occasione di immergersi in un fitto programma di incontri e workshop, pensati per favorire lo scambio di conoscenze tra enti locali, operatori turistici, imprenditori e comunità. Sarà un’opportunità concreta per confrontarsi su buone pratiche nel turismo sostenibile, esplorare nuovi modelli di innovazione turistica che combinano natura, tradizione e creatività, e costruire esperienze di viaggio capaci di intrecciarsi in modo armonico con l’identità culturale dei luoghi.
L’Horse Green Day sarà anche un’occasione preziosa per scoprire come il turismo possa trasformarsi in uno strumento di valorizzazione del patrimonio locale, con viaggi immersivi che rispettano le tradizioni e promuovono le eccellenze artistiche, paesaggistiche e gastronomiche. L’incontro vuole inoltre favorire la creazione di reti e sinergie tra istituzioni, imprese e centri di ricerca, nella convinzione che la collaborazione sia la chiave per uno sviluppo economico e culturale duraturo.
Uno dei momenti più significativi della giornata sarà il convegno che vedrà la partecipazione di autorevoli voci del settore. Interverranno la professoressa Paola Bellomi, docente di Letteratura spagnola presso il Dipartimento DFCLAM dell’Università di Siena, che proporrà una riflessione dal titolo Da ronzino a Ronzinante: il cavallo nella letteratura spagnola, e le studentesse dell’Università di Siena Chiara Rosi e Margherita Regina, che condivideranno il loro intervento Il cavallo nella nostra vita: due storie, un’emozione condivisa. Seguirà il professor Federico Maria Pulselli, del gruppo Ecodynamics presso il Dipartimento DSFTA dell’Università di Siena, con un approfondimento su Il paradosso del cavallo e la sostenibilità. Successivamente, Maurizio Rosellini, CEO di Final Furlong, parlerà di Verso un’Italia con il cavallo, mentre Federico Massimo Ceschin, presidente di SIMTUR, interverrà sul tema Con il cavallo, ambasciatore della mobilità e del turismo sostenibile. Chiuderà il ciclo degli interventi il professor Gianluca Bambi dell’Università di Firenze, che affronterà il tema Con il cavallo, per uno sviluppo rurale multifunzionale e prospero. A moderare il convegno sarà Virgilio Gay, direttore di SIMTUR.
Inoltre, sarà presentato il corso extracurriculare Il rapporto uomo-cavallo volano per nuove professioni dell’Istituto Tecnico Agrario B. Ricasoli di Siena, che mira a formare nuove figure professionali nel settore dell’equiturismo e della valorizzazione territoriale.
A corollario del convegno, avrà luogo la presentazione ufficiale del volume “Verso un’Italia con il cavallo”, edito da Movability Books e curato da Maurizio Rosellini con i contributi di Gianluca Bambi, Federico Massimo Ceschin, Maurizio Di Marco e Virgilio Gay. Il libro propone una nuova visione del cavallo non solo come compagno di viaggio o attività ricreativa, ma come vero e proprio ambasciatore della cultura rurale, della sostenibilità ambientale e del turismo responsabile. “Con il cavallo” si intende una modalità innovativa di concepire il viaggio e il rapporto tra uomo e natura, nella quale l’esperienza lenta e consapevole si fa strumento di benessere e di riscoperta dei territori.
L’Horse Green Day è dunque molto più di un evento: è un invito a ripensare il turismo e il viaggio come esperienze autentiche, rispettose e capaci di generare nuove opportunità di crescita per i territori, in un abbraccio ideale tra tradizione e futuro.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul percorso, è possibile consultare il sito ufficiale: giubileoacavallo.it
“HORSE GREEN EXPERIENCE – GIUBILEO 2025” EQUIRADUNO DELL’ANNO SANTO è un’iniziativa, organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione.