Nell’ambito della prevenzione delle piĆ¹ importanti patologie sempre maggior rilevanza stanno assumendo i vaccini tanto da essere resi obbligatori per alcune malattie sia in campo umano che in campo veterinario.
Nella medicina del cavallo, le vaccinazione ormai routinarie sono quelle antinfluenzale e antitetanica.
Le vaccinazioni antinfluenzale e antitetanica hanno valenza annuale per le normative italiane e sono indispensabili per partecipare a qualunque manifestazione ippica. Attenzione perĆ² che per partecipare alle competizioni F.E.I. internazionali ĆØ necessario ripetere la vaccinazione antinfluenzale almeno con scadenza semestrale. Non sono perĆ² queste le uniche vaccinazioni per il cavallo. In Italia abbiamo a disposizione anche vaccini contro:
1) West Nile Disease
Anchāesso con scadenza annuale. Questa malattia originaria dellāAfrica, da cui il nome, ĆØ arrivata in Europa con le migrazioni degli uccelli infetti. Viene trasmessa dalle zanzare (ospite intermedio) ai mammiferi e agli uccelli stanziali. Nel cavallo si manifesta progressivamente con dimagramento,mancata coordinazione nei movimenti,atassia,paralisi e morte nei casi piĆ¹ gravi.
2) Rinopolmonite
Malattia sostenuta da un Herpes virus in grado nei casi piĆ¹ gravi di provocare aborto nelle fattrici o ancor peggio paralisi degli arti posteriori del cavallo con impossibilitĆ addirittura dellāanimale ad alzarsi da terra. Per quello che riguarda la rinopolmonite le scadenze vaccinali possono essere molto ravvicinate tanto che nelle fattrici si consigliano spesso vaccinazioni ogni tre mesi.
In ultimo, solo in casi eccezionali, esiste anche per il cavallo un vaccino contro la rabbia, altamente consigliato e a volte imposto da ordinanze locali per tutti quei soggetti messi al pascolo in zone, quali ad esempio le aree alpine, a rischio di contagio.
Tutti i vaccini vanno sempre prescritti e inoculati dal Medico Veterinario di fiducia che dovrĆ poi provvedere alla relativa certificazione da esibirsi ogni qualvolta sia necessario. Ultima considerazione riguarda il Coggin test erroneamente da molti considerato un vaccino; esso ĆØ invece un test per determinare la presenza di una malattia tipica dellāequino chiamata anemia infettiva, mai totalmente eradicata sul territorio nazionale.
Il coggin test dovrĆ essere effettuato da Veterinari autorizzati dalla ASL di competenza, lāanalisi verrĆ condotta presso gli Istituti Zooprofilattici e ufficialmente certificata.
Rivista Informa n.4 – Luglio / Agosto 2019
Dott. Piermario Giongo, veterinario, esperto in podologia e mascalcia, pronto soccorso, ippiatria e medicina sportiva. Direttore sanitario della Clinica Veterinaria S. Siro Grandi Animali. Socio fondatore e presidente dellāassociazione "Scuola Equestre di San Siro". Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi oltre ad essere relatore in numerosi congressi internazionali. Collabora da anni con il PORTALE DEL CAVALLO e risponde alle domande degli utenti nella rubrica L'ESPERTO RISPONDE