1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18ISCRIVITI SUBITO
I veicoli commerciali per le consegne a domicilio trainati da cavalli rimasero in uso anche nei primi decenni dell’era automobilistica.
Veicoli per la consegna del latte e per servizio lavanderia – Cowboy Hall of Fame (TX)
Veicolo per la consegna del ghiaccio – Knowlton’s Ice Museum-Port Huron (MI)
Ancora negli anni ‘20, non era insolito vedere latte, verdure, ghiaccio o altri prodotti consegnati nelle case con un veicolo trainato da uno o due cavalli, specialmente nelle città più piccole. Va ricordato che la refrigerazione meccanica non era ancora diffusa e, quindi, molti americani compravano quotidianamente le merci deperibili. I cavalli erano adatti alle frequenti soste e ripartenze lungo il percorso e potevano affrontare strade dissestate meglio dei primi veicoli a motore.
Non solo, questi veicoli potevano essere più facilmente personalizzati degli autocarri, in base al prodotto o al servizio offerto ed erano più accessibili, quanto a prezzo. Man mano che le strade migliorarono e i mezzi di trasporto a motore diventarono meno costosi anche nell’utilizzo, questi veicoli ippotrainati per le consegne sparirono. Oggi, visitando Musei ed esposizioni è, comunque, possibile avere un esauriente panorama del mondo degli affari e del commercio su ruote dal XIX al XX secolo, quando ancora cavalli e carri muovevano merci e creavano le fortune della nazione.
CONSEGNE PORTA A PORTA
Dato che i frigoriferi elettrici non erano comuni nelle case americane fino agli anni ‘30, i consumatori facevano affidamento su consegne regolari di ghiaccio per raffreddare i cibi deperibili. All’inizio del XX secolo, il ghiaccio veniva raccolto da laghi e fiumi ghiacciati o prodotto commercialmente in impianti del ghiaccio. Le ditte lo immagazzinavano in capannoni isolati e consegnavano blocchi congelati ai piccoli commercianti che, tramite vagoni coibentati trainati da cavalli, li consegnavano di casa in casa.
Wagon per Frutta e verdura fresca al North West Carriage Museum (VA)
Così possiamo immaginare che ogni primavera, quando il clima diventava più caldo, “l’uomo del ghiaccio”, insieme al suo cavallo e al suo veicolo, cominciava ad essere una presenza abituale per le strada di ogni città, una figura immancabile. Furgone molto colorato, con scritte in grassetto decorative, che promuovevano la ditta. A volte il cavallo che tirava il vagone del ghiaccio conosceva così bene il percorso da trascinare il veicolo davanti alla casa del cliente successivo, mentre l’uomo del ghiaccio completava la consegna…
E in mattinata ecco passare anche il macellaio con il suo wagon coibentato, protetto dal calore; era dotato sul fondo di vaschette in latta zincata, per raccogliere e far defluire l’acqua che si formava allo scongelamento del ghiaccio usato per mantenere fredda la carne. L’interno a scomparti era attrezzato a scaffali con uncini per appendere la carne, oltre a fessure per contenere i coltelli e poi c’era il piano-tagliere.
Fruttivendoli molto attivi si trovavano di buon’ora nelle stazioni ferroviarie o ai mercati generali per ritirare derrate di frutta e verdura fresca, che caricavano e vendevano nei quartieri con veicoli ippotrainati caratterizzati da ampie aperture laterali per mostrare la merce, spesso protetta da polvere o intemperie con tendoni srotolabili. Con creatività e intraprendenza la ditta Fehrenbach, dal 1890 al 1915, definiva e pubblicizzava come “lussi da tavola” le verdure fresche, dagli asparagi al sedano ai cavolfiori, che vendeva e consegnava nelle case.
La Eastern Estate Tea C., dal 1905 consegnava prodotti orientali – Long Island Museum (PA)
Consegna del pane fresco a Washington, The Mashall Collection (NH)
FORMIDABILI MESSAGGI PUBBLICITARI
I vivaci veicoli ippotrainati muovevano anche l’informazione. La Washington Bakery non perdeva l’occasione di aumentare l’attaccamento dei clienti alla sua linea di prodotti. I suoi programmi promozionali erano innovativi e le scritte erano sgargianti. Il veicolo, utilizzato per le consegne o le chiamate di vendita mostrava visi sorridenti e immagini piacevoli ed era una straordinaria comunicazione pubblicitaria. Insomma, le fiancate dei veicoli ippotrainati erano cartelloni pubblicitari in movimento, formidabili messaggi promozionali dei loro tempi.
Veicolo del macellaio e dettagli dell’interno – The Marshall Collection (NH)
Gli uomini d’affari nel predisporre i loro veicoli utilizzavano grande varietà di tecniche di pittura, di colori, di immagini per attirare i consumatori. Per esempio, il lussureggiante logo rosso e giallo della Pagoda della Eastern Estate Tea Company – che capitalizzava il fascino suscitato dall’Oriente nel vasto pubblico – circolò sulle pareti dei van ippotrainati dell’azienda in dozzine di città dello Stato di New York nel 1910, facendo della ditta un marchio di successo.
Questo veicolo, esposto al Museo di Long Island (NY) trasportava molte merci, tra cui tè, cacao e spezie, riso, sciroppo d’acero, burro di arachidi e sapone. La Eastern Estate Tea Company era stata fondata da William Aitken, che riuscì ad ampliare la sua attività da quella di piccolo negozio in Pennsylvania a quella di grande impresa multi-città con sede a Manhattan.
7-8. Mail Wagon per consegna posta nel Missouri – Henry Ford Museum (MI)
SERVIZI A DOMICILIO
Uno dei veicoli postali utilizzato per le consegne nelle aree rurali del Missouri dal 1902-1925 esposto al Henry Ford Museum (MI). Era uno dei tanti che collegavano, su rotte postali definite dal Congresso, gli agricoltori rurali con il resto della nazione. La consegna gratuita della posta inizi negli Stati Uniti nel 1896. I vagoni erano inizialmente di proprietà degli uffici postali periferici e August Edinger di Kimmswick, Missouri, acquistò questo vagone postale leggero per il suo percorso. Esistevano ditte specializzate nella realizzazione dei vagoni postali, su cui compariva ben evidente il numero della rotta e il nome del proprietario: le casse venivano montate su due staffe predisposte sulle molle ellittiche di un Buggy ordinario.
10-11. Servizio fotografico con particolare della camera oscura sul retro – Cowboy Hall of Fame (TX)
Il vagone del postino aveva un interno con vari scomparti e talvolta anche una stufa. Ogni veicolo funzionava come un ufficio postale in miniatura su ruote, con postini in grado di ricevere e annotare la posta e i vaglia postali e vendere francobolli. Ciascuno di questi veicoli aveva una campana che ne annunciava l’arrivo Il Dr. Peter Mark alla fine dell’800 con il suo fornitissimo van percorreva strade secondarie e principali delle zone rurali fornendo medicamenti di ogni genere, cos come un generico servizio diagnostico a seguito del quale offriva rimedi naturali di sua produzione.
Medicine ed Elisir: il Dr. Mark consegna a domicilio – History Center Museum (MN)
Il grande baule sul retro era pieno di cassetti e ripiani per contenere tutte le diverse medicine. Il wagon esposto nel Minnesota History Center Museum, St. Paul (MN). Fino a che la vendita di medicamenti non fu regolata dalle leggi statunitensi applicate anche a cibo e droghe, i medici ambulanti percorrevano le strade consigliando e offrendo elisir contenenti per lo più un’alta percentuale di alcool. Alcuni di questi veicoli di medicamenti garantivano anche semplici servizi dentistici, ne un esempio quello del dentista Dr. King Schulz nel film Django Unchained diventato una vera una icona del cinema, ora esposto nel Lone Pine Film History Museum (CA). Davvero incredibile l’esemplare esposto nella Texas Cowboy Hall of Fame a Fort Worth (TX): si tratta del van ippotrainato del fotografo Levi Hand di Smithville in New Jersey, dotato addirittura di camera oscura! Ed infine, a fianco il coloratissimo veicolo lavanderia: un esemplare simile lo troviamo anche nella collezione Marshall: ampio vagone colorato in legno solido con scritte evidenti, linea elegante finemente decorato e provvisto di finestrini laterali.
All’interno tre scomparti separati garantivano di separare la biancheria da consegnare da quella da portare al lavaggio. Il carro cisterna della Standard Oil Company consegnò prodotti petroliferi alle comunità del Michigan meridionale dal 1890 sino all’inizio degli anni ‘20. I suoi tre compartimenti separati contenevano cherosene, petrolio e benzina. La gente usava il cherosene per il riscaldamento e l’illuminazione e l’olio per lubrificare i motori nelle fattorie e nelle fabbriche. E, nel primo decennio del secolo, anche la benzina che alimentava un numero in rapida crescita di automobili. E’ esposto al Henry Ford Museum (MI).
NEI GIORNI DI FESTA
Sale e burro riempivano l’aria ovunque questo veicolo parcheggiasse per vendere le sue prelibatezze calde e gustose. I popcorn erano uno spuntino nuovo di zecca quando C. Cretors & Company di Chicago presentarono i loro veicoli ippotrainati all’Esposizione Mondiale a Chicago, nel 1893. Il veicolo dotato di un tettuccio di tela scorrevole, utile per le calde giornate estive o per un improvviso acquazzone di luglio. Mentre aspettavano i popcorn, i bambini erano attratti da “Tosty Rosty”, un pagliaccio sorridente che divenne il marchio della compagnia, appollaiato su un piccolo cilindro di vetro pieno di noccioline, che girava. E’ esposto al Museo di Long Island (NY). Altrettanto vivaci, decorati ed attrezzatissimi erano i veicoli per la vendita di gelati o bevande, caratterizzati sempre da un ampio spazio frontale aperto per interagire con la clientela.
I veicoli ippotrainati della C.Cretors & C. che servivano deliziosi pop corn – Long Island Museum (PA)
VISTI DA VICINO
Alcune delle caratteristiche funzionanti su un tipo di veicolo commerciale venivano presto assorbite anche da altri. Al di l delle scritte e dei colori sono da notare: La carrozzeria con una parte anteriore aperta spesso con tetto sporgente a proteggere i guidatore dalla pioggia, la parte superiore in legno a volte ricoperto in pelle per proteggere dall’umidità e dalle intemperie.
• I veicoli per trasporto di alimentari presentavano in basso uno scarico centrale per permettere il rilascio dell’acqua dal ghiaccio sciolto
• le ruote anteriori più piccole facilitano la circolazioni nelle strade cittadine.
• La cura alle sospensioni che, viste le strade accidentate nelle aree rurali, dovevano garantire sufficiente comfort al guidatore, che rimaneva a cassetta tutta la giornata.
• I vagoni per i quali erano previste molte soste e consegne, come quello del pane o del latte, presentavano un ingresso più facile per il fattorino che entrava o usciva molte volte nel corso della giornata. Per questo era pensata la cassa più bassa, il che significa che il pavimento del veicolo si trovava posizionato a 25 cm. dal marciapiede.
Carro per la distribuzione di olio e carburante della Standard Oil Company – Henry Ford Museum (MI)
I veicoli per le consegne trainati da cavalli rimasero in uso fino agli anni ‘20, in particolare nelle città più piccole e nelle aree rurali, ma, con l’avvento del motore, scomparvero. Attualmente negli Stati Uniti esemplari originali e ben conservati si possono ammirare esposti in sezioni dedicate in vari musei, come quello di Long Island nello stato di New York, l’Henry Ford Museum nel Michigan e la Texas Cowboy Hall of Fame a Fort Worth oppure all’interno di collezioni private aperte al pubblico.
Fra le collezioni private da menzionare, a questo proposito, vi la Marshall Collection situata in un’ampia struttura nel villaggio di Conway, al confine fra il New Hampshire ed il Maine. dedicata prevalentemente ai veicoli commerciali ippotrainati, che Sut e Margaret Marshall hanno raccolto negli anni. La collezione, che si poi ampliata per includere anche esemplari provenienti dal Canada e dall’Inghilterra, raggruppa ben 175 veicoli ippotrainati.
Di Emanuela Brumana. Fonte: Ken Wheeling, “Horse Drawn Commercial Vehicles”. Photo Credits: Robert Mischka, Henry Ford Museum (MI), Cowboy Hall of Fame (TX), Long Island Museum (PA), Knowlton’s Ice Museum-Port Huron (MI), History Center Museum (MN), North West Carriage Museum (VA).
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
Tutte le news. Inserisci il tuo ANNUNCIO e inserisci la tua attività GRATUITAMENTE sul Portale
Pubblica il tuo profilo e promuovi la tua attività GRATIS in una delle seguenti categorie: MONDO CAVALLO: AGRITURISMI – ALLEVAMENTI – CENTRI – MANISCALCHI – STRUTTURE – PROFESSIONISTI – VETERINARI
MONDO PET: ALLEVAMENTI – STRUTTURE – PROFESSIONISTI – VETERINARI
Virginia Ranch: situata a Titiano località di Precenicco perfetto per le famiglie che amano viaggiare. Si organizzano passeggiate negli splendidi paesaggi ruraliAgriturismo Enrosadira situata nella Conca Ampezzana, possibilità di conoscere i cavalli islandesi e attività per avvicinarsi al cavalloCentro Ippico Bellavista: Immerso nelle colline Toscane equitazione da campagna, passeggiate a cavallo tra oliveti vigneti e casolariinserisci GRATIS la tua attività →
Caldo & Cavalli: Quando i cavalli vivono nel loro stato naturale sono sempre all’aperto e… Leggi →BeComE: firmato ufficialmente il protocollo d’intesa tra Touring Club Italiano, Legambiente e Kyoto Club Leggi →
Open d’Italia Pony Club, Dressage, Completo, Horseball e Polo – Salto Ostacoli Leggi →Inviate le iscrizioni nominative per i Campionati d’Europa Junior e Young Voulter Leggi →
Ordinanza sindaco di Roma: Stop alle botticelle ma solo nelle giornate con allerta meteo 2 e 3 dalle ore 11 alle ore 18 Leggi →Frecciarossa MJC 2022, Nepi Molineris: “Il grande successo di pubblico è il segnale della voglia di sport dei milanesi” Leggi →
COOP. Soc. RE.SA.BE. le attività del Centro. Riabilitazione Equestre. Salute. Benessere a Pianella (Pe) Leggi →All’Italia Polo Challenge di Arzachena anche la squadra di Pony Polo della Sardegna Leggi →
ULTIMI ANNUNCI INSERITI La nuova sezione prevede la pubblicazione degli annunci anche sulla home page del Portale del Cavallo e sulla rivista INFORMA, condivisi su tutte le nostre pagine social.
Progetto agonistico con ponies Lezioni settimanali in sede Training di preparazione su campi gara Gare regionali e nazionali Possibilità di conseguire patente A, B e G1.Servizio grooming: Posso pulire Box, strigliare Cavalli, muoverli in tondino, e se richiesto da qualche Privato , potrei occuparmi di rieducare in Sella Cavalli difficili o con Traumi nascosti.Scuola di Equitazione in Val d’Orcia cerchiamo persona amante dei cavalli, e preferibilmente con un minimo di esperienza, da inserire nel nostro organico.
Giacomo Casadei secondo ad Ebreichsdorf, Alessia Costalla vince tra gli Under 25 a Olomouc Leggi →Roma, ordinanza del sindaco a tutela dei cavalli delle botticelle Leggi →
Golfo Aranci Cavalli: consensi per la due giorni di sport equestri e turismo di fronte alla spiaggia Leggi →Un ‘inchino’ a Graziano Mancinelli a 30 anni dalla scomparsa Leggi →
Portale terzo a Strzegom. Molti altri i piazzamenti degli azzurri in gara in Polonia Leggi →Ippodromo Cesena Trotto, stagione 2022 “una corsa lunga cent’anni” Leggi →
Volteggio azzurro in trasferta a Samorin. Azzurri in campo nel CVI di Samorin in Slovacchia… Leggi →Frecciarossa MJC: Premio ‘Fair Play’ a Martina Del Carro, groom di Paolo Zuvadelli Leggi →
Estate 2022 nel Principato di Monaco: tutte le novità e gli appuntamenti per lasciarsi avvolgere dall’art de vivre monegasca Leggi →Milano è orgogliosa di ospitare questo evento gratuito e di qualità, sicura che diventerà sempre più centrale Leggi →
Rotterdam e Ebreichsdorf: i risultati in Coppa delle Nazioni delle squadre azzurre Leggi →Ad Arborea i Campionati del Mondo Giovani Cavalli e i Campionati d’Europa Young Rider e Junior di Endurance 2024 Leggi →
AmaHorse è un’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento e accessori nel mondo dell'equitazione.
Nata nel 1991 come Umbria Equitazione dalla volontà di Riccardo Volpi, in pochissimo tempo la società è divenuta punto di riferimento per cavalieri italiani e internazionali.
IL PORTALE DEL CAVALLO con la rivista INFORMA, l'e-shop NON SOLO CAVALLO, PIANETA CUCCIOLI, e la WEB TV, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. IL PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni, INFORMA è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. NON SOLO CAVALLO - PIANETA CUCCIOLI è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita, la WEB TV del Portale tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, con il contributo di illustri esperti del settore.
ACAVALLO "IDEAS FOR HORSES" - particolare attenzione a qualità e innovazione, l'uso di materiali innovativi e di ultima generazione rendono i prodotti ACAVALLO unici nel loro genere.