L’autunno è alle porte insieme all’umidità degli ambienti dove vivono i nostri cavalli: box o paddock, ed inizia l’aggressione batterica degli zoccoli, localizzata frequentemente nel loro punto più debole: il fettone.
Diversi microrganismi riescono a metabolizzare la cheratina, proliferando su tutto il tessuto corneo e colonizzando la superficie spugnosa del fettone.
Cerchiamo di capire quali sono i fattori che influenzano questo fenomeno.
Ogni proliferazione microbiologica ha bisogno di acqua e quest’ultima è presente nella stagione umida.
Paddock con terreni argillosi che trattengono la pioggia e box con lettiere non cambiate frequentemente determinano condizioni perfette per l’insorgenza del problema, che si presenta inizialmente come uno sgradevole odore che si percepisce durante la pulizia degli zoccoli, e arriva, se trascurato, a danneggiare gravemente l’intero tessuto corneo. Occorre un’igiene regolare degli ambienti e dei cavalli, unitamente alla buona pratica della prevenzione attraverso l’utilizzo di prodotti specifici.
Preparati igienizzanti a base di solfato di rame e acido acetico sono in commercio da anni ed aiutano a non arrivare alla marcescenza cronica del fettone.
SCUDERIA NATURA
propone un preparato naturale speciale che sostituisce la tradizionale composizione chimica, con quattro principi attivi di origine botanica e derivati dell’alveare.
Al posto del semplice solfato di rame, l’azione sinergica degli antisettici naturali contenuti nella propoli e negli olii essenziali di Teat ree, Timo ed Eucalipto risulta, da esami di laboratorio e da test effettuati da esperti maniscalchi e pareggiatori, più efficace e persistente nello sconfiggere la gamma di batteri e funghi parassiti del fettone.
L’applicazione sulla suola pulita dello zoccolo, di HOOF DEFENDER determina, fin dai primi utilizzi, la fine delle maleodoranze derivanti dal metabolismo microbico ed il rafforzamento dei tessuti cornei e callosi. Esperti del settore hanno evidenziato che la naturale oleosità di HOOF DEFENDER, garantisce il mantenimento strutturale del corpo calloso, a differenza delle tradizionali formulazioni inorganiche che a causa dell’acido acetico che le compongono lo disseccano.
Tutti i prodotti sono in vendita su www.scuderianatura.it
e su www.nonsolocavallo.it