La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la FEI ha comunicato che dal 3 febbraio scorso è attiva una nuova funzionalità sulla FEI Horse App che rivoluziona il sistema di registrazione e controllo dello stato vaccinale antinfluenzale dei cavalli iscritti alla FEI, affiancandosi alla registrazione sul passaporto, che rimane comunque obbligatoria.
Questa nuova funzione risponde all’esigenza di una maggiore tutela della salute dei nostri cavalli atleti e della biosicurezza nell’ambito delle competizioni sportive che si svolgono sotto l’egida della FEI.
Siamo consapevoli che a primo impatto questa funzione risulta un ulteriore aggravio di doveri per i cavalieri, ma siamo altresì confidenti che a regime si tradurrà in uno snellimento delle procedure di controllo sui cavalli durante le competizioni e di un servizio di Alert per i cavalieri che saranno avvisati in tempo utile che la vaccinazione del loro cavallo è prossima alla scadenza.
Comunque la Federazione, nello spirito di fornire un servizio utile ai cavalieri, ha elaborato – con l’aiuto del Dott. Marco Eleuteri, che ringraziamo – delle linee guida su come comportarsi.
Qualsiasi ulteriore chiarimento può essere richiesto all’indirizzo sosfise@fise.it
INDICAZIONI
Le regole per il protocollo vaccinale per i cavalli vaccinati prima del 1° gennaio 2024 rimangono le stesse che in passato (2° richiamo entro 21-92 gg. e 3° richiamo entro 7 mesi dal secondo).
Per quelli la cui storia vaccinale inizia dopo quella data i termini per i richiami si restringono (2° richiamo entro 21-60gg e 3° richiamo entro 6 mesi e 21gg. dal secondo).
1) Iniziamo dalla registrazione della storia vaccinale già presente sul passaporto del cavallo: Ogni cavaliere troverà sull’App una nuova casella delle vaccinazioni. Cliccando su questa casella si apre la possibilità di caricare sull’App le foto delle pagine delle vaccinazioni presenti sul passaporto del cavallo (deve essere presente almeno la vaccinazione di base). Verrà richiesto, inoltre, di introdurre per esteso (data, tipo di vaccino, numero della fustella) solo dell’ultimo vaccino. Questo permetterà di proseguire con le vaccinazioni future.
2) Da quel momento bisogna essere consapevoli che ogni vaccinazione futura andrà effettuata da un Medico Veterinario che la dovrà registrare in tempo reale sull’App oltre che sul passaporto FEI.
Questo significa che non sarà più possibile registrare retroattivamente le vaccinazioni! I cavalli con una vaccinazione effettuata meno di 7 gg. prima dell’inizio della gara non saranno accettati dalla FEI App e non potranno accedere al sito di gara!
L’App a regime provvederà ad inviarvi la notifica della vaccinazione in scadenza.
3) Qualunque Medico Veterinario potrà vaccinare il vostro cavallo, ma dovrà prima registrarsi alla FEI come tale, seguendo le linee guida indicate sul sito della FEI.
4) Al momento della vaccinazione verrà richiesto al vostro Medico Veterinario di identificare il soggetto da vaccinare. Questo potrà essere fatto tramite la lettura del microchip con un lettore idoneo (compatibile con l’App FEI) o in mancanza di esso scannerizzando con l’App FEI del telefono il codice a barre sul passaporto FEI e caricando sull’App due foto del cavallo (lato destro e lato sinistro).
Per evitare disguidi o ritardi il consiglio è di avvisare preventivamente il vostro Medico Veterinario delle nuove modalità previste dalla FEI.
È possibile scaricare QUI FEI Horse App
È possibile consultare QUI il video tutorial
QUI, invece, la sezione per i Medici Veterinari