Allo stesso livello di competenze ed allenamento, quello che distingue i campioni dai semplici sportivi (professionisti o no) è la capacità di gestire la propria mente nei momenti cruciali. Alcuni atleti infatti, pur avendo talenti incredibili, non sono poi in grado di gestire la pressione della gara con la conseguenza di non riuscire a vincere o essere relegati nelle posizioni più basse delle classifiche.
Nello sport ad alto livello infatti l’abilità dell’atleta di gestire la pressione è elemento fondamentale per la qualità delle performance ed elemento cruciale per il risultato finale in gara. Per alcuni atleti la propria mente può diventare il più grande limite compromettendo la capacità di esprimere il massimo del potenziale. Tante volte questi sabotaggi sono causati da fattori inconsci ed è molto difficile per l’atleta stesso capire cosa stia succedendo, come identificare i fattori che lo ostacolano e, soprattutto, come intervenire per spezzare queste diaboliche dinamiche limitanti.
I campioni invece, consciamente o inconsciamente, hanno l’abilità di utilizzare la propria mente come catalizzatore di risultati, riuscendo addirittura ad ottenere, in alcune situazioni, performance superiori alla propria preparazione.
Nello sport ci sono due principali tipi di pressione da affrontare :
- La pressione Interna: deriva dalla paura di fallire, dal bisogno di approvazione, dall’ansia da prestazione, dal confronto
- La pressione Esterna: deriva dai messaggi dei media, dei fan, degli allenatori, delle federazioni, dei compagni, degli avversari, degli amici e dei famigliari…
Mente e corpo sono profondamente collegati. Queste pressioni influiscono pesantemente sulla mente dell’atleta e quando non è in grado di gestirle efficacemente, si concretizzano in pensieri negativi o emozioni limitanti che innescano meccanismi mentali, consci od inconsci, in grado di sabotare profondamente la prestazione fisica.
Il ruolo del Mental Coach diventa quindi fondamentale per allenare la mente dell’atleta e renderla un catalizzatore di risultati. Prima individua e razionalizza gli schemi limitanti che sabotano le performance, poi fornisce all’atleta gli strumenti per trasformarli in meccanismi utili a creare una mentalità vincente.
Il Mental Coach aiuta quindi l’atleta a creare delle strategie mentali per la preparazione mentale pre gara e che lo aiutino ad affrontare la competizione in piene forze fisiche, tecniche e mentali.
Eva Rosenthal ed Ekis, scuola di peak performance coaching
Ho avuto la fortuna di conoscere Livio Sgarbi nel 2003 durante un corso di preparazione mentale per gli sportivi organizzato in scuderia. Stavo vivendo un momento in cui facevo fatica a rimanere concentrata in gara ed ero spesso molto ansiosa. Questo aveva degli effetti negativi sulle mie performance in gara e non mi permetteva di vivere le competizioni in maniera serena e positiva. Dopo l’incontro con Livio ho imparato a trasformare la mia attitudine mentale in una mentalità vincente e a gestire le mie emozioni in gara in modo di poter affrontarle al massimo delle mie capacità.
La mia esperienza dei WEG, Campionati del Mondo, mi ha dato la possibilità di testare la mia mentalità vincente e sono riuscita a montare, in una situazione di grande pressione e stress, una gara bella, precisa ed in armonia, mantenendo la freddezza mentale, come avevo montato in altre gare meno importanti, Ma ho visto molti cavalieri di grande esperienza perdere completamente il controllo, la concentrazione, la freddezza mentale montando quindi molto male.
E’ stata in quella occasione che ho deciso di capire “COSA FA LA DIFFERENZA” nella nostra MENTE e come “POTER GESTIRE AL MEGLIO LA NOSTRA MENTE IN SITUAZIONI DI STRESS”.
Per questo motivo mi sono avvicinata ad EKIS come studente, e attraverso il loro programma di formazione sono diventata Personal Coach Ekis.
Perché ho scelto Ekis?
Semplicemente perché secondo la mia esperienza è la migliore scuola di formazione e mental coaching in Italia. I coach sono super professionali, con grandissima esperienza in tutti i campi, life, business e sport e far parte del team Ekis è per me un grande onore.
Ekis Coaching è la divisione di Ekis che si occupa di sviluppo e crescita personale e professionale. Ekis opera attraverso programmi e percorsi di formazione e personal coaching, per la scoperta e il potenziamento delle risorse di ciascun singolo individuo. I trainer Ekis operano da oltre 20 anni nel settore della formazione e dispongono di un set di competenze e abilità variegato ed eterogeneo, dalla Programmazione Neuro Linguistica alla comunicazione efficace e persuasiva, dalle strategie di apprendimento intensivo alle tecniche di vendita e alla negoziazione, dalla gestione del cambiamento alla motivazione personale, dalla gestione del tempo alla gestione delle risorse umane, dal teambuilding alla leadership. Tutto il lavoro di Ekis Coaching mira allo sviluppo delle capacità ed abilità personali utilizzando non solo solide basi e conoscenze di strumenti e metodologie, ma anche e soprattutto processi e percorsi esperienziali. Ekis Coaching si occupa della formazione di tutti gli individui che vogliono crescere personalmente, professionalmente o che vogliono intraprendere la carriera del Personal Coach, in ambito Business, Sport e Life.