Domenica 11 Maggio ad Alzano Lombardo è stata una mattinata meravigliosa per gli Attacchi. I Soci GIA sono stati tra i protagonisti, con una Sfilata di Carrozze e un Concorso di Eleganza all’interno della seconda edizione della manifestazione La Voce del Cavallo, organizzata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi.
L’evento si è svolto nell’ampio Parco Montecchio, al centro della cittadina in provincia di Bergamo, uno spazio che fu sede in passato di un importante allevamento di cavalli da sella, passione della Famiglia Pesenti.
Qui la Fondazione ha organizzato un’intera giornata ricca di eventi equestri, per far vivere, sia ad adulti che a bambini, esperienze di contatto con la bellezza, l’energia e la sensibilità del cavallo. Una dozzina di carrozze tradizionali, guidate da Soci GIA, hanno aperto la manifestazione e ordinatamente percorso l’ampio anello del Parco.
Successivamente si sono fermate, una ad una, davanti al giudice AIAT (Association Internationale d’Attelage de Tradition) Aurelio Bianco e ai responsabili della Associazione Mariangela Carlessi e Sergio Valetti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Già all’ingresso del parco molti visitatori provenienti da Alzano e paesi limitrofi, erano radunati per accogliere le carrozze e, successivamente, hanno seguito il Concorso di Eleganza, inserito nel Calendario internazionale AIAT.
Hanno sfilato orgogliosamente alla guida dei loro “legni” storici Maria Cristina Garzia, che ha presentato un bellissimo Dog Car di fine 800 firmato Cesare Bulli, aggiudicandosi il primo posto, seguita da Antonio Mottin, venuto dal Veneto con Dottorina di inizi 900 di Micoli Toscano attaccata al suo pony.
Applausi per Claudio Ongaro, giunto da Venezia con un Military originale in legno naturale. Una pariglia di eleganti Slesian attaccata a un Break è guidata da Mario Bozzini e originalissimo il suo equipaggio nel quale spicca una giovine signora che, orgogliosamente, mostra, appoggiato sul suo braccio un impeccabile barbagianni.
E’ seguito ordinatamente da Giampaolo Taino con un imponente frisone attaccato a una Tabacchiera, perfettamente restaurata ed ancora con un frisone Francesco Toscani presenta un Break Phaeton.
Il cocchiere “di casa” Mauro Zanchi, con cilindro e livrea, è alla guida di una Milord originale. Giuseppe Stefani, con al fianco Roberta Sergio, presenta una elegante Dottorina attaccata a singolo, mentre avanza il delizioso carro agricolo d’epoca guidato con abiti tipici da Charlotte Engholm, dall’Emilia Romagna, e attorno a cui si accalca il pubblico per fotografare il delizioso asinello con finimenti originali da lavoro.
Esordiente nelle manifestazioni GIA è Massimo Cesati, driver di esperienza, con Phaeton Mulhause di fine ‘800 attaccato a KWPN e infine la giovanissima Melissa Morbis con il suo cavallo pezzato attaccato a un Phaeton da caccia.
Applausi a tutti i partecipanti che hanno lasciato il Parco Montecchio dopo un’ultima sfilata, che è anche un arrivederci alla prossima edizione.
Il Gruppo Italiano Attacchi è stato onorato della presenza per l’intera mattinata degli eredi della famiglia Pesenti, che hanno premiato tutti i cocchieri.
Ringrazia tutti i concorrenti e ringrazia il Sindaco Camillo Bertocchi per la presenza e l’apprezzamento della sfilata e, soprattutto, ringrazia la Fondazione Giusi Pesenti Calvi, per la perfetta organizzazione, l’Amministrazione Comunale e la Protezione Civile per l’attenzione alla Sicurezza.
Di Emanuela Brumana.
Photo credits Studio Nerida e Dunia Bonicchio
- Il giudice AIAT Aurelio Bianco durante il Concorso di Eleganza
- Francesco Toscani con singolo e Break Phaeton
- Maria Cristina Garzia, prima classificata nel Concorso di Eleganza
- Charlotte Engholm e il suo simpatico asinello che hanno suscitato la simpatia di grandi e piccini
- Premiato il cocchiere “ di casa” Mauro Zanchi