1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
23 Maggio 2025

Veterinaria e Mascalcia: la linea bianca nell’esame dello zoccolo

Un accurato esame dello zoccolo, non può prescindere dall’attenta valutazione della linea bianca.


La linea bianca è visibile a zoccolo sollevato ed è posta a confine fra suola e muraglia. La linea bianca è formata dall’incontro fra le lamine del cherafilloso e il corno della suola. Le lamine del cherafilloso costituiscono lo strato interno della muraglia e si interdigitano profondamente con le lamine del corion o podofilloso.

Le lamine del cherafilloso, a livello della linea bianca, non si interdigitano con quelle del corion, ma incontrano la suola.
La linea bianca è costituita da corno, tuttavia, anche a causa della sua struttura laminare e della posizione di confine, non possiede la stessa consistenza del corno soleare o della muraglia. La linea bianca può a buon ragione, essere definita un “locus minoris resistentiae”, ovvero un sito di minor resistenza.

Questa proprietà è sfruttata dal maniscalco, il quale forgia le stampe (buchi dei ferri, sedi dei chiodi), in dipendenza della posizione della linea bianca. Essa appare più superficiale in zoccoli “da mulo”, mentre nei “piedi piatti” sembra essere più profonda. Naturalmente ciò è un artificio della morfologia dello zoccolo.
I chiodi penetrano facilmente attraverso la linea bianca, tanto da averle fatto guadagnare l’appellativo di “guida del maniscalco”.

Nei diversi stadi evolutivi della laminite, la linea bianca appare dapprima fibrino-emorragica, poi si allarga, le lamelle si scompaginano e si formano delle fessurazioni.
Non sempre una linea bianca gialla ed emorragica è segno di laminite: a volte denuncia problemi tossico-alimentari, tossici, vascolari, o lesioni locali del “piede”.
In ogni caso, le alterazioni patologiche, espongono ancor più la linea bianca a infestioni micotiche e a distacchi traumatici (tarlo meccanico).
Per questo motivo, è possibile riscontrare un tarlo o un tarlo meccanico contemporaneamente a laminite o ancora, un tarlo successivo ad un tarlo meccanico.
L’esame attento della linea bianca, durante l’accurato esame del piede, fornisce quindi un gran numero di informazioni.
Tali informazioni sono necessariamente legate alla salute dello zoccolo. Parte di esse, possono addirittura testimoniare l’occorrenza di una patologia sistemica, trascorsa da relativamente poco tempo, da molto, o ancora in atto. E’ questo il caso della laminite cronica o di patologie che incidano sul colore della linea, normalmente bianca o tenuemente gialla.


Oltre al colore, è necessario valutare la morfologia e le dimensioni della linea. La linea bianca normale è larga pochissimi millimetri (3-3,5 massimo) e ha aspetto compatto o finemente striato. Al contrario, quando essa è più larga (anche un centimetro), o si notano grossolane lamelle, fra le quali evidenti fessure, è certo che si tratti di laminite cronica.
Una linea bianca distaccata può rivelare tarlo meccanico o meno facilmente, laminite. Il tarlo meccanico è causato, come accennato, da eccessive sollecitazioni in punta, che possono occorrere in caso di navicolite, di rampinismo, di deformazioni flessorie, di cattivo pareggio o per l’impiego di chiodi di grosso calibro (effetto cuneo).
Una minuscola fessura grigiastra in una linea bianca normale può sottintendere la presenza di un tarlo, che si approfonda in essa.
Un tarlo può comunque infestare una linea bianca lesionata da laminite o da un tarlo meccanico.

Una poco frequente alterazione di forma della linea, in corrispondenza della punta dello zoccolo, è il cheratoma, tumore benigno del tessuto corneo.
Infine anche i batteri e l’ossidazione dei chiodi possono influire su colore e integrità della linea bianca, senza tuttavia causare alcun problema.
Al contrario, tutte le altre alterazioni descritte, hanno un significato patologico, il cui sintomo evidente è la zoppia.
In conclusione, nel corso dell’esame del piede, è fondamentale valutare il colore, la forma, la larghezza, l’integrità, la compattezza, la fine striatura, l’assenza di fini fessurazioni nella linea bianca, onde evitare errori diagnostici e al fine di pervenire ad una completa informazione, sullo stato di salute dello zoccolo e del soggetto.



Medico veterinario già maniscalco dal 1992. Le sue aree di interesse riguardano l'anatomia, la fisiologia, la patologia degli zoccoli del cavallo e da questi risalendo gli arti, comprendono tutti gli altri argomenti inerenti l'apparato locomotore.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online