I dati del Rapporto Zoomafia 2022 relativi alla Sicilia mostrano una regione seriamente interessata dal fenomeno. Corse clandestine di cavalli, combattimenti tra cani, macellazioni clandestine, frodi dei pascoli, traffico di fauna selvatica, pesca di frodo: sono alcuni dei crimini contro gli animali registrati in Sicilia.
Il Rapporto Zoomafia 2022 – riporta Italpress – redatto da Ciro Troiano. L’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV ha chiesto alle Procure Ordinarie e a quelle presso i Tribunali per i Minorenni dati relativi al numero totale dei procedimenti penali sopravvenuti nel 2021, sia noti che a carico di ignoti, e al numero di indagati per reati a danno di animali. Per la Sicilia, fanno sapere dalla Lav, le risposte sono arrivate da 10 Procure Ordinarie su 16 (non hanno risposto Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto, Caltanissetta, Messina, Palermo e Trapani) e da 3 Procure minorili (non ha risposto Caltanissetta).
“Purtroppo – si legge in una nota -, i dati ricevuti non consentono di operare una proiezione precisa, atteso che non sono pervenuti i numeri dei procedimenti e degli indagati da Procure numericamente importanti come Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Messina e Trapani. Tuttavia, confrontando 9 Procure siciliane su 16 che hanno fornito dati sia per il 2020 che per il 2021, rispetto al 2020, si riscontra un aumento del +22,08% dei procedimenti penali per reati a danno di animali, e del +22,04% del numero degli indagati. Questo è un dato certo. Tenuto conto di questa tendenza e del quadro emerso negli anni scorsi, si può stimare che nel 2021 in Sicilia siano stati registrati almeno 800 fascicoli (circa l’8,52% di quelli nazionali), con un tasso di 15,82 procedimenti ogni 100.000 abitanti; con almeno 700 indagati (circa il 13,44% di quelli nazionali), con un tasso di 13,84 indagati ogni 100.000 abitanti”.
In base ai dati pervenuti da 10 Procure su 16, la Procura che nel 2021 ha registrato più procedimenti penali per reati contro gli animali è quella di Siracusa con 122 procedimenti con 174 indagati. Seguono Catania 77 procedimenti con 128 indagati; Termini Imerese (PA) con 52 procedimenti con 65 indagati; Ragusa, con 47 procedimenti con 30 indagati; Patti (ME), con 32 procedimenti con 17 indagati; Enna, con 28 procedimenti con 12 indagati; Gela (CL), con 27 procedimenti con 18 indagati; Sciacca (AG), con 25 procedimenti con 7 indagati; Marsala (TP), con 24 procedimenti con 10 indagati e, ultima, Caltagirone (CT), con 22 procedimenti con 23 indagati.
www.nelcuore.org - “Nel cuore” è il giornale on-line della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. Diffonde, rilancia, approfondisce e commenta notizie nazionali e internazionali sulla tutela dell’ambiente e della biodiversità, con particolare riguardo ai diritti degli animali e alla conservazione del patrimonio naturale.
Sostienici. Anche tu puoi fare tanto, per i diritti degli animali e per l'ambiente
SCOPRI COME